Capelli fragili: 5 rimedi naturali e tutti gli errori da non fare
Cosa fare quando i capelli sono fragili e tendono a spezzarsi in continuazione? Quali sono gli errori più comuni di chi ha i capelli deboli e sottili? Ecco una guida completa con tutte le abitudini da eliminare e i rimedi infallibili per rinvigorire i capelli sfibrati, dagli impacchi naturali alle maschere fai-da-te
I capelli giocano un ruolo importantissimo nel nostro look, tanto da arricchirlo e completarlo. Per dare una buona immagine di sé, in effetti, è bene che la nostra chioma appaia sempre ben curata e pettinata a dovere. A questo proposito non ci sono particolari regole a cui attenersi, basta sbizzarrirsi e seguire i propri gusti. Dal taglio al colore, dall’acconciatura agli accessori: ogni particolare può raccontare qualcosa della nostra personalità e, al tempo stesso, permetterci di apportare piccole modifiche al nostro aspetto.
Versatilità, fantasia, cambiamento: sono queste le parole d’ordine da tenere a mente quando si varca la porta del parrucchiere di fiducia. Tuttavia, i capelli non devono essere solo esteticamente perfetti ma anche (e soprattutto) sani. Può capitare, infatti, che ogni nostra fatica nel curare la capigliatura nel minimo dettaglio venga vanificata da un problema alla base, comunissimo in entrambi i sessi: i capelli sono molto sottili e fragili e tendono a spezzarsi continuamente. Cosa fare in questo caso?
Capelli fragili, le cause
Prima di conoscere tutti i rimedi naturali che possono correre in nostro aiuto, è bene sapere i vari motivi per cui i capelli si spezzano. Una volta a conoscenza delle cause, possiamo scoprire il metodo migliore per prevenire il problema.
Al primo posto ci sono gli agenti atmosferici, uno dei fattori più comuni che incidono sulla struttura e la resistenza del capello. Avrete infatti notato che, quando il clima è particolarmente ventoso o freddo, i capelli tendono a perdere la loro robustezza e, di conseguenza, a spezzarsi. Lo stesso può accadere d’estate, quando restiamo ore ed ore sotto il sole cocente (e per di più, senza alcuna protezione per i nostri capelli). In generale, quindi, gli sbalzi di temperatura e i cambi di stagione sono da monitorare costantemente per evitare effetti negativi sulla nostra chioma.
Leggi anche: 30 migliori Balsamo per capelli, una guida alla scelta in base al tipo di capello
Se il calore del sole può essere un problema, non è da meno il calore artificiale. Stiamo parlando delle piastre e dei ferri arricciacapelli: nemici assoluti per i capelli fragili! Nonostante siano strumenti preziosi per sfoggiare un’acconciatura invidiabile, chi ha i capelli molto sottili o sfibrati non ne deve fare un uso eccessivo. Allo stesso modo, non deve abusare delle tinte: le decolorazioni, le meches e i riflessi di diverso colore sono la soluzione più facile e veloce per dare una ventata di novità al nostro look, ma ricorrerne troppo spesso può solo peggiorare la salute dei nostri capelli.
Anche nel bel mezzo della nostra beauty routine non si deve mai abbassare la guardia, dal momento del lavaggio fino a quello dello styling. Lo shampoo e il balsamo devono sempre essere specifici per i nostri capelli, meglio ancora se acquistati in erboristeria. Allo stesso modo, non bisogna stressare troppo i capelli nel momento della pettinatura o dell’acconciatura (fare spesso lo chignon o delle trecce strette non può che recarci un danno!).
Per finire, bisogna controllare attentamente la nostra alimentazione. Spesso, infatti, i capelli troppo sottili dipendono dalla carenza di alcune sostanze nutritive, come le vitamine A, B ed E. La cosa migliore da fare è consultare un nutrizionista e scoprire il modo migliore per integrare nella dieta i cibi che le contengono, come uova, verdure, legumi, latticini, alcuni tipi di frutta, di pesce e di carne. Oltre alla vitamine, è bene avere un’alimentazione ricca di ferro e proteine.
Non è detto, poi, che ci sia davvero una causa interna o esterna che provochi la fragilità dei capelli. Molto spesso si tratta di una semplice predisposizione genetica, per cui alcune donne o uomini nascono con uno spessore di capelli inferiore alla media di 0,07 mm.
Come rinforzare i capelli, i rimedi naturali
I capelli sottili e tendenti alla rottura sono dovuti a molteplici cause. Tuttavia, non c’è motivo di disperarsi: anche nei casi in cui il problema dipenda da fattori esterni che non possiamo controllare (oppure dalla nostra genetica) c’è sempre un rimedio a cui possiamo ricorrere. E nella maggior parte dei casi basta recarsi nel supermercato più vicino!
Potrebbe interessarti: Come rinforzare i capelli sottili, la guida completa e definitiva
Ecco 5 rimedi naturali e infallibili per capelli fragili.
1. Oli essenziali
Quando si tratta di capelli, avere a portata di mano un olio essenziale è quasi sempre una buona idea. Questi oli naturali sono ideali sia nella fase di pettinatura e asciugatura, sia sotto la doccia uniti allo shampoo. Molto spesso, se i capelli si spezzano vuol dire che sono secchi: un olio può nutrirli e rinvigorirli.
L’olio più comune e facile da trovare è l’olio di oliva. Si può fare un impacco prima della doccia, tenerlo in posa per quasi un’ora e poi lavare i capelli. Per una maggiore comodità, dopo aver distribuito l’olio d’oliva sulle lunghezze, si possono avvolgere i capelli in una cuffia. Alternative all’olio di oliva sono l’olio di mandorle dolci, di ricino, di jojoba e di semi di lino: in tutti questi casi non bisogna stressare troppo i capelli ma massaggiare delicatamente con l’olio e poi pettinare con movimenti lenti. Il massaggio è una fase assolutamente essenziale poiché riattiva la microcircolazione del sangue e aiuta i capelli a ricrescere. Sempre prima del lavaggio, un rimedio infallibile è l‘olio di cocco. Se non siete sicuri di distribuire gli oli in modo uniforme, potete mescolarli ad un gel all’aloe vera, unire la polpa di un avocato tritata oppure aggiungere qualche goccia di olio (per esempio quello di rosmarino) direttamente allo shampoo. In questo modo otterrete un prodotto più denso.
Se preferite applicare l’olio essenziale dopo il lavaggio, sappiate che potete farlo tranquillamente. L’olio di Argan, per esempio, può essere applicato sui capelli ancora umidi o dopo averli asciugati e pettinati. In tutti i casi, sarebbe opportuno fare gli impacchi con l’olio essenziale 1 o 2 volte a settimana.
2. Miele
Un altro rimedio naturale contro i capelli fragili è il miele. In rete si possono trovare molte ricette per delle maschere fai-da-te che hanno come ingredienti il miele, lo yogurt e un olio essenziale come quello di cocco o di semi di lino. Quello che si ottiene è un composto molto idratante, in grado di nutrire i capelli e rinforzarli: lasciatelo in posa per almeno un quarto d’ora (magari avvolgendo i capelli in una pellicola di alluminio) e vedrete subito i risultati!
Se non volete utilizzare lo yogurt potete mescolare un cucchiaio di miele con uno di olio di cocco, sciogliere gli ingredienti sul fuoco e applicarli sui capelli, lasciando la maschera in posa per lo stesso tempo. Il miele può essere unito anche a frutti come la banana o il kiwi: basterà schiacciare il frutto, aggiungere tre cucchiai di miele e distribuire il tutto sui capelli. Al miele e al frutto potete aggiungere 3 cucchiai di un olio essenziale, come quello di mandorla.
3. Uova
Sebbene possa sembrare strano applicarle sui capelli, le uova sono un rimedio naturale infallibile per rinforzarli. Quello che dovrete fare è mescolare un uovo con poco shampoo, applicare il composto sui capelli asciutti e lasciare in posa per cinque minuti.
In alternativa, è possibile creare una maschera naturale con un tuorlo d’uovo, tre cucchiai di olio di oliva e il succo di limone. Dopodiché, anche in questo caso, il composto va applicato sui capelli e lasciato in posa per una mezzora. L’olio di oliva può essere sostituito con un qualsiasi olio essenziale tra quelli sopra elencati, mentre al posto del succo di limone è possibile usare un po’ d’acqua e un cucchiaio di senape.
Se siete rimasti colpiti dalla maschera con yogurt e miele, sappiate che esiste anche quella con yogurt e uova. Basta mescolare un uovo intero e due cucchiai di yogurt naturale e lasciare in posa per circa 20 minuti, prima di risciacquare con acqua tiepida. In alternativa, è possibile mescolare un uovo con due cucchiai di aceto di mele e altrettanti di olio d’oliva.
Se proprio volete un composto potentissimo potete optare per una maschera che preveda l’utilizzo della maionese in aggiunta ai tuorli.
4. Birra
Oltre ad essere fresca e dissetante, la birra può costituire un ottimo alleato se abbiamo i capelli fragili. Grazie alle sue proprietà naturali, ai sali minerali e alle vitamine, è in grado di nutrire la nostra chioma e ridarle forza. Quello che bisogna fare è mescolare una lattina di birra chiara con una stessa quantità di acqua tiepida e versarne metà sui capelli, già lavati con uno shampoo. A questo punto, possiamo lasciare in posa per circa 10 minuti e poi risciacquare. Non è necessario diluire la birra con l’acqua: possiamo anche vaporizzare mezzo bicchiere di birra direttamente sui capelli con un nebulizzatore e poi procedere con il balsamo.
Altre maschere uniscono la birra alla farina di segale, al rum o addirittura alla cipolla. In quest’ultimo caso sarà necessario ridurre il tempo di posa e utilizzare un olio aromatico alle erbe per togliere l’odore sgradevole. Se invece preferite alimenti molto più invitanti e profumati, la vostra scelta può ricadere sullo yogurt, sulle fragole e sul latte.
In ogni caso, la birra ha più di un vantaggio: rinforza i capelli e allo stesso tempo li rende più luminosi e brillanti. Per schiarirli, basta lasciare la lozione a base di birra per un tempo maggiore.
5. Fecola di patate
Un ultimo rimedio naturale per capelli fragili è la fecola di patate: questo prodotto, facile da trovare, è in grado di volumizzarli e conferire loro il giusto tocco di lucentezza. A questo proposito, le maschere più comuni hanno come ingredienti la fecola di patate (ne bastano due o tre cucchiai) e un paio di bicchieri d’acqua (si può anche aggiungere un po’ di aceto di mele). Il composto deve essere scaldato a fuoco lento e, una volta raffreddato, lasciato sui capelli per almeno mezzora.
La fecola di patate può essere utilizzata in un modo ancora più semplice: basta applicare un po’ di polvere sul cuoio capelluto, lasciare agire per qualche minuto e poi spazzolare prima di entrare in doccia.
Capelli secchi e sfibrati, 10 errori da non fare
Ricorrere di frequente ai rimedi naturali serve a poco, se nel frattempo perseveriamo con abitudini assolutamente sbagliate. Ecco tutti gli errori da evitare, dal lavaggio dei capelli all’asciugatura.
- Lavare i capelli troppo spesso. Vedere i capelli secchi e sfibrati ci può portare in automatico a volerli lavare, per ridonare nutrimento e morbidezza. Niente di più sbagliato! Utilizzare troppo frequentemente shampoo e balsamo può rovinare i capelli e renderli più deboli. Il numero massimo di lavaggi deve essere di 3 a settimana, con uno shampoo molto delicato. A questo va aggiunta una maschera naturale 1 o 2 volte a settimana.
- Lavare i capelli con acqua molto calda. Quando siamo molto stanchi o stressati, non c’è niente di meglio di una doccia con acqua bollente, in grado di sciogliere tutta la tensione. Tuttavia, il calore eccessivo può sfibrare i capelli. La cosa migliore da fare è lavare i capelli con acqua tiepida oppure fare l’ultimo risciacquo con acqua fredda.
- Utilizzare il phon a temperature elevate. Come avrete capito arrivati a questo punto, il calore è un grande nemico dei capelli fragili. Per questo motivo è necessario limitare l’uso di fonti di calore eccessive come la piastra per capelli. Il phon è indispensabile ma deve essere utilizzato ad una temperatura media e, soprattutto, non troppo vicino alla chioma. Questo eviterà anche l’effetto crespo.
- Sfregare i capelli con l’asciugamano. Nonostante sia un’abitudine molto radicata, i capelli non vanno mai strofinati con un asciugamano. La cosa migliore da fare è tamponare con un panno in cotone o in microfibra e pettinare i capelli quando sono umidi.
- Pettinare in modo brusco. Quando non riusciamo a districare i nodi, tendiamo a utilizzare la spazzola in modo energico ed aggressivo. Questi movimenti indeboliscono e stressano il capello e, se ripetuti, possono spezzarlo. Quello che bisogna fare è utilizzare un pettine a denti larghi oppure pettinare le ciocche con le dita direttamente sotto la doccia.
- Colorare i capelli troppo frequentemente. A causa dei loro componenti chimici, le tinte rendono i capelli deboli e sfibrati. È da preferire la tinta naturale con l’henné.
- Non utilizzare lo spray protettivo. Quando esponiamo i capelli al calore, che sia quello del sole o quello del phon, dobbiamo applicare spray o lozioni che abbiano una funzione termo-protettrice.
- Scalare i capelli o lasciarli molto lunghi. Chi ha i capelli molto sottili, che tendono a sfibrarsi o ad avere doppie punte, dovrebbe optare per un taglio corto e paro.