Come snellire il girovita

Redazione
  • Scrittore e Blogger

Come snellire il girovita

Il girovita è un punto debole del corpo, dove gli accumuli dovuti alla sedentarietà e alla cattiva alimentazione si fanno vedere più spesso. Snellire il girovita non è solo questione di fitness: oltre al movimento quello che occorre è anche un’alimentazione corretta e equilibrata, senza questa è inutile iniziare! Nell’articolo troverete indicazioni utili su come snellire il girovita in maniera efficace.

Come snellire il girovita, la dieta
Gli accumuli adiposi sul girovita sono i più difficili da smaltire, dato che questa parte del corpo viene scarsamente sollecitata dal movimento quotidiano. Per snellire il girovita bisogna fare una dieta sana, povera di grassi animali e ricca di acidi grassi e Omega 3. Altra raccomandazione è quella di sostituire al pane bianco la versioni integrale, limitando l’assunzione di dolci.

Come snellire il girovita, le misure giuste
E’ sbagliato pensare di fare solo addominali: è un comune errore. Se si inizia in questo modo rischiamo di ottenere l’effetto opposto. Prima bisogna “asciugare” il fisico e smaltire la pancetta. Dopo, si potrà lavorare in modo specifico e mirato anche sullo snellimento del girovita.
Prima di iniziare con gli esercizi e la dieta più che pesarsi è consigliabile misurarsi il girovita: l’ideale per una donna è stare sotto gli 80 cm (100 cm per gli uomini). Ovviamente non c’è solo il girovita: pancia, fianchi e glutei sono un altro fattore da considerare per essere in forma, ma per la salute il girovita ha un’importanza maggiore.

Come snellire il girovita, gli esercizi
Per perdere centimetri sul girovita e calare la pancia: gli esercizi con i pesi, gli addominali al tappeto fanno miracoli ma ecco 5 esercizi specifici per ridurre e snellire il girovita:  ogni esercizio va ripetuto in 3 serie da 20 ripetizioni.

-Rotazione del busto: mettersi in piedi e sollevare le braccia all’altezza delle spalle, con le mani sulle spalle, ruotare il busto a destra e sinistra, fermandosi ogni volta in centro.

-Rotazione del busto con bastone: stare seduti con la schiena dritta. Impugnare un bastone (può essere il manico di una scopa) posizionandolo dietro la nuca. Le mani vanno posizionate poco più larghe delle spalle. Ruotare il busto e le spalle verso destra, tornare alla posizione di partenza poi ruotare a sinistra.

-Molleggiare le braccia: stare in piedi con le gambe divaricate. Sollevare il braccio destro verso l’alto, stendendolo verso sinistra e molleggiando, ripetere con il braccio sinistro, verso destra. Tenere addominali e glutei contratti per favorire la posizione del corpo.

-Piegamento delle gambe: mettersi distesi a terra, sul fianco destro con la gamba destra piegata e testa al suolo appoggiata sul braccio destro. Sollevare la gamba sinistra, senza ruotarla, tenendo il piede a martello. Eseguire l’esercizio lentamente.

-Piegamento delle gambe in avanti: Posizionarsi draiati a terra sul fianco destro e con gamba destra piegata. Allungare la gamba sinistra e portarla in avanti poi portarla in alto per tornare alla posizione iniziale.