Orecchie a sventola: rimedi naturali

Redazione
  • Scrittore e Blogger

Come nascondere o correggere le orecchie a sventola? Ecco alcuni rimedi naturali per un inestetismo diffuso che può creare disagio e insicurezze

Orecchie a sventola: rimedi naturali

Le orecchie a sventola sono un inestetismo che molti vivono come un grave difetto estetico con complesse ripercussioni psicologiche. Si tratta di una caratteristica del padiglione auricolare che nella maggior parte dei casi viene trasmessa per via ereditaria e che può essere corretta definitivamente con un intervento chirurgico. L’intervento non è di certo una cosa semplice, per questo prima di rivolgersi al chirurgo, molte persone affette da questo problema sono alla ricerca di rimedi naturali per le orecchie  a sventola.

Vita da Donna ha selezionato per voi alcuni dei rimedi più efficaci… scopriamoli assieme!

Orecchie a sventola rimedi naturali

Orecchie a sventola rimedi naturali

È possibile mettere in pratica alcuni rimedi naturali la cui efficacia varia in base all’entità del problema, ma che in casi non eccessivamente gravi possono risultare particolarmente utili.  Più che di soluzioni curative, si tratta di espedienti estetici che possono alleviare il difetto estetico in alcune occasioni “speciali”.

1. Capelli lunghi

Orecchie a sventola rimedi naturali


Leggi anche: 30 migliori Balsamo per capelli, una guida alla scelta in base al tipo di capello

Per prima cosa, il rimedio più semplice, perfetto per donne e bambine: i capelli lunghi. Lasciar crescere i capelli sino alle spalle è il modo più semplice, economico ed indolore per nascondere le orecchie a sventola. In alternativa si può optare per una pettinatura in cui le ciocche di capelli vanno a coprire le orecchie. Se prima questo era un trucchetto principalmente al femminile, oggi per fortuna con il cambio degli usi e delle mode anche gli uomini amanti delle folte chiome selvagge possono ricorrere a quest’escamotage.

2. Nastro adesivo

Orecchie a sventola rimedi naturali

Altro rimedio antico che agisce “meccanicamente” per correggere le orecchie a sventola prevede l’utilizzo del nastro adesivo. Tutto quello che dovrete fare sarà applicare il nastro adesivo dietro il padiglione auricolare e farlo aderire alla nuca. In questo modo l’adesivo correggerà provvisoriamente la forma delle orecchie avvicinandole al cranio, modificando l’estetica del volto nel suo complesso.  Anche in questo caso si tratta di un rimedio solo provvisorio a cui è possibile ricorrere solo in alcune occasioni, utile per chi è restio a ricorrere l’intervento chirurgico.

4. Fascia elastica

Orecchie a sventola rimedi naturaliUn altro rimedio della nonna che però addirittura può vantare anche un certa efficacia sul lungo periodo è quello della fascia elasticaFacendo indossare al bambino sin dai primissimi anni di vita una fascia elastica attorno alle orecchie, nei casi di malformazione meno grave è possibile riscontrare un attenuamento del difetto. Fate però sempre molta attenzione ad utilizzare fasce molto elastiche che non stringano eccessivamente sul cranio del vostro piccolo.

5. Correttore per Orecchie a Sventola

Orecchie a sventola rimedi naturali


Potrebbe interessarti: Capelli fragili: 5 rimedi naturali e tutti gli errori da non fare

Oggi, esiste anche un nuovo prodotto, molto efficace e poco invasivo. Si tratta di un correttore, facilmente acquistabile su internet: Otostick, prodotto da ‎Innovaciones Disras. E’ un fabbricato in silicone che si applica con adesivi che aderiscono perfettamente all’orecchio con effetto immediato e naturale.  Corregge in maniera semplice, comoda ed è del tutto trasparente.  La durata varia in base alla posizione dietro l’orecchio, ma ognuna dura una media di 6/7 giorni.  Per chi non intende sottoporsi ad un intervento e cerca un metodo davvero efficace questa è una validissima alternativa.

Orecchie a sventola, il nostro consiglio

Trattandosi di un difetto principalmente estetico le orecchie a sventola non necessitano di una correzione permanente. È vero che spesso possono essere causa di imbarazzo e disagio psicologico. In questi casi è bene rivolgersi a un medico che solo dopo aver fatto i dovuti accertamenti potrà decidere se accompagnarvi nella risoluzione definitiva di questo “problema” attraverso un intervento chirurgico.