Come prevenire le smagliature, 7 rimedi naturali

Noemi Iovino
  • Dott. in Scienze della Comunicazione

Cosa sono le smagliature e perché si formano? I metodi per prevenirli sono sempre possibili? Ecco una guida completa su tutte le cause di questi fastidiosi inestetismi, i rimedi naturali per attenuarli e i trattamenti di chirurgia estetica più utilizzati

Come prevenire le smagliature, 7 rimedi naturali

Le temutissime smagliature sono tra gli inestetismi della pelle più diffusi e più difficili da rimuovere. Dovute a cause diverse, possono compromettere seriamente l’estetica del corpo e creare notevole disagio. A questo proposito, al fine di prevenirle o curarle, è bene sapere in cosa consistono e perché si formano.

Innanzitutto, le striature (rosse nella fase iniziale e bianche successivamente) sono dovute a una vera e propria “rottura” della pelle, che avviene in uno strato profondo. Più precisamente, si tratta di lesioni al livello del derma, che si verificano quando si rompono le fibre elastiche. Una volta avvenuto lo strappo, la frattura si trasmette allo strato dell’epidermide e diventa visibile ai nostri occhi.

Smagliature, le cause

Perché le fibre elastiche si rompono? Da cosa è provocata la lesione della pelle? La risposta è molto semplice: come in moltissimi altri casi, la frattura avviene a seguito di una tensione eccessiva. Nel caso della pelle lo strappo si verifica quando il nostro corpo cambia forma repentinamente: la situazione più evidente è ovviamente quella della gravidanza, ma le smagliature sono dovute anche ad un grande cambiamento nel peso avvenuto in un lasso di tempo troppo breve (come nel caso delle diete drastiche).


Leggi anche: Miglior crema smagliature 2017: quale scegliere

Assecondando il nostro corpo, la pelle è costretta a distendersi rapidamente. A questa distensione segue nella maggior parte dei casi il fenomeno opposto: dopo il parto o dopo un calo di peso, per esempio, la pelle torna al suo aspetto originario. Tutto questo non fa che rompere le fibre di collagene e mettere a dura prova l’elasticità della pelle.

Smagliature donna incinta

Bisogna ben distinguere, però, le smagliature rosse da quelle bianche. Nel primo caso la smagliatura si è verificata da poco e può essere rimossa facilmente. In questo caso la smagliatura si presenta come un’infiammazione. Nel caso delle smagliature bianche, che assomigliano a delle vere e proprie cicatrici, la smagliatura si è formata da più tempo ed è possibile intervenire il più delle volte solo tramite trattamenti di chirurgia estetica.

Le smagliature, infine, possono avvenire anche in mancanza di cambiamenti visibili nel corpo. È il caso dei forti sbalzi ormonali (che avvengono nel periodo della pubertà o della menopausa) che riescono ad incidere sulla struttura del derma. Infine, come accade spesso quando si tratta di fenomeni che interessano la pelle, può trattarsi semplicemente di una predisposizione genetica.

Come prevenire le smagliature, 7 buone abitudini

Inestetismi della pelle fianchi cosce sedere

Le smagliature non cambiano solo nel colore ma anche nella forma. Possono essere più o meno sottili, ben delineate o dai contorni indefiniti e, infine, con diverse direzioni. Quello che le accomuna è il modo in cui presentano, ossia sotto forma di striature parallele tra loro, intervallate da punti in cui la pelle è in buona salute. Diffuse maggiormente nelle donne, questi inestetismi si verificano soprattutto su glutei, seno, fianchi, pancia e cosce.

Quello che è certo che è rimuoverle non è affatto un’impresa facile! Sarebbe opportuno, dunque, intervenire prima ancora che si formino o, al limite, nel momento in cui sono ancora rossastre.

Ecco tutti i rimedi naturali per evitare o attenuare le smagliature senza ricorrere ad un intervento estetico.

1. Condurre un’alimentazione sana

Alimentazione sana per pelle elastica


Potrebbe interessarti: Come rimuovere le smagliature dopo la gravidanza: rimedi naturali e medici

Al di là dei prodotti applicati localmente, la cosa migliore da fare è stare ben attenti alla propria alimentazione. Mangiare sano e apporre i giusti elementi nutritivi al nostro corpo può infatti evitare la comparsa delle smagliature e mantenere elastica la pelle.

Quali sono i cibi da introdurre quotidianamente nella nostra dieta? Oltre all’immancabile frutta e verdura, informatevi sugli alimenti più ricchi di fibre, di betacarotene (come le carote o le albicocche), di magnesio (come noci e mandorle) e di vitamina E (come i cereali). Infine, nel caso delle smagliature è importantissima la vitamina C, presente per esempio nel succo di limone. Utilissimi anche gli alimenti ricchi di acidi grassi, come il pesce azzurro, e quelli ricchi di proteine, come carne, uova, legumi e latticini.

Dal momento che la pelle deve essere ben nutrita ed idratata, quale metodo migliore se non l’acqua? Ricordatevi, quindi, di bere circa 2 litri d’acqua ogni giorno. Da evitare assolutamente l’alcol!

Un’alimentazione equilibrata, infine, deve essere unita ad una regolare attività fisica (da evitare, però, le discipline che prevedono sforzi troppo intensi, come il bodybuilding).

2. Applicare gli oli essenziali

Mix di oli contro le smagliature

Gli oli essenziali sono validi aiuti contro la cute e i capelli secchi e, per lo stesso motivo, possono prevenire o eliminare le smagliature. Oltre a idratare e nutrire la pelle, riescono anche a renderla più compatta ed elastica. Come se non bastasse, hanno proprietà cicatrizzanti e antinfiammatorie e stimolano la produzione di collagene. Insomma, non hanno rivali!

Abbiamo detto che le vitamine (soprattutto C ed E) e gli acidi grassi essenziali sono fondamentali per un corpo ben nutrito e che è importantissimo assumere alimenti che ne sono ricchi. A questo, però, potete anche affiancare dei rilassanti massaggi a base di oli vegetali che li contengono: avete un’ampia scelta tra olio di rosa mosqueta, di Argan, di cocco, di mandorle dolci, di semi di lino, di avocado, di lavanda e tanti altri. Non è necessario sceglierne uno solo: potete anche creare il vostro mix personale. L’importante, però, è conservare l’olio lontano da luce e fonti di calore; nel caso dell’olio di semi di lino deve essere conservato in frigorifero.

Tutto quello che dovrete fare è preparare un flaconcino di oli essenziali e prelevarne qualche goccia. Massaggiate poi sulla pelle umida (per esempio subito dopo la doccia), fino a quando l’olio non sarà completamente assorbito. Il procedimento può essere ripetuto ogni giorno!

3. Preparare uno scrub naturale

Crema per prevenire smagliature

Un altro rimedio naturale contro le smagliature consiste nel preparare uno scrub fai-da-te a base di caffè, un prodotto altamente esfoliante. In rete esistono molte ricette con ingredienti differenti. Potrete cercare, per esempio, quella a base di fondi di caffè, cacao ed olio di cocco. Un’altra ricetta, invece, unisce zucchero di canna, caffè in polvere ed olio d’oliva.

Anche lo zucchero bianco è ottimo per creare uno scrub, grazie alla sua consistenza granulosa. Potrete unirlo a qualche goccia di succo di limone e qualcun’altra di olio essenziale. In alternativa, potrete schiacciare le albicocche (o i cetrioli) e creare un composto da spalmare sulle zone interessate. Anche le carote possono ricorrere in vostro aiuto! Basterà cucinarle al vapore e unirle con l’olio di mandorle, fino a creare un composto denso.

A differenza dell’olio essenziale, lo scrub deve essere applicato (strofinandolo con un massaggio per circa 10 minuti) prima della doccia; dopodiché va rimosso con dell’acqua tiepida.

4. Creare un composto a base di miele

Composto al miele contro le smagliature

Anche il miele è un prodotto molto utile per la prevenzione delle smagliature, nonché facilmente reperibile. Oltre ad essere molto idratante (proprio per questo è consigliato anche nei casi di capelli secchi e sfibrati) facilita la riparazione cellulare.

Esistono moltissime ricette per un composto a base di miele e burro di karité. Prendetevi però del tempo per rilassarvi, perché in questo caso il prodotto va lasciato agire per almeno mezzora, prima di rimuovere le parti in eccesso.

L’accostamento miele-burro di karité non è l’unico! Si possono creare delle creme anche con miele, oli essenziali e burro di cacao. In questo caso il burro di cacao (così come il burro di karité nel caso precedente) va sciolto lentamente sul fuoco.

Un altro grande amico del miele, utilizzato in tantissime maschere per gli usi più disparati, è l’avocado. Dopo averlo schiacciato fino ad ottenere una poltiglia, si può aggiungere il miele e il succo di limone e poi applicarlo direttamente sulle smagliature.

5. Usare il gel all’Aloe vera

Gel all'Aloe vera prevenzione smagliature

Per combattere le smagliature c’è bisogno di un prodotto in grado di rigenerare la pelle e, allo stesso tempo, che abbia una funzione cicatrizzante e lenitiva. Non è impossibile trovarlo: oltre agli oli essenziali c’è un altro elemento molto versatile, l’Aloe vera!

Il gel di Aloe vera può essere applicato anche ogni giorno sulle parti del corpo maggiormente colpite dalle smagliature. Non c’è bisogno di lavarlo via e nemmeno di rimuovere l’eccesso, poiché viene assorbito molto velocemente dalla pelle. Al contrario dell’olio, poi, non lascia la pelle unta. Un’ottima alternativa, ricca di vitamina C ed E e di collagene!

6. Fare impacchi con il succo di limone

Limone  previene smagliature

Un altro ingrediente che, come l’Aloe vera, stimola la produzione di collagene è il succo di limone. A fare la differenza è l’alta concentrazione di vitamina C, ottima per tonificare la pelle. Quello che dovrete fare è semplicemente applicarlo sulla pelle, sotto forma di impacco, e lasciar agire qualche minuto. Per facilitare l’assorbimento, è bene fare dei massaggi circolari.

Come abbiamo visto, nelle maschere o negli scrub il succo di limone viene spesso utilizzato insieme ad un olio essenziale. Potrete farlo anche questa volta: basta unire il succo con qualche goccia di olio di mandorle. In alternativa, potrete anche strofinare una fetta di limone direttamente sulle parti interessate.

Ultimo consiglio: al succo di limone potete aggiungere (in parte uguale) il succo di cetriolo, che ha anche un potere rinfrescante. In tutti i casi, ricordatevi di rimuovere il succo con l’acqua tiepida.

Le proprietà cicatrizzanti e antiossidanti del limone daranno presto i suoi frutti!

7. Massaggiare con il burro di karité

Burro di Karité per prevenire le smagliature

Concludiamo il nostro elenco dei rimedi naturali per la prevenzione delle smagliature con il burro di karité. La presenza di elementi che contiene vi stupirà: vitamine A, D, E ed F ed acidi grassi essenziali!

Potrete unirlo al miele per creare dei composti, oppure utilizzarlo puro sulle parti del corpo interessate. Dopo la doccia, prolungate il vostro tempo di relax massaggiando delicatamente la pelle con il burro di karité, dopo averlo ammorbidito con le dita. Potete farlo anche ogni giorno: gli effetti non si faranno attendere!

Come eliminare le smagliature, i trattamenti estetici

Trattamenti estetici contro le smagliature

Tutti i rimedi naturali che abbiamo visto finora sono utili per prevenire la comparsa delle smagliature o per agire tempestivamente quando sono ancora rossastre, per esempio all’inizio della gravidanza.

Purtroppo, non si rivelano efficaci nel caso di smagliature bianche e presenti da molto tempo: in questo caso bisogna ricorrere necessariamente a trattamenti estetici. Tuttavia, è sempre necessario consultare il medico per capire se è possibile attuarli sul proprio corpo.

Ecco quelli più utilizzati:

  • Diversi tipi di laser, tra cui quello frazionato. Agendo negli strati più profondi della pelle, il laser può stimolare la produzione di collagene.
  • Radiofrequenza. Anche questo trattamento stimola la produzione di collagene ed elastina.
  • Microdermoabrasione. Rende la pelle più luminosa ed agisce sull’aspetto delle smagliature
  • Addominoplastica, nel caso in cui le smagliature si trovino sotto l’ombelico.
  • Carbossiterapia. Anche questo trattamento, come la radiofrequenza, stimola la produzione di collagene ed elastina.