Come snellire i fianchi
Hai il problema dei fianchi larghi? Molte donne tendono a concentrare il grasso su cosce e fianchi compromettendo molto spesso l’equilibrio psichico. In questo articolo cercheremo di illustrare come snellire i fianchi partendo dall’alimentazione a esercizi specifici.
Come snellire i fianchi, l’alimentazione
Per snellire i fianchi bisogna seguire un programma dietetico e di allenamento sportivo caratterizzato da attività aerobica ed esercizi di anaerobica: ovviamente ciò apporterà benefici a tutto il corpo ma con un programma di allenamento adeguato si avranno buoni risultati anche sulla parte del corpo che odi.
Ecco come seguire l’alimentazione:
- eliminare dolci e cibi troppo salati o artefatti, industriali e sostituire il pane e la pasta e il riso con quelli integrali
- mangiare molta frutta e verdura fresca
- bere almeno due litri di acqua al giorno
- iniziare sempre i pasti principali con un piatto di insalata: aiuta le funzioni intestinali e sazia molto
Come snellire i fianchi, esercizi da fare a casa
- Primo esercizio: in questo esercizio vengono coinvolti i muscoli dei fianchi.
Stendersi a terra sul fianco destro, con la testa poggiata sul braccio, gli addominali contratti, la gamba sinistra distesa e il piede a martello. Sollevare la gamba e poi tornare giù fino a raggiungere la gamba di terra. Eseguire 15 ripetizioni per tre serie e poi cambiare lato.
- Secondo esercizio: in questo esercizio vengono coinvolti il gluteo e i fianchi.
Posizionarsi a quattro zampe. Con gli addominali contratti, portare la gamba destra di lato, con il piede a martello. Sollevare la gamba da terra e poi ritornare giù. Eseguire 10 ripetizioni per tre serie e poi cambiare gamba.
- Terzo esercizio: in questo esercizio vengono coinvolti tutti i muscoli delle gambe.
Mettersi in piedi con le gambe divaricate, la schiena dritta. Flettere le gambe portando il sedere indietro e poi risalire contraendo al massimo i glutei. Eseguire 10 ripetizioni per 3 serie.
Eseguire questi esercizi tutti i giorni nel pomeriggio a stomaco vuoto (devono passare almeno tre ore dal pranzo, poi completare con una passeggiata a passo svelto di mezz’ora. Prima di cenare aspettare almeno un’ora.