Come rimuovere un brufolo

Redazione
  • Scrittore e Blogger

Come rimuovere un brufolo

Vi è mai capitato di guardarvi allo specchio e trovarvi un brufolo che fino alla sera prima non avevate? La prima reazione è quella di liberarsi dell’ospite indesiderato spremendolo sul nascere! Ma ciò provoca ulteriori danni andando a diffondere l’infezione ancora più in profondità e nelle zone circostanti. Grazie ad alcune soluzioni fai da te è possibile sbarazzarsi di questo sgradito ospite. A tal proposito vi illustreremo come rimuovere un brufolo, ricorrendo a rimedi casalinghi.

Come rimuovere un brufolo, le indicazioni

  • Non schiacciate il brufolo prima di trattarlo, peggiorerà solo la situazione.
  • Se avete molta acne, consultate un dermatologo.
  • La sera, prima di mettervi a letto, lavate con cura il viso e applicate del dentrificio sul brufolo: al mattino noterete che il brufolo si è notevolmente ridimensionato. Se non avete a disposizione tutta la notte, potete applicare il dentifricio e lasciarlo il posa solo per 20 minuti: è un tempo ragionevolmente sufficiente per sgonfiare il brufolo e favorire la sua rapida scomparsa.
  • Bagnate un batuffolo di cotone con del succo di limone fresco e applicatelo sul brufolo prima di andare a dormire: la procedura va fatta di sera per evitare che il succo di limone possa reagire all’esposizione al sole, creando così delle macchie sulla pelle.
  • Mescolate un po’ di tè verde con del lievito per dolci, ottenendo una pasta da mettere sul brufolo: è sufficiente applicare la soluzione con un un batuffolo di ovatta o con un cotton fioc.
  • Applicate dell’olio di lavanda sul brufolo prima di andare a dormire.
  • Mescolate della cannella e del miele fino ad ottenere una pasta. Per l’applicazione basta mettere direttamente la soluzione sulla parte da trattare con le mani, dopo averle lavate per bene. Lasciate agire per tutta la notte, poi sciacquate il viso con acqua abbondante.

Come rimuovere un brufolo, la prevenzione


Leggi anche: Come idratare il viso, 8 rimedi naturali contro la pelle secca

  • Curate l’alimentazione preferendo frutta e verdura ed eliminando frittura, insaccati e dolci.
  • Detergete ed esfoliate quotidianamente la pelle per eliminare tutte le cellule morte.
  • Applicate quotidianamente una crema idratante
  • Non andate a dormire mai senza aver rimosso il trucco: ciò ostruisce i pori, rendendo la pelle più incline alla formazione dell’acne.
  • Bisogna sempre lavare ed asciugare bene la pelle prima di applicare qualunque tipo di trattamento sui brufoli.
  • Lavate sempre le mani con acqua e sapone prima di toccare il viso o prima di applicare i trattamenti per la pelle.