Come allontanare i gatti dall’orto
Nessuno vuole essere crudele o cattivo con gli animali, ma talvolta può essere necessario doverli allontanare. E’ il caso dei gatti nell’orto. In effetti i gatti possono essere causa di fastidi: frugano nel compost, graffiano il raccolto e fanno altri danni. Oggi vedremo come allontanare i gatti dall’orto attuando alcune buone strategie. Premettiamo che in commercio esistono dei repellenti per gatti sia chimici che dati da segnali sonori, tali dispositivi possono essere utili ma sconsigliamo l’utilizzo di spray o altre polveri che depositandosi sul raccolto minano la salute dell’intero orto.
Come allontanare i gatti dall’orto, consigli utili
- Si tratta di gatti randagi o accuditi?
Per i gatti senza padrone potete rivolgervi a un centro di accoglienza per animali randagi mentre se conoscete il proprietario, provate a parlargli. Siate cordiali, esprimete preoccupazione per il gatto chiedendogli di trovare un modo di limitare gli allontanamenti dell’animale. Se il gatto è suo… perché deve restare nel vostro giardino?! - Irrigate l’orto e lavate le zone in cui ha urinato il gatto: l’odore di urina potrebbe richiamare altri gatti nel vostro orto.
- I gatti amano il terreno morbido, amano scavare, provate a pacciamatura il vostro orto.
- Meglio se la pacciamatura viene rinforzaa con pigne arbusti di rose, agrifogli e altri elementi rigidi che possano mettere a disagio il gatto.
- L’odore di agrumi potrebbe scoraggiare il transito dei gatti.
- Usate repellenti naturali o spray eco-friendly.
- Un suggerimento popolare prevede di disporre nell’orto un certo numero di bottiglie e contenitori d’acqua. L’acqua potrà poi essere usata per annaffiare l’orto.
- Sfruttare un mezzo fisico per allontanare i gatti dall’orto, ciò comporta l’allestimento di una rete che ergendosi dal terreno si innalza. Delineare un orto non servirà solo a tenere i gatti lontani ma donerà alle aiuole un aspetto più ordinato.
Se nessuno dei consigli sopra indicati funziona, utilizzate un repellente per gatti meccanico. In commercio esistono dei “rilevatori di movimento” che quando percepiscono la presenza di un gatto gli spruzzano un getto d’acqua ad alta pressione, l’acqua non danneggia il gatto ma sarà abbastanza fastidiosa da allontanarlo. Altri rilevatori di movimento si attivano con la presenza dei gatti e li allontanano emettendo degli appositi suoni.