Come rimuovere le smagliature dopo la gravidanza: rimedi naturali e medici
Le smagliature sono comuni tra le donne che hanno appena avuto una gravidanza. E’ molto probabile che queste linee sottili si concentrino soprattutto nelle aree soggette ad accumulo di grasso, come il seno, fianchi, braccia, addome, pancia e cosce. Si sviluppano a causa dei cambiamenti ormonali che caratterizzano questa fase delicata che tutte le donne si trovano ad affrontare, oppure a seguito di un’improvvisa perdita di grasso localizzata in queste zone. L’ obiettivo di questo articolo è spiegare come sbarazzarsi delle smagliature sia con rimedi casalinghi che trattamenti medici.
E’ possibile eliminare le smagliature?
Le smagliature non possono essere eliminate completamente, ma possono diventare molto meno visibili col tempo. Creme per massaggi, lozioni ed oli non potranno far scomparire le smagliature, ma renderanno la tua pelle liscia ed elastica. Con il passare dei mesi, o nei casi più difficili, degli anni, i segni si trasformano a poco a poco in linee sottili che si avvicinano alla tonalità della pelle, quindi anche se ti trovi nella posizione di dover portare con orgoglio le tue naturali “cicatrici da battaglia”, ricordati che diventeranno meno visibili nel giro di 3/6 mesi dopo il parto, scrivono Janet Arenson e Patricia Drake nel loro libro: Vademecum sulla salute materna e del neonato.
Rimedi fai-da-te per rimuovere le smagliature post-gravidanza
Esistono alcuni rimedi da realizzare a casa per cercare di ridurre la comparsa di smagliature dopo il parto. La maggior parte di questi sono tratti da “Il grande libro dei rimedi domestici” scritto da Samuel Billings.
Leggi anche: Come prevenire le smagliature, 7 rimedi naturali
1. Trattamenti a base di oli:
Massaggiare la zona interessata con un olio rende la pelle più liscia e contribuisce a ridurre le smagliature. Ecco alcuni degli oli comunemente utilizzati:
Olio d’oliva: L’olio d’oliva idrata ed esfolia la pelle. Inoltre, migliora la circolazione sanguigna e rimuove in gran parte le smagliature.
- scalda un po’ d’olio nei palmi delle mani e massaggia delicatamente la zona;
- lascia in posa per 30 minuti in modo che le vitamine A, D ed E vengano assorbite dalla pelle;
- fai un bagno caldo dopo il massaggio;
- anche se è un procedimento che richiede tempo, dà dei buoni risultati se ripetuto regolarmente;
- in alternativa, prepara una miscela di olio d’oliva, acqua e aceto e lascia agire per tutta a notte.
Olio alla Vitamina E:
- estrarre l’olio dalla capsula;
- mescolate con la crema idratante che usate abitualmente ed applicate sulle smagliature;
- se usato regolarmente, dà risultati efficaci ed i segni andranno man mano a sbiadirsi.
Olio di ricino:
- applicare l’olio di ricino sulle smagliature e massaggiare delicatamente la zona con movimenti circolari per circa cinque-dieci minuti;
- coprire la zona con una pellicola trasparente, quindi fatevi rotolare una bottiglia di acqua molto calda per circa 30/40 minuti: il calore farà aprire i pori favorendo l’assorbimento dell’olio;
- pulire la zona e ripetere ogni giorno per almeno un mese, per ottenere dei buoni risultati.
Altri oli: E’ possibile mescolare in uguali proporzioni oli diversi come cocco, mandorla, avocado, ricino e vitamina E ed applicarli sulla pelle, oppure massaggiare la zona interessata utilizzando uno qualsiasi di questi oli.
Trattamenti agli oli essenziali:
- prendere uno degli oli su indicati, p.es. l’olio di mandorle e di cocco;
- aggiungere qualche goccia di un olio essenziale di vostra scelta (ad es. rosa, geranio. lavanda, mirra o elicriso);
- utilizzare questa miscela per massaggiare le smagliature almeno 30 minuti: contribuirà a ridurre le smagliature più rapidamente.
2. Aloe Vera:
Potrebbe interessarti: Miglior crema smagliature 2017: quale scegliere
L’aloe vera favorisce la guarigione e lenisce la pelle. E’ meglio utilizzare il gel fresco, più efficace di quello disponibile su mercato.
- Strofinate direttamente sulla pelle, lasciare agire per 15 minuti e lavare con acqua tiepida. Applicare regolarmente sulla zona interessata.
- E’ possibile preparare anche una miscela mescolando un quarto di tazza di gel d’aloe vera con cinque capsule di olio alla vitamina A e 10 capsule di olio alla vitamina E. Strofinate sulla pelle fino a completo assorbimento. Applicare 2 volte al giorno.
3. Miele:
Le proprietà antisettiche del miele promuovono la riduzione delle smagliature.
- Prendete una garza doppia e spalmatevi sopra il miele;
- ponete la garza sulla zona interessata e lasciate agire finché non si asciuga;
- risciacquate con acqua tiepida:
- in alternativa, preparate uno scrub mescolando il miele con sale fino ed alcune gocce di glicerina. Applicate sulle smagliature lasciando che si asciughi, quindi risciacquate con acqua tiepida.
4. Albume d’uovo:
L’albume è ricco di proteine che contribuiscono a ringiovanire la pelle donandole un aspetto fresco.
- Battere due albumi con una forchetta;
- Detergere l’area interessata ed applicare uno strato spesso di albume con un pennello da trucco.
- Lasciar asciugare, e risciacquare con acqua fredda.
- Applicare qualche goccia di olio d’oliva per mantenere la pelle morbida e idratata.
- Ripetere quotidianamente per almeno due settimane. Aiuta a migliorare il tono della pelle, e i segni sbiadiscono poco a poco.
5. Burro di Karité e Burro di Cacao:
Il burro di karité e il burro di cacao sono considerati utilissimi nei trattamenti a base di olio, oltre ad essere gli ingredienti primari presenti nella maggior parte delle lozioni per il corpo.
Prendete una noce di burro di karité o di burro di cacao e stendete il prodotto regolarmente sulle smagliature. Se necessario, risciacquate la zona dopo almeno 30 minuti di applicazione. (Nel caso di pelli molto secche, il burro si sarà completamente assorbito)
Questo trattamento migliora l’elasticità della pelle, previene a secchezza e riduce le smagliature. Il burro di cacao, inoltre è un ottimo nutriente e mantiene il giusto grado di idratazione della pelle.
6. Zucchero:
Lo zucchero è uno dei rimedi migliori per le smagliature. Usato come esfoliante, elimina le cellule morte e schiarisce i segni marcati sulla vostra pelle.
- Prendete un cucchiaio di zucchero ed aggiungete qualche goccia di olio di mandorle e di succo di limone.
- Applicate lo scrub sulle parti interessate con un leggero massaggio, quindi fate una doccia tiepida. (questa operazione può essere fatta direttamente nella doccia).
- Ripetete questo trattamento tutti i giorni per almeno un mese.
7. Succo di limone:
L’acidità del succo di limone innesca il processo di guarigione dalla pelle segnata dalle smagliature.
- Strofinare il succo di limone fresco sulla parte interessata.
- Lasciar agire per circa 10 minuti finché non venga completamente assorbito.
- Risciacquate con acqua tiepida.
- Applicate ogni giorno per ottenere dei risultate migliori.
- In alternativa, potete miscelare succo di limone e succo di cetriolo in parti uguali e procedere come sopra.
8. Acqua:
La pelle deve essere ben idratata per essere in grado di promuovere il processo di autoguarigione dalle smagliature e qualsiasi altra malattia della pelle. Bere almeno 10/12 bicchieri d’acqua ogni giorno contribuirà a mantenere la vostra pelle idratata e protetta dalle tossine. Inoltre mantiene la pelle morbida e ripristina la sua elasticità. Cercate di evitare caffè, thè e bevande gassate in quanto sono agenti disidratanti.
9. Albicocca:
- Togliete i semi e tagliate la frutta in piccoli prezzi.
- Mettetela nel frullatore finché non prenda la consistenza di una pasta.
- Applicate il composto sulle smagliature, lasciando agire per 15-20 minuti.
- Risciacquate con acqua tiepida e ripetete l’operazione con regolarità.
10. Succo di patata:
La patata contiene sostanze fitochimiche, polifenoli e carotenoidi che migliorano la struttura della pelle.
- Tagliate una patata in due metà e strofinatela sulle smagliature.
- Attendete finché il succo non sia penetrato nella pelle, lasciandola asciutta.
- Risciacquare la zona con acqua tiepida.
- Noterete la differenza dopo pochi mesi.
- Eventualmente potete usare il succo di patata centrifugato, oppure la polpa sminuzzata.
11. Curcuma e Legno di Sandalo:
Sono noti per la loro capacità di migliorare la struttura della pelle rendendola più uniforme.
- Ricavate un cucchiaio di pasta di sandalo strofinando un pezzetto di legno di sandalo in un bicchiere d’acqua.
- Preparate una pasta grattuggiando una radice di curcuma fresca.
- Mescolate in uguali proporzioni ed applicate sulla parte interessata..
- Lasciate che si asciughi quasi al 60% e poi strofinate sulla pelle finchè non si stacchi.
- Ripetere ogni giorno per almeno sei mesi per avere un miglioramento.
12. Latte, zucchero e latte di cocco verde:
Gli scrub sono efficaci nel promuovere il processo di rigenerazione della pelle, e sono uno dei modi migliori per eliminare le smagliature dopo la nascita del bambino.
- Mescolate due cucchiai di latte freddo, qualche goccia di succo di limone e succo di cetriolo con mezzo cucchiaio di zucchero.
- Applicate sulle smagliature e strofinate per circa 5 minuti con movimenti circolari.
- Risciacquate con acqua e tamponate con un asciugamano.
- Applicate il latte di cocco e lasciate asciugare fino a quando non avvertite un leggero tensore sulla pelle.
- Cospargete la zona trattata con burro di karité o con gel di aloe vera.
- Dopo una ventina di minuti, risciacquate la zona, e quindi applicare la vostra crema idratante abituale.
- Ripetete il trattamento tre volte la settimana per rimuovere le macchie e schiarire la pelle.
13. Erba Medica:
Le foglie di erba medica sono una grande fonte di proteine, aminoacidi essenziali e vitamine E e K. Le loro proprietà antimicotiche disintossicano la pelle ed aiutano a rimuovere le smagliature.
- Preparate una pasta semiliquida mescolando la polvere di erba medica con qualche goccia di olio di camomilla.
- Massaggiate a lungo sulle smagliature.
- Applicando due/tre volte al giorno noterete che le smagliature andranno via via dissolvendosi nel giro di una settimana!
- L’erba medica in polvere è disponibile nei negozi di alimentari.
14. Crema idratante fatta in casa:
Una buona crema idratante aiuta a migliorare l’elasticità della pelle. La scelta dovrebbe variare in base al tipo di pelle: se è secca, usate una crema al burro di cacao; se è grassa, è meglio utilizzare una crema che contenga aloe vera oppure una crema all’argilla.
- Mescolate olio di oliva, gel di aloe vera ed olio di germe di gran in proporzioni uguali.
- Si può usare come crema idratante se avete la pelle secca o mista.
- Nel caso di pelle grassa, si consiglia di miscelare la crema con argilla verde.
15. Lozioni fatte in casa:
- Prendete 1/4 di tazza di gel di aloe vera e 1/2 bicchiere di olio extra vergine di oliva.
- Estraete l’olio alla vitamine E da sei capsule, e quello alla vitamina A da tre/quattro capsule.
- Mescolate tutti gli ingredienti, riempite una bottiglia di vetro e conservatela in frigorifero.
- Questa lozione può essere applicata ogni giorno.
16. Crema fatta in casa:
- In un pentolino mescolate 1/2 tazza di burro di cacao con un cucchiaio di olio alla vitamine E,e due cucchiai di cera d’api gratuggiata.
- E’ possibile aggiungere anche olio di nocciolo di albicocca e olio di germe di grano.
- Poni sul fuoco e porta a bollore fino a che la cera non si sia sciolta.
- Riempi una bottiglia di vetro e conservate la crema in frigorifero.
- E’ possibile utilizzare tutti i giorni.
Esercizi per combattere le smagliature post-gravidanza:
Sforzati di fare esercizi che facciano lavorare i muscoli delle zone interessate dalle smagliature: tonificano la pelle e contribuiscono a rigenerare i tessuti. Come risultato riscontrerai un rassodamento della pelle rilassata ed una notevole diminuzione della smagliature. Una combinazione di esercizi e dieta equilibrata, inoltre, aiuta a sentirsi meglio!
Docce di contrasto e piscina:
Hanno un effetto incisivo sulla pelle. Migliorano la circolazione sanguigna nei tessuti sottocutanei e di conseguenza l’elasticità della pelle. Tutto quello che devi fare è alternare docce calde e fredde per riattivare il microcircolo. Non c’è niente di meglio di una bella nuotata in piscina per drenare, riattivare, rassodare e, perchè no, per metterti di buon umore, magari dopo una notte passata in bianco. Infatti, il benessere fisico che si sviluppa quando il nostro corpo è immerso in un liquido si trasmette positivamente anche sul nostro stato mentale, e ci fa sentire meno stanche: Provare per credere!
Trattamenti medici per rimuovere le smagliature dopo la gravidanza:
I medici suggeriscono che i rimedi naturali sono molto meglio dei trattamenti medici, soprattutto se si sta allattando. Ma se sei troppo stanca, e vedere che le tue smagliature sono sempre lì ti fa sentire a disagio, puoi scegliere di sottoporti a dei trattamenti medici. Bisogna, però, fare attenzione in quanto alcuni di questi potrebbero presentare rischi di complicazioni, anche gravi.
1. Peeling Chimico
Noto anche come dermapeeling o esfoliazione chimica, utilizza una soluzione chimica sulle smagliature. La soluzione contiene sostanze come gli acidi tricloroacetico, glicolico, lattico e salicilico che, applicati sulle smagliature, danno come risultato la formazione di vescichette, che vengono poi eliminate con la rigenerazione di un nuovo strato di pelle.
Questo trattamento, però, può anche comportare dei rischi come un cambiamento di colore della pelle o una pigmentazione abnorme, se avete già avuto problemi simili in passato, oppure cicatrici o herpex simplex se siete sotto terapia anticoncezionale.
2. Terapia Laser:
La terapia laser è un trattamento comune e scientificamente provato per la rimozione delle smagliature e funziona sia sui segni più marcati, di vecchia data, che su cicatrici più recenti. Comporta la rimozione, la vaporizzazione e la disgregazione dei tessuti cutanei colpiti per aumentare la produzione di nuove cellule. Esistono due opzioni: la laser-terapia a impulsi colorati (con l’emissione di una luce gialla), oppure quella non ablativa frazionale. Entrambe migliorano la struttura della pelle e si traducono nella rimozione definitiva delle smagliature, ma sono molto costose.
3. Acido Glicolico:
L’acido alfa-idrossi ha proprietà esfolianti. Ripristina la produzione del collagene nella pelle, aumentando la sua elasticità e quindi rendendo le smagliature meno visibili. Capsule di acido glicolico sono disponibili in farmacia, ma prima dell’utilizzo bisognerebbe consultare un medico di fiducia.
4. Crema all’Acido Retinoico:
Il tuo dermatologo può prescriverti una crema all’acido retinoico, noto anche come Retin-A, se non stai allattando al seno. Può essere usata da sola o miscelandola con altre creme.
Uno studio dimostra che applicando crema all’acido retinoico allo 0.1% possiamo ridurre le smagliature fino al 14% in lunghezza, e fino all’8% in larghezza. Tuttavia, nonostante non esistano prove concrete del suo assorbimento nel latte materno, è meglio evitare questo prodotto durante l’allattamento.
5. Attivatori di rigenerazione cellulare:
Esistono sul mercato delle creme di ottima qualità, mirate alla rimozione delle smagliature, che innanzitutto rendono la pelle più liscia, la pigmentazione diventa più uniforme e inoltre la colorazione rossastra o perlacea delle cicatrici viene gradualmente rimossa. La maggior parte di questi prodotti contengono burro di cacao e olio alla vitamina E, oltre ad altri ingredienti biologici.
Una buona crema antismagliature contiene uno degli ingredienti elencati:
Retinolo: Ogni crema antismagliature contiene retinolo in quanto aiuta a idratare la pelle e rigenera i tessuti cutanei.
Collagene ed Elastina: Queste sono proteine che migliorano l’elasticità della pelle e ne promuovono la rigenerazione.
Olio di Jojoba e Burro di Karité: Entrambi sono componenti essenziali in una buona crema anti-cellulite o contro le smagliature.
Vitamine e aminoacidi: Questi sono i presupposti per una rapida rigenerazione della pelle.
Oli essenziali: Migliorano il metabolismo totale della pelle e ne aumentano l’elasticità.
Tutti quest prodotti sono convenienti, comodi da usare e facilmente reperibili in commercio. Tuttavia non sono sicuri se utilizzati nella fase di allattamento, e possono causare decolorazione della pelle.
6. Chirurgia:
La chirurgia non è raccomandata per la rimozione delle smagliature. La procedura chirurgica (dermoabrasione) comporta la rimozione di strati della pelle che portano i segni delle smagliature, favorendone la rigenerazione. Questa operazione si traduce in cicatrici di incisione che hanno un aspetto peggiore delle smagliature stesse, ed inoltre, trattandosi di un intervento vero e proprio, può comportare dei rischi.
Quale dei rimedi che vi abbiamo indicato ha avuto successo nella rimozione del vostro problema di smagliature? Condividi le tue esperienze personali e le tue idee nella sezione commenti di Facebook.