Come idratare il viso, 8 rimedi naturali contro la pelle secca
Hai la pelle del viso secca e screpolata? Non sai come nutrirla ed idratarla? Ecco una guida completa su tutti gli ingredienti naturali e le loro proprietà, dagli impacchi con oli essenziali alle maschere fai-da-te con frutta, uova e yogurt
Il freddo porta con sé fastidi più o meno grandi, a cui bisogna (nostro malgrado) trovare una soluzione. Uno dei più diffusi è la pelle del viso secca e screpolata: un comunissimo problema che affligge donne e uomini. Le conseguenze di un viso poco idratato sono alquanto sgradevoli: comparsa di rughe, screpolature, taglietti dolorosi ai lati delle labbra e la sensazione costante di “qualcosa che tira”. Prima di correre ai ripari cercando il giusto rimedio, però, è bene conoscere a fondo l’origine del disturbo.
Pelle secca, le cause
Questa patologia molto diffusa ha alla sua base i motivi più disparati. Certamente le condizioni atmosferiche, come il freddo o il caldo eccessivo, hanno una grandissima influenza sulla salute della pelle. Ma se attribuire la colpa alle cause esterne (tra cui l’inquinamento dell’aria) ci è molto facile, non dobbiamo ignorare quelle interne. Sono proprio quest’ultime, in effetti, ad essere sottovalutate e portate in secondo piano, nonostante siano da monitorare costantemente.
Al di là della semplice predisposizione genetica, la cute secca può essere dovuta ad uno sbalzo ormonale, ad un periodo di stress eccessivo, all’avanzare dell’età e, soprattutto, ad una carenza di determinati principi nutritivi. Gli inestetismi della pelle non sono altro che la punta dell’iceberg di un corpo poco idratato e mal nutrito. È opportuno, dunque, bere almeno un litro e mezzo di acqua al giorno e avere un’alimentazione sana ed equilibrata, evitando i cibi troppo salati e preferendo frutta (secca e non), pesci ricchi di Omega-3, legumi e verdure.
Leggi anche: 5 Creme idratanti per la pelle secca fatte in casa
In generale, gli alimenti consigliati per combattere la pelle secca sono quelli ricchi di vitamina A, B (soprattutto B1 e B2), C ed E. Ognuna di queste svolge un’azione fondamentale, che va dal tonificare la pelle al prevenire l’invecchiamento cellulare. La cosa migliore da fare, in ogni caso, è consultare un medico per capire se la pelle secca è dovuta ad un’alimentazione sbagliata o ad altre patologie delle pelle.
I rimedi naturali per una pelle idratata
In commercio esistono davvero tanti cosmetici con una funzione idratante. Le forme in cui potrete trovarli (siero, crema, scrub, lozione) sono così tante che avrete solo l’imbarazzo della scelta.
Se invece non ne potete più di leggere ad una ad una le recensioni, di confrontare i diversi prodotti e, soprattutto, di spendere soldi senza essere del tutto convinti della reale efficacia, c’è una soluzione a cui potete sempre ricorrere. Stiamo parlando del caro e vecchio rimedio della nonna, economico e facile da preparare.
Alcuni alimenti, lo abbiamo detto, hanno la capacità di idratare il nostro corpo. Questo non vuol dire che possiamo solo mangiarli! È possibile utilizzarli per creare impacchi e maschere da applicare sul viso, con una frequenza costante. La pelle sarà in poco tempo luminosa, liscia e morbida al tatto e, nel frattempo, vi sarà bastato fare la spesa o aprire il frigorifero. Vediamo allora i migliori ingredienti naturali per idratare la pelle.
Potrebbe interessarti: Frutta secca, benefici e proprietà
1. Oli essenziali
Gli oli essenziali sono un must have da tenere sempre a portata di mano nel caso di capelli fragili e tendenti alla rottura. E proprio perché sono in grado di nutrire i capelli secchi, possono svolgere egregiamente la stessa funzione con la pelle del viso. Grazie alle vitamine, ai minerali e agli acidi grassi che contengono, possono rendere la pelle liscia ed elastica. Potrete dilettarvi a scegliere il vostro olio preferito tra quello di mandorle, d’oliva, di cocco, di Argan, di lavanda, di camomilla e moltissimi altri. Quello che dovrete fare è semplicemente prelevarne alcune gocce (meglio facilitarvi il lavoro con un contagocce!) ed applicarle sul viso, massaggiando come se fosse una crema. Se volete, potete anche creare il vostro mix unendo due o più oli in un flaconcino.
2. Miele
Con la sua inconfondibile dolcezza, il miele arricchisce la nostra colazione e ci fa iniziare la giornata col piede giusto. Ma grazie alle sue molteplici proprietà può essere utilizzato in molti ambiti diversi da quello alimentare: uno di questi è proprio la cura delle pelle. Innanzitutto, potete divertirvi a spalmarlo sul viso e tenerlo per 10 minuti, per poi risciacquare. Questo utilizzo è certamente il più semplice e veloce e può essere arricchito, anche questa volta, da qualche goccia di un olio essenziale (magari scaldandoli insieme in un pentolino) o in alternativa da un po’ di acqua di rose. Se invece volete creare delle maschere più elaborate, dovrete munirvi di altri ingredienti.
Cercate in rete, per esempio, la ricetta per uno scrub a base di miele, zucchero di canna ed olio di avocado. Dovrete solo mescolare tra loro gli ingredienti e poi spalmarli sul viso, tenendoli in posa per qualche minuto. Il composto darà sicuramente i suoi benefici, per via delle sue proprietà antiossidanti, emollienti ed esfolianti. E, allo stesso tempo la consistenza granulosa dello zucchero, che si unisce a quella densa del miele, crea un mix assolutamente gratificante.
Altri ingredienti che si sposano perfettamente con il miele sono l’avocado (non solo l’olio, come abbiamo visto, ma anche la sua polpa), lo yogurt e l’uovo. Nei punti successivi vedremo come amalgamarli.
3. Avocado
L’avocado è un ottimo rimedio in caso di cute secca grazie perché (grazie alla vitamina E, alle proteine, alle fibre e agli acidi grassi) è in grado di conferire elasticità alla pelle. Potete farne ampio uso in cucina, integrandolo nelle ricette che preferite, oppure creare della maschere fai-da-te. Una tra queste prevede l’uso di due soli ingredienti: il miele e l’avocado. Quello che dovrete fare è semplicemente schiacciare la polpa del frutto, unirla al miele ed applicare il composto sul viso per mezzora, per poi risciacquare.
Se invece avete provveduto ad acquistare solo l’avocado non c’è nessun problema: basterà schiacciarlo fino ad ottenere una crema e poi applicarla sul viso per lo stesso tempo. Un consiglio: per rendere il composto ancora più idratante e funzionale aggiungete un cucchiaio di olio d’oliva oppure due cucchiai di yogurt.
4. Uovo
Se applicato sui capelli, l’uovo conferisce vigore e lucentezza all’intera chioma. Allo stesso modo, è in grado di nutrire a fondo la pelle del viso e combattere il fastidio dovuto ad un’eccessiva secchezza. Anche l’uovo, così come l’avocado, può essere unito al miele in tantissime maschere homemade.
Un composto molto efficace che potrete cercare sul web è quello che ha come ingredienti il tuorlo d’uovo, l’olio di rosa mosqueta e il miele. Anche in questo caso dovrete solo amalgamare gli ingredienti e poi applicarli sul viso per la durata di 10 minuti. Se invece non avete il miele in casa, il rosso dell’uovo può essere mescolato semplicemente con un olio essenziale, per esempio quello di Argan, o con l’olio di oliva e mezzo limone.
Una cosa molto importante da sapere è che anche l’albume, così come l’uovo, può essere utilizzato per idratare la pelle. La chiara dell’uovo può essere unita ancora una volta al miele e poi lasciata in posa per un quarto d’ora. Il composto tende ad indurirsi, per cui deve essere rimosso accuratamente con una spugnetta e con acqua tiepida.
Abbiamo ormai capito che sia il tuorlo sia il bianco dell’uovo sono utilissimi: perché allora non usarli insieme? Il tuorlo può infatti essere unito all’olio di oliva e all’albume montato a neve: in questo caso potrete munirvi di un pennellino per aiutarvi a spalmare meglio il composto.
5. Yogurt
Come il miele, lo yogurt è un ingrediente reperibile in un qualsiasi supermercato e molto utile per conferire morbidezza ed elasticità alla pelle. La sua versatilità, poi, sarà in grado di stupirvi: potrete utilizzarlo per creare uno scrub, una maschera o un sapone. Come fare?
Iniziamo con lo scrub: dovrete unire due parti uguali di yogurt e miele, aggiungere una manciata di sale fino e poi applicare il tutto sul viso massaggiando delicatamente. Per creare la maschera, invece, esistono molte ricette a base di yogurt, miele e frutta (le fragole sono tra i frutti che vanno per la maggiore). Dovrete schiacciare il frutto, unirlo al miele e allo yogurt ed applicare per un quarto d’ora sul viso.
Se frutta fresca e yogurt sono il connubio perfetto, non è da meno quello tra yogurt e frutta secca. In particolare, sono molto efficaci le maschere che uniscono un vasetto di yogurt ad una manciata di mandorle tritate, a cui potrete sempre aggiungere la polpa schiacciata di un frutto. Se invece volete ottenere un mix potentissimo con tutti gli ingredienti visti finora, cercate le maschere che hanno come ingredienti il miele, il tuorlo d’uovo, lo yogurt e l’olio essenziale: gli effetti non si faranno attendere!
Infine, il sapone. Sono tanti quelli a base di yogurt ma, tanto per iniziare, potrete cercare sul web le regole per crearne uno a base di farina di avena, yogurt e succo di cetriolo. Quest’ultimo è un frutto ampiamente utilizzato nell’ambito della skin care: ci sarà capitato di vedere le sue fette applicate sugli occhi, almeno una volta nella vita! Ebbene, anche la polpa del cetriolo può essere unita allo yogurt: dovrete tritare insieme i due ingredienti e poi applicarli sul viso per un quarto d’ora. Se lo yogurt finisce, niente paura! Potete tritare solo il cetriolo e, dopo aver ottenuto un purè denso, tenerlo in posa sul viso per 20 minuti.
6. Banana
La maggior parte delle maschere per il viso a base di yogurt hanno un frutto tra gli ingredienti. Quello più diffuso in assoluto è la banana. Grazie al suo alto contenuto di potassio e di vitamina B, la banana è ottima per idratare la pelle e renderla morbida e levigata. Le maschere più comuni sono a base di banana, yogurt ed olio d’oliva. Per ottenere questo composto è possibile schiacciare la banana direttamente con la forchetta, unirla agli altri due ingredienti e spalmarla sul viso, tenendola in posa per circa 20 minuti. La funzione idratante della banana si unisce così a quella emolliente dell’olio e illuminante dello yogurt.
Un’alternativa molto più veloce consiste nello schiacciare la banana e, dopo aver ottenuto un composto omogeneo, aggiungere olio di oliva e succo di limone oppure due cucchiai di miele. Ma il rimedio più facile di tutti consiste semplicemente nello schiacciare la banana e, dopo aver ottenuto una purea omogenea, applicarla direttamente sul viso senza nessun altro ingrediente. Questo veloce rituale entrerà facilmente nelle vostre abitudini quotidiane e può essere ripetuto anche 3 volte a settimana.
7. Latte
Abbiamo parlato di miele, yogurt e frutta. Non potevamo farci mancare un altro ingrediente molto utilizzato in cucina, grande protagonista delle nostre colazioni: il latte! Se cercate le varie maschere a base di miele vedrete che, oltre all’olio di oliva, molte prevedono l’aggiunta del latte. Anche in questo caso otterrete un’amalgama da tenere sul viso per circa 20 minuti.
Se invece le maschere non vi convincono e preferite idratare la pelle con un altro metodo, sappiate che con il latte è possibile fare anche degli impacchi. Basterà scaldarlo leggermente sul fuoco, versarlo in una piccola ciotola e unirlo all’olio di oliva oppure a una manciata di mandorle tritate e un po’ di succo di limone. Dopodiché, immergete un batuffolo di cotone o un comune dischetto struccante e tamponate delicatamente sul viso.
8. Farina d’avena
Anche la farina d’avena svolge una funzione emolliente e nutritiva. Potete unirla al miele e allo yogurt per creare una maschera da tenere in posa per 15 minuti oppure mescolarla con l’acqua per ottenere uno scrub. Se invece volete prolungare il vostro tempo di relax, sappiate che questa farina può essere gettata in piccole quantità direttamente nell’acqua della vostra vasca da bagno: le sue proprietà antinfiammatorie sono un valido alleato nei casi di prurito o dermatite.