Come calcolare il peso forma

Redazione
  • Scrittore e Blogger

Come calcolare il peso forma

Vuoi un po’ di dolce? No grazie, vorrei mantenere il mio peso ideale“. Ecco si parla di peso ideale, perfetto. Ma quale è il peso ideale, detto anche peso forma per ognuno di noi? Nell’articolo vi spiegheremo come calcolare il peso forma con l’aiuto di questa guida.

Come calcolare il peso forma, la guida
Per determinare il peso corporeo corretto, bisogna calcolare l’indice di massa corporea, chiamato semplicemente IMC, da cui sarà possibile stabilire se una persona mantiene il giusto peso sulla base di alcune fattori come la propria altezza. Questo indice, denominato anche indice di Quetelec, fu introdotto nel 1885 da un astronomo belga ed è diventato l’indice usato a livello mondiale per determinare il livello di obesità. Può essere applicato alle donne e agli uomini in età adulta, basta dividere il peso corporeo per l’altezza elevata al quadrato.
Vogliamo fare un esempio? Stabiliamo che peso 65 chili completamente a digiuno (vescica e intestino vuoto), senza abiti e scarpe e che la mia altezza è di 1,70 m. Ecco come calcolare il mio peso forma: 65 diviso 1,70 m al quadrato, che sarà uguale a 22,49 kg/m².
A questo punto, in base al risultato ottenuto da tale calcolo, potrò sapere se il mio peso è quello giusto o meno! in che modo?

  • L’indice ottenuto è compreso tra i 18,5 e 25 kg/m², pertanto il mio peso forma è normale.
  • Se l’IMC fosse stato invece inferiore a 18,5 kg/m², sarei stata in sottopeso: a questo punto dovrei contattare il mio medico di fiducia per capire le cause e la gravità o meno della situazione. Successivamente bisognerà intervenire cambiando qualcosa nella normale alimentazione.
  • Ma se l’IMC fosse stato compreso tra i 25 ed i 30 kg/m², significa che sono in sovrappeso.
  • Peggio! Se il mio IMC fosse stato compreso tra i 30 ed i 40 kg/m², si inizia a parlare di obesità e la situazione diventa ancora più critica nei casi in cui tale indice dovesse essere superiore ai 40 kg/m².

Quali sono i rischi se si è già in sovrappeso? Ipertensione, ictus, cardiopatie, diabete di tipo 2, disturbi alla cistifellea e complicanze ancora più gravi!