10 ricette di crema anticellulite fai da te: combatti così la cellulite!
Hai anche tu problemi di cellulite localizzata? Stai cercando rimedi e indicazioni per preparare un’efficace crema anticellulite? Ecco 8 semplici ricette da fare in casa per combattere gli inestetismi della cellulite e la buccia d'arancia, per sentirsi finalmente più sgonfie e in perfetta forma.
È difficile trovare una donna che non abbia manifestazioni di adiposità localizzata. Sono tante le abitudini da cambiare per curare e combattere la cellulite. Sicuramente una cosa importantissima da fare è abituarsi ad applicare con costanza delle efficaci creme anticellulite nei punti critici del corpo. Per preparare una crema anticellulite fai da te, non c’è bisogno di seguire delle procedure complicate. Anzi ci sono dei passaggi piuttosto semplici da effettuare. Basta avere a disposizione tutti gli ingredienti giusti come i fondi caffè, il cacao in polvere, gli oli essenziali e il gioco è fatto. Siete pronti per realizzare una crema anticellulite fatta in casa?
- La cellulite: cos’è e da cosa dipende
- Combattere la cellulite con il cibo
- Le creme anticellulite funzionano?
- Crema anticellulite fai da te: 8 ricette
- 1.Crema anticellulite fai da te a base di caffè
- 2. Crema anticellulite fai da te al cacao
- 3. Crema anticellulite fai da te all’olio di mandorle, edera e pompelmo
- 4. Crema anticellulite fai da te con alghe e sale
- 5. Crema anticellulite fai da te all’olio di vinaccioli
- 6. Creme anticellulite fai da te al limone e cannella
- 7. Crema anticellulite fai da te al sale: la più facile e veloce da preparare
- 8. Crema anticellulite fai da te al rosmarino e betulla
La cellulite: cos’è e da cosa dipende
La cellulite, oltre che da uno scorretto regime alimentare dipende soprattutto da un cattivo funzionamento del micro-circolo e da una vita sedentaria. Ci sono in realtà diverse cause scatenanti dietro a questa patologia e ovviamente è importante un’accurata diagnosi per poterla trattare al meglio. Oltre alle 3 principali cause che abbiamo già elencato ci sono altri fattori alla base dell’adiposità localizzata che vanno presi in considerazione. Vediamo insieme quali sono.
- Cause genetiche: maggiore attività ormonale, fragilità capillare, cattiva circolazione;
- Cause ormonali: eccessiva attività degli estrogeni che comporta la ritenzione idrica;
- Lo stress: vita frenetica e scarso riposo notturno.
- Scarpe inadatte con tacchi alti e punte strette
- Vestiti troppo strette
Combattere la cellulite con il cibo
Ovviamente quindi per combattere la cellulite si deve tenere in considerazione da cosa è scatenata. In linea generale però sono sufficienti dei semplici accorgimenti. Oltre alle creme anticellulite è fondamentale seguire una sana alimentazione priva di zuccheri e grassi, svolgere una regolare attività fisica e bere 1,5 litri di acqua al giorno per combattere la ritenzione idrica.
Leggi anche: Come eliminare la cellulite: cause, consigli e rimedi
Le creme anticellulite funzionano?
Ma a cosa servono esattamente le creme anticellulite? Come agiscono le creme anticellulite? Agiscono favorendo il microcircolo e diminuendo le adiposità localizzate nelle zone critiche, quindi affinché una crema anticellulite sia davvero efficace deve drenare la pelle e migliorare la ritenzione idrica, accelerando il metabolismo dei grassi. È importante anche la costanza. Per far si che una crema anticellulite fai da te sia davvero efficace, bisogna utilizzarla almeno tre volte a settimana per almeno due mesi e applicarla effettuando un bel massaggio per favorirne l’assorbimento e riattivare la circolazione.
Crema anticellulite fai da te: 8 ricette
Sapete che potete realizzare delle ottime creme anticellulite anche senza spendere un capitale, con ingredienti di uso comune? Vediamo 8 ricette di creme fatte in casa per combattere la cellulite:
1.Crema anticellulite fai da te a base di caffè
La caffeina, ingrediente base di molte creme, aiuta a riattivare la circolazione e migliora gli inestetismi della cellulite. Se hai a disposizione il fondo di una moka ecco come preparare la crema anticellulite al caffè.
- Aggiungi il fondo di una moka alla crema idratante che normalmente usi dopo la doccia e massaggia le zone critiche con il composto ottenuto, per almeno 10 minuti.
- Una volta terminato il massaggio ricordati di fare la doccia e di ripetere l’operazione almeno 2 volte a settimana.
Se non hai tempo o voglia di fare il massaggio, puoi fare un impacco: è sufficiente spalmare la crema su pancia, fianchi e cosce, ricoprire queste zone con una pellicola trasparente, lasciar agire per 25 minuti e risciacquare.
2. Crema anticellulite fai da te al cacao
La caffeina riattiva la circolazione, il cacao, invece, grazie alla teobromina, libera la pelle dai grassi . Questi due ingredienti uniti creano il mix perfetto per una crema anticellulite fai da te fenomenale, dal potere snellente. Consigli per la preparazione:
Potrebbe interessarti: Biscotti cookies con gocce di cioccolato, ricetta americana
- Mettere in una ciotola: 4 cucchiaini di cacao amaro in polvere, 2 cucchiai di sale grosso ed il fondo di una moka per 4 persone.
- Aggiungere piano piano dell’acqua tiepida ed amalgamare il tutto fino ad ottenere una crema molto simile ad un fango.
- Passare l’impasto ottenuto sulle zone critiche, coprire con pellicola trasparente e lasciare in posa per 25 minuti.
- Rimuovere la pellicola e sciacquare con acqua tiepida.
3. Crema anticellulite fai da te all’olio di mandorle, edera e pompelmo
L’olio di mandorle ha proprietà emollienti e nutrienti, mentre gli agrumi, in questo caso il pompelmo, hanno un ottimo ed importante effetto drenante. L’edera invece migliora notevolmente l’elasticità cutanea. Per preparare questa crema anticellulite in casa occorrono: 12 foglie di edera, olio di mandorle dolci ed olio essenziale di pompelmo, tutti ingredienti che trovate nelle erboristerie o nei negozi specializzati bio. Vediamo ora come procedere per la preparazione:
- Far cuocere 20 minuti in un pentolino con acqua bollente le foglie di edera e lasciar riposare per almeno 20 minuti.
- Mettere le foglie in un mixer con 6 gocce di olio di mandorle dolci e mixare.
- Mescolare a parte, alcune gocce dell’acqua con cui sono state bollite le foglie di edera, assieme a 24 cl di olio di mandorle dolci e 10 gocce di olio essenziale di pompelmo.
- Applicare il composto di foglie di edera sulle zone critiche e lasciar agire per 30 minuti. Risciacquare quindi con acqua fresca e massaggiare bene con l’olio di mandorle e pompelmo realizzato a parte.
4. Crema anticellulite fai da te con alghe e sale
L’impasto con alghe e sale è una delle preparazioni anticellulite fai da te più semplice da realizzare in casa. Vediamo insieme come bisogna procedere:
- Mescolare bene in una ciotola 1 pugno di sale fino iodato, 2 cucchiai di olio di oliva, 1 cucchiaio di fango di alga Guam, 3 gocce di olio essenziale di pompelmo, 3 gocce di olio essenziale di cipresso e 3 gocce di olio essenziale di rosmarino. Si deve arrivare ad ottenere una sorta di crema, molto simile ad uno scrub.
- Massaggiare sulla pelle umida la preparazione ottenuta e risciacquare con acqua tiepida. Non appena asciutta, la vostra pelle sarà subito più levigata e liscia.
- Ripetere almeno tre volte a settimana.
La crema va messa in un contenitore di vetro e si conserva fuori dal frigo per un mese.
5. Crema anticellulite fai da te all’olio di vinaccioli
L’olio di vinaccioli ha un efficace potere tonificante. Mischiato insieme ad altri oli essenziali diventa una sorte di pozione magica molto efficace per combattere gli inestetismi della cellulite. Ecco come realizzare la crema:
- Mescolare insieme 100 ml di olio di vinaccioli, 2 gocce di olio essenziale di limone, 2 gocce di olio essenziale di arancio amaro, 2 gocce di olio essenziale di ginepro e 2 gocce di olio essenziale di cipresso.
- Una volta ottenuta la consistenza di una crema, spalmare sui punti critici e lasciar agire per 30 minuti. Sciacquare con abbondante acqua tiepida e ripetere l’operazione 3 volte a settimana.
6. Creme anticellulite fai da te al limone e cannella
Una crema efficacissima per combattere la cellulite, è quella ottenuta mischiando insieme ingredienti come: limone, cannella, avocado, olio essenziale di equiseto, olio essenziale di rosmarino, olio essenziale di arancio dolce. Ecco come procedere per la preparazione:
- Mettere in una ciotola la scorza di un limone e mescolarla con 3 cucchiai di cannella in polvere.
- Aggiungere un po’ per volta 6 cucchiai di avocado, 3 gocce di olio essenziale di cipresso, 3 gocce di olio essenziale di equiseto, e 3 gocce di olio essenziale di arancio dolce.
- Non appena la crema sarà diventata corposa, massaggiare sulle zone critiche per 15 minuti.
- Sciacquare ed applicare la crema idratante.
7. Crema anticellulite fai da te al sale: la più facile e veloce da preparare
Questa è in assoluto una delle creme anticellulite fai da te, più facili e veloci da preparare, basta avere in casa il sale marino grosso, per intenderci il sale grosso da cucina e l’olio di oliva. Ecco come prepararla:
- Miscelare 1/2 tazza di sale marino grosso con 4 cucchiai di olio di oliva, fino a quando non si ottiene un composto omogeneo.
- Una volta pronta, strofinare delicatamente la crema anticellulite fai da te sulle zone interessate, con movimenti circolatori, per almeno 5 minuti.
8. Crema anticellulite fai da te al rosmarino e betulla
In molti la chiamano la crema anticellulite della nonna, perché sembra sia uno dei primi rimedi contro gli inestetismi della cellulite che sia stato preparato. Il rosmarino migliora la circolazione e la betulla possiede proprietà drenanti e depurative. Per la sua preparazione occorrono altri ingredienti come la cera d’api, l’aloe vera e l’olio essenziale di limone. Vediamo come procedere per la preparazione:
- Mettere 100 gr di cera d’api a bagnomaria o nel forno a microonde, fino a che non si sarà sciolta.
- Aggiungere 90 gr di gel di aloe vera e mescolare bene.
- Non appena il composto risulta caldo aggiungere 15 gocce di ciascuno di questi oli essenziali, rosmarino, limone e betulla.
- Mettere la crema in frigo per 12 ore.
- Applicare la crema con movimenti circolari.