Come sgonfiare le gambe
È possibile sgonfiare le gambe senza dover ricorrere a trattamenti costosi e invasivi? Eliminare gli inestetismi della gamba con rimedi fai da te è sicuramente possibile ma agire su un solo fronte non basta. Ecco alcuni suggerimenti utili per sgonfiare le gambe e recuperare una forma perfetta.
Come sgonfiare le gambe, il lavoro sinergico
Vuoi gambe sode e nelle? Gli esercizi fisici se non sono accompagnati da una buona alimentazione e da trattamenti mirati non producono alcun beneficio:
- cura l’alimentazione: bevi due litri d’acqua, riduci il sale, privilegia frutta e verdura
- fai attività fisica: cammina 30 minuti al giorno, lontano dai pasti, e corri almeno una volta a settimana.
- fai ricorso a trattamenti naturali, come le alghe.
Come sgonfiare le gambe, l’alimentazione
Per sgonfiare le gambe è necessario combattere la ritenzione idrica:
- Fai una dieta drenante a base di alimenti drenanti e depurativi come il the, le tisane, l’aglio, la cipolla, la verdura e la frutta. Dimenticati degli insaccati, cibi ricchi di sale, i cibi conservati, i formaggi stagionati.
- Devi bere molta acqua, per pulire l’organismo dalle tossine e ridurre la formazione di cellulite
- Elimina i cibi raffinati, in particolare lo zucchero bianco e tutti i cibi che lo contengono, le farine bianche e il riso sbiancato. Sostituiscili con gli equivalenti integrali e il miele. Mangia ogni giorno 1-2 porzioni di avena, segale e orzo biologici: depurano il tratto digerente con un notevole effetto sgonfiante.
- Non saltare il pranzo o la cena è sempre dannoso soprattutto per il metabolismo che lo rallenterebbe oltre a peggiori complicanze.
Come sgonfiare le gambe, gli esercizi
Qualsiasi tipo di attività fisica sarà benefico, bisogna soltanto assecondare i propri gusti e soprattutto variare per quanto è possibile.
Esercizi specifici per le gambe:
- Rotazioni del busto con bastone: stai seduta con la schiena dritta, posiziona un bastone, della lunghezza simile a quella di un manico di scopa, dietro la nuca, impugnandolo con le mani più larghe rispetto alla larghezza delle spalle. Ruota il busto e le spalle, sempre in asse, portando l’estremità del bastone in avanti il più possibile. Ripeti dall’altra parte con un ritmo abbastanza sostenuto.
- Flessioni delle gambe verso l’alto:stai su un fianco con una gamba appoggiata al suolo e l’altra gamba in linea con la schiena. Solleva la gamba libera verso l’alto, fino a portarla perpendicolare al suolo. Ripetere in modo lento e controllato, soprattutto rallenta la fase di discesa della gamba.
Come sgonfiare le gambe, gli ultrasuoni
Hai mai provato con gli ultrasuoni? È un tipo di trattamento che scioglie i grassi ma funziona soltanto per l’accumulo adiposo che si trova a una profondità di non più di 2-3 centimetri. Non serve però per la cellulite. La macchina viene poggiata sulla zona da trattare e in pochi minuti fa morire le cellule adipose (gli adipociti), per un fenomeno chiamato cavitazione che provoca la rottura delle membrane.
Come sgonfiare le gambe, le alghe
Per sgonfiare le gambe puoi ricorrere alle alghe. Si tratta di impacchi a base di alghe del tipo Fucus vesiculosus. Per potenziarne l’effetto dovrai combinare le alghe con altre sostanze, come l’escina, l’ederina, la centella asiatica e la caffeina che sono facilmente reperibili in erboristeria. Il trattamento alle alghe è consigliato tre volte a settimana.