
Maria Lucia Leporatti
- Già docente di Biologia Vegetale, Botanica Sistematica e Botanica Farmaceutica alla Università La Sapienza di Roma
- Laureata in Scienze Naturali presso la Università La Sapienza di Roma
Scheda autore
Vive a Roma, dove è nata, dopo il liceo classico una innata curiosità la spinge ad iscriversi alla Facoltà Scienze Naturali della “Sapienza” dove si laurea. Dopo un breve periodo di insegnamento nelle scuole secondarie diventa Ricercatrice presso il Dipartimento di Biologia Vegetale dell’Università La Sapienza, alternando alla ricerca l’attività didattica. Ha insegnato Biologia Vegetale, Botanica Sistematica e Botanica Farmaceutica. Ha pubblicato alcuni libri sia divulgativi sia didattici: Piante Pericolose, Testo Atlante di Anatomia Vegetale e delle Piante Officinali ed altri). Numerose le pubblicazioni di carattere scientifico, tra cui quelle sull’uso delle piante officinali nella medicina popolare in Italia in altre aree geografiche. Tra le altre ricerche floristiche, recentemente ha partecipato ad un studio sulla flora di una piccola area situata tra Ariccia e Genzano: Colle Pardo. I risultati di questa indagine, che saranno pubblicato in un libro di prossima stampa, hanno mostrato che anche in una limitata zona circondata da aree fortemente urbanizzate e antropizzate come i Castelli Romani esista una biodiversità vegetale di notevole interesse. Dopo il pensionamento, si è interessata alla situazione di grave degrado delle alberature stradali nel proprio Municipio. Altri interessi sono il pianoforte, la chitarra classica e la lettura.Articoli di Maria Lucia Leporatti