Skin care autunno: come prendersi cura della pelle dopo l’estate
Dopo l'estate prendersi cura della propria pelle è fondamentale. Ecco i 7 rituali che non possono assolutamente mancare nella vostra skin care autunnale.
La pelle risente degli agenti atmosferici in qualsiasi stagione e con qualsiasi tempo. Nei mesi caldi, come tutti sappiamo, la priorità diventa quella di proteggerla contro i raggi solari, ma anche i mesi freddi causano non pochi problemi.
A causa degli sbalzi di temperatura, del vento e dello smog, infatti, la pelle può diventare secca e irritata, presentando macchie o screpolature davvero antiestetiche.
Come fare per prendersene cura anche dopo l’estate? Ecco 7 consigli per avere una pelle bella e luminosa dopo l’estate.
1. Esfoliazione
Lo scrub è un trattamento esfoliante indispensabile per la pelle, in quanto rimuove le cellule morte, permettendo all’epidermide di rigenerarsi. Grazie al ricambio cellulare la pelle apparirà più sana e meno spenta, grazie anche alla pulizia dei pori.
Potete usare dei prodotti già predisposti all’uso, oppure cimentarvi nel realizzare uno scrub viso fatto in casa. Questo trattamento è indicato per le pelli normali, mentre se si ha la pelle secca sarà meglio preferire tecniche più delicate come il gommage, oppure il peeling, più adatto alle pelli grasse e miste. Al contrario dello scrub, infatti, il gommage rimuove lo strato di sebo più superficiale senza raschiare la pelle in maniera aggressiva, mentre il peeling aiuta direttamente il ricambio cellulare.
Leggi anche: Scrub viso e corpo fai da te: 6 ricette semplici ed efficaci
2. Idratazione
La nostra pelle necessita di un’idratazione costante, che dovrà essere intensificata nei mesi freddi. Se avete una pelle tendente al secco, potete seguire anche questi consigli per idratare la pelle secca con rimedi naturali.
Per non farle mancare i liquidi di cui ha bisogno per il suo naturale equilibrio si dovranno applicare delle creme che abbiano maggiore consistenza di quelle che si usano nei mesi caldi, necessariamente più leggere per permettere alla pelle di respirare. In autunno e inverno infatti è meglio usare un siero, arricchito di elementi naturali antiossidanti.
3. Rigenerazione
Le maschere rigeneranti agiscono più in profondità e hanno un effetto più prolungato rispetto alle creme idratanti. Questo perché sono dei concentrati di principi attivi che penetrano nella pelle, andando oltre lo strato superficiale, nutrendo e dando maggiore elasticità alla pelle. A questo proposito è bene sapere che non bisogna per forza comprare dei prodotti costosi, ma è possibile anche preparare delle maschere viso fatte in casa con ingredienti naturali che si rivelano preziosi per la salute della nostra pelle.
4. Protezione
Sebbene non ce ne preoccupiamo a differenza di quanto facciamo in estate, i raggi del sole colpiscono la nostra pelle anche nelle stagioni fredde. Quindi, soprattutto se si sta all’aria aperta, la protezione solare è importante. Naturalmente è possibile utilizzarne una molto più leggera rispetto a quelle estive (è sufficiente un SPF 20), ma il suo uso deve essere comunque costante.
5. Circolazione
Potrebbe interessarti: Come idratare il viso, 8 rimedi naturali contro la pelle secca
Il contorno degli occhi va curato in maniera particolare, per evitare borse e occhiaie. Ci sono molte lozioni specifiche che stimolano la microcircolazione e nutrono a fondo il contorno occhi, caratterizzato da una pelle molto più sottile e fragile.
6. Pulizia
La pulizia è fondamentale per far respirare e rigenerare la pelle, depurandola dai residui di smog e di sebo accumulati durante il giorno. In questo modo si darà una tregua alla pelle durante la notte, permettendole di ripristinare il suo equilibrio per affrontare una nuova giornata.
7. Alimentazione
Una dieta corretta, varia e bilanciata è importantissima per avere una pelle sempre sana. È bene quindi mangiare alimenti ricchi di oligoelementi, vitamine e sali minerali, compensando eventuali carenze con degli integratori specifici e di qualità.