Come eliminare la forfora, i rimedi
Quali sono i migliori rimedi naturali per liberarsi della forfora? Oggi vi parleremo di sei formidabili soluzioni fai da te ideali per contrastare questo fastidioso disturbo! Vi spiegheremo non solo come trattare la forfora ma anche come prevenirla, con tanti consigli e suggerimenti.
Siete afflitti anche voi dalla forfora? Oggi vi parleremo di questa fastidiosa patologia che accomuna molte persone, soprattutto durante i cambi di stagione o nei periodi di forte stress. La forfora infatti tende a comparire in particolari periodi della vita a causa di molteplici fattori che comportano la desquamazione del cuoio capelluto. Vi illustreremo come prevenirla e come eliminarla con dei fantastici rimedi naturali.
Che cos’è la forfora
Prima di parlarvi di alcuni efficacissimi rimedi naturali utilissimi in caso di forfora, vi spiegheremo meglio di cosa si tratta. La forfora è un problema che affligge molte persone, una vera e propria patologia del cuoio capelluto presente principalmente in soggetti di sesso maschile per via degli ormoni. Si manifesta sotto forma di piccole “scaglie” bianche o giallastre che partono dal cuoio capelluto distribuendosi sull’intera chioma e sui vestiti. Insieme alla forfora generalmente è presente rossore della cute e un fastidioso prurito, entrambi scatenati dall’eccessiva secchezza della cute o dall’aumento di sebo. Chi soffre di forfora, generalmente ha i capelli indeboliti e sfibrati e vive un senso di profondo disagio. Per fortuna seguendo uno stile di vita sano e ricorrendo ai rimedi giusti, è possibile rimediare a questo noioso problema. Vediamo ora insieme quali sono i rimedi naturali più semplici ed efficaci per combattere la forfora!
Leggi anche: 30 migliori Balsamo per capelli, una guida alla scelta in base al tipo di capello
Che tipo di forfora?
Esistono due tipi di forfora: quella generata da un eccesso di sebo, definita forfora grassa, e quella causata da una significativa secchezza della cute, definita forfora secca. È bene individuare da quale tipo di problema si è afflitti, per trovare il rimedio più azzeccato. Cercando di semplificare, possiamo dirvi che soffrite di forfora grassa se nel vostro cuoio capelluto sono presenti piccole scaglie bianche attaccate al cuoio capelluto che ingrassano i capelli conferendoli un aspetto unto; siete afflitti dalla forfora secca invece se le scaglie bianche tendono a staccarsi dal cuoio capelluto depositandosi tra i capelli e sui vestiti. Vediamo ora come intervenire in maniera mirata per risolvere al meglio questo tipo di problema.
Rimedi per la forfora: addio capelli grassi
Chi soffre di cute grassa con presenza di forfora deve assolutamente provare uno di questi rimedi.
1. Ortica: proprietà detergenti ed emollienti
Moltissimi prodotti antiforfora in commercio, indicati per i capelli grassi, sono a base di ortica. Sapete perché? L’ortica è una pianta medicinale dalle straordinarie proprietà detergenti ed emollienti: infatti deterge la pelle in profondità lasciandola morbida. Per questo è un ottimo rimedio naturale da utilizzare per combattere la forfora.
Per preparare una soluzione per cute e capelli a base di ortica dovete seguire diversi passaggi:
- preparate un decotto con il quantitativo di una tazza di acqua;
- aggiungete un cucchiaio di fiori di ortica essiccati, che potete trovare tranquillamente in erboristeria;
- lasciate in infusione fiori e foglie per circa 15 minuti;
- scolate l’infuso utilizzando un colino e riponetelo in un contenitore spray.
Istruzioni per l’uso:
Spruzzate la soluzione nei capelli e sul cuoio capelluto dopo aver risciacquato lo shampoo. Lasciate agire per circa 10 minuti.
2. Bicarbonato di sodio
Sapevate che il bicarbonato è molto efficace per contrastare i problemi derivanti da una cute grassa? Effettivamente questo ingrediente ha una funzione sgrassante ed è particolarmente indicato in caso di forfora causata da una eccessiva produzione di sebo: purifica la cute ed elimina la pelle secca.
Potrebbe interessarti: Capelli fragili: 5 rimedi naturali e tutti gli errori da non fare
Vediamo come può essere impiegato:
- lasciate sciogliere qualche cucchiaino di bicarbonato dentro una tazza di acqua calda;
- massaggiate la cute per qualche minuto prima di risciacquare
Attenzione però! Il bicarbonato potrebbe render secchi i vostri capelli. Per rimediare a questo inconveniente potete fare degli impacchi di olio d’oliva, da tenere in posa almeno mezz’ora, prima di procedere al lavaggio della testa.
3. La Salvia contro la cute grassa
La salvia è una pianta aromatica dalle proprietà antifungine, antibatteriche e astringenti e viene spesso utilizzata proprio per contrastare la pelle grassa. È un ingrediente che trovate in molti prodotti mirati a combattere la forfora. Potete utilizzarla anche voi creando una lozione naturale con foglie di salvia per rendere i vostri capelli più sani e più belli. Vediamo insieme quali passi dovete seguire per preparare una lozione preparare una lozione adatta ai capelli grassi e pesanti:
- mettete in infusione qualche di foglia di salvia e poi filtrate tutto;
- travasate in una bottiglietta spray la lozione ottenuta per utilizzarla come impacco pre-shampoo, da lasciare in testa per almeno mezz’ora, prima di procedere al lavaggio. Potete distribuirla anche sui capelli bagnati dopo lo shampoo senza risciacquare.
Se volete potete aggiungere alla lozione il succo di mezzo limone o delle gocce di olio essenziale di limone: il risultato sarà sorprendente, capelli puliti in profondità e lucidissimi.
Rimedi ideali per contrastare la secchezza della cute
Nel caso di cute secca l’ideale è fare degli impacchi con ingredienti dalle forti proprietà detergenti ed idratanti. Vediamo insieme quali sono i rimedi più appropriati
1.Olio essenziale di melaleuca
L’olio essenziale di melaleuca è un unguento dalle speciali proprietà terapeutiche, antisettiche e fungicide, ed è un valido aiuto per chi soffre di forfora. Come può essere utilizzato? In diversi modi!
Potete aggiungere poche gocce di unguento al vostro shampoo preferito e procedere poi al consueto lavaggio della chioma; oppure potete fare dei veri e propri impacchi per purificare la cute più in profondità. Per degli impacchi efficaci seguite i seguenti passaggi, il risultato finale vi lascerà esterrefatti!
- Mischiate una decina di gocce di olio di melaleuca con l’olio di oliva o di mandorle dolci (un cucchiaino circa);
- distribuite uniformemente la soluzione oleosa nella vostra chioma;
- lasciate agire per circa mezz’ora e poi risciacquate con acqua tiepida.
2. Aceto bianco e di mele
Sia l’aceto bianco che quello di mele, è un rimedio naturale formidabile contro la forfora, grazie alla sua composizione chimica che crea un ambiente ostile ai lieviti e ai funghi responsabili della forfora. Del resto l’aceto di mele è un valido alleato nella risoluzione di problemi legati alla pulizia della casa ma anche nella cura della persona, grazie ai suoi molteplici usi.
Potete utilizzarlo puro oppure diluirlo nell’acqua calda:
- applicate sul cuoio capelluto la soluzione ottenuta;
- avvolgete bene i capelli con un asciugamano e lasciate in posa per almeno 10 ore (è consigliabile effettuare questo trattamento la sera prima di coricarsi);
- dopo aver tenuto la soluzione in testa per il tempo indicato, risciacquate abbondantemente i capelli con uno shampoo delicato.
3. Succo di limone e olio di oliva
Il succo di limone associato all’olio di oliva è un ottimo rimedio per tutti quei casi in cui oltre alla forfora è presente anche prurito e bruciore. Questo grazie alle proprietà astringenti, antibatteriche e purificanti del limone è a quelle idratanti e nutritive dell’olio di oliva. Un impacco con questi 2 ingredienti miscelati è indicato sia per chi ha la cute grassa che per chi soffre di cute secca, perché olio e limone svolgono una doppia funzione, emolliente e purificante.
Potete preparare una valida miscela, seguendo i seguenti passaggi:
- mescolate 2 cucchiaini di succo di limone e 2 cucchiaini di olio d’oliva insieme a un 2 cucchiaini d’acqua;
- applicate il composto ottenuto su tutto il cuoio capelluto e lasciatelo in posa per circa 30 minuti
- procedete al risciacquo della chioma con uno shampoo delicato.
Forfora: come prevenirla
Lo sapete che è possibile prevenire la forfora? Seguendo le nostre indicazioni le fastidiose scaglie bianche saranno solamente un lontano ricordo!
Per prima cosa cercate di adottare uno stile di vita sano, curando l’alimentazione e l’attività fisica. Sulla vostra tavola non devono mancare la frutta e la verdura con le loro preziose vitamine e i sali minerali; fondamentali sono anche gli acidi grassi del pesce. Ricordate che un’alimentazione corretta consente all’organismo di difendersi e di prevenire eventuali manifestazioni cutanee.
Non dimenticatevi poi di prestare attenzione alla sfera emotiva: per il vostro benessere psicofisico concedetevi del tempo di sano relax dedicandovi a qualcosa che vi piace veramente per allontanare lo stress. I capelli infatti risentono moltissimo della stanchezza psicofisica! Infine vi consigliamo di utilizzare prodotti naturali e delicati per lavare e trattare i vostri capelli. Optate per uno shampoo a base di cereali dalle proprietà ristrutturanti e rigeneranti e non strofinate troppo il cuoio capelluto durante il lavaggio. Da evitare assolutamente anche spazzole dalle setole dure!