Crema solare fai da te: come si prepara con ingredienti naturali

Come si prepara una crema solare in pochi secondi e con ingredienti tutti naturali? Con questa veloce ricetta, potrete realizzare da soli una protezione solare naturale.

Crema solare fai da te: come si prepara con ingredienti naturali

Molte delle protezioni solari presenti ad oggi sul mercato contengono ingredienti che per le pelli più sensibili potrebbero essere fastidiosi. Ecco dunque una ricetta naturale per prepararvi una crema solare super naturale! Vedrete che questa crema fai da te, con tanti ingredienti naturali, vi proteggerà dal sole per tutta l’estate.

2974100272_44dcee4533_k (1)

Protezione solare fai da te: RICETTA (250 ml circa)

– Pentola per bagnomaria
– Bilancia da cucina
– Mascherina
– Contenitori
– 90 g di olio di cocco bio, vergine e non raffinato
– 65 g di olio
– 28.5 g di cera d’api
– 27.5 g di burro di karitè bio non raffinato
– 40 g di ossido di zinco (non nano e non rivestito)
– ½ cucchiaino di Vitamina E (acquistatene una di qualità e senza OGM, soprattutto se avete delle allergie)

Procedimento

279014529_e1673abbb4_k


Leggi anche: Le migliori 5 creme solari per neonati e bambini

  1. Mettete la ciotola sulla bilancia e azzeratela
  2. Aggiungete tutti gli ingredienti (uno per volta, azzerando tra uno e l’altro) TRANNE l’ossido di zinco, che aggiungerete alla fine
  3. Mettete la ciotola sulla pentola con l’acqua che bolle lentamente (a bagnomaria). Fate sciogliere tutti gli ingredienti, mescolando bene con una frusta
  4. Togliete la ciotola dal fuoco e ripulitene la condensa per impedire che l’acqua entri all’interno del prodotto
  5. Mettete la ciotola sulla bilancia e azzeratela
  6. Aggiungete l’ossido di zinco, gradualmente e lentamente
  7. Mescolate, poi travasate in un contenitore
  8. Attendete qualche ora

Qual è il fattore di protezione?

13944558886_1dd5caa7e4_k

Si tratta di una protezione solare ad ampio spettro che protegge sia dai raggi UVA che dai raggi UVB. La ricetta qui riportata contiene circa il 20% di ossido di zinco, che corrisponde minimo a un SPF 20, inoltre l’olio di cocco ha un fattore di protezione naturale.

A proposito… lo sapevate che un SPF più alto non implica una protezione migliore? È proprio così! Il fattore di protezione non è proporzionale al numero dell’SPF. Ad esempio, un fattore di protezione 2 assorbe il 50% dei raggi UV, un fattore di protezione 15 ne assorbe il 93% e un fattore di protezione 30 ne assorbe il 97%.

Ecco come modificare il fattore di protezione all’interno del vostro solare. Ma ricordate: aumentare o diminuire la quantità di ossido di zinco cambierà la consistenza della vostra crema, che diventerà più o meno densa.

– SPF 2-5: 5% di ossido di zinco
– SPF 6-11: 10% di ossido di zinco
– SPF 12-19: 15% di ossido di zinco
– SPF 20+: 20% di ossido di zinco

Come funziona questa protezione solare e com’è la sua consistenza?

14892620061_1e30daf684_o

Proprio come gli altri solari, va riapplicata almeno ogni ora. L’aggiunta di cera d’api la rende resistente all’acqua ma, proprio come gli altri solari, va via in seguito a giochi d’acqua o sudorazione eccessiva. Questa protezione solare diventa solida con le basse temperature e più morbida quando fa caldo. Questo non influisce sulla funzione della protezione solare. Se si solidifica per via del freddo basterà metterla in un ambiente più caldo e viceversa.


Potrebbe interessarti: Eritema solare: rimedi naturali e soluzioni

Quanto dura la protezione solare fatta in casa con ingredienti naturali?

La Vitamina E è un ottimo conservante. A patto che non inseriate all’interno le mani sporche, che proliferano di batteri. Quindi, a seconda del contenitore usato, durerà dai 6 mesi a un anno. Va conservata in un luogo fresco e asciutto. Se conservata in frigo, durerà anche di più. Si solidificherà, ma ritornerà normale una volta fuori dal frigo.