Come antichizzare la carta
Oggi vedremo come antichizzare la carta per darle un aspetto invecchiato e in stile pergamena. Tale lavorazione può essere particolarmente utile per messaggi di auguri, pergamene speciali da conferire a un neo-laureato o un messaggio in bottiglia da far recapitare in occasione di una promessa di matrimonio.
E’ possibile antichizzare qualsiasi tipo di carta, sia essa riciclata che prodotta con materia vergine, l’unica accortezza risiede nelle eventuali stampe: i fogli da anticare non devono presentare stampe operate con il classico getto d’inchiostro, infatti è possibile antichizzare solo fogli di carta con stampe laser. L’inchiostro applicato con una stampante a getto non permane, quindi durante la procedura di “antichizzazione della carta” andrebbe disciolto a causa del calore.
Come antichizzare la carta, l’occorrente
- Terrina dai bordi lisci, meglio se in vetro
- Un caffè lungo e caldo
- Fogli da anticare
- Forno preriscaldato a 200 °C
Come antichizzare la carta, tutti gli step
- Preparare un caffè lungo e versarlo nella terrina quando ancora bollente.
- Immergere la carta da anticare nella terrina e aspettare che i fogli siano del tutto imbevuti.
- Rimuovere il caffè superfluo.
- Porre la terrina nel forno preriscaldato a 200 gradi.
- La carta dovrà restare in forno per 40 secondi, non di più, giusto il tempo di far evaporare il caffè
Chi non si accontenta di antichizzare la carta può anche conferire ai fogli degli effetti particolari: prima di immergere la carta nel caffè è possibile stropicciarla o piegarla, oppure, dopo aver rimosso la carta dal forno, utilizzando un’accendino è possibile ottenere un effetto “vissuto” conferendo alla carta dei bordi frastagliati.
E’ possibile antichizzare la carta da busta immergendo l’intera busta da lettere nella terrina contenente il caffè. L’unica premura da avere riguarda i bordi: il caffè bollente rimuove la colla, quindi sarete costretti ad applicare nuovamente la colla ai bordi.