Come Coltivare L’orto: consigli e migliori concimi

Serena Basciani
  • Giornalista e Content Editor
  • Esperta in Personal Branding

Avete un giardino? Piccolo o grande che sia, può diventare un orto in cui coltivare alcune delle verdure che solitamente comprate al supermercato. Basterà utilizzare il giusto concime, seminare nel periodo più adatto e scegliere cosa piantare. Carote, pomodori, lattuga e zucchine sono solo alcune delle verdure che potrete trovare senza più nemmeno uscire di casa...

Come Coltivare L’orto: consigli e migliori concimi

Soprattutto durante i lunghi lockdown dovuti al tempo del covid, moltissime famiglie con la fortuna di avere uno spazio di giardino a disposizione, ha pensato di realizzarsi il suo piccolo orto personale.
Ecco che un approfondimento su come rendere fertile il terreno per poter diventare un orto sembra essere utile a tante di noi, anche quelle meno note come “pollici verdi“.

verdura orto

Un buon terreno da coltivare deve essere morbido, così, quando realizzate il vostro orto dovrete zappare e sgombrare il terreno da sassi, erbacce e altri corpi solidi. Le zolle di terreno compatte dovranno essere ammorbidite: setacciate il terreno aiutandovi con una pala e un setaccio edilizio a maglie strette. Setacciate e ammorbidite almeno i primi 20 cm di suolo. Una volta ottenuto un terreno morbido, sarà possibile capire come fertilizzarlo.

orto zappa


Leggi anche: Basilico: come coltivarlo, benefici e proprietà

In natura il suolo vive un delicato equilibrio tra formazione e degradazione. Nel nostro orto dobbiamo garantire da noi i nutrienti alla piante, così ci toccherà arricchire il terreno con fertilizzanti, il primo tra tutti è quello a base di azoto, non dovrà mancare fosforo, potassio e materia organica.

Come fertilizzare l’orto: 4 consigli

Esistono tanti modi per concimare il nostro orto, che siate della politica del bio o del fertilizzante non naturale, non importa. Abbiamo un suggerimento per tutte le scuole di pensiero. Quello che conta è rispettare le dosi, le stagioni, le regole del buon coltivatore e mettere cura e attenzione nella preparazione del terreno. Ecco 4 consigli su come concimare l’orto per avere un buon  raccolto:

  1. Non eccedete con i concimi, sia naturali che artificiali: potrebbero danneggiare le coltivazioni.
  2. Il freddo rallenta l’assorbimento del fertilizzante, meglio nutrire il terreno nei periodi estivi se si vogliono risultati immediati.
  3. Evitate di somministrare concimi dopo lunghi periodi di siccità, sarebbe uno spreco perché la pianta non riuscirebbe ad assorbirli. Così come non fornite concime subito dopo aver trapiantato.
  4. Somministrate concimi a lenta azione durante l’autunno e l’inverno e azione rapida durante la primavera e l’estate.

Quali Concimi Utilizzare: i migliori 4 concimi

concimi orto

1. Compost

Il compost è un fertilizzante naturale risultato dalla decomposizione di materia organica data da scarti alimentari e rifiuti dello stesso giardino (fogliame, erbe infestanti…). Il compost può essere impiegato per fertilizzare l’orto in tutti i periodi dell’anno ma la velocità di azione è molto lenta.

2. Guano

orto guano

Si tratta di un derivato delle deiezioni dei volatili. E’ ricco di azoto, fosforo e potassio. L’impiego è consigliato una volta all’anno, in primavera. La velocità di azione è molto alta. Controindicazione, come potrete immaginare, è l’odore forte che rimarrà anche per un giorno intero dal momento della somministrazione nel terreno.

3. Letame e stallico

letame orto

Si tratta di letame animale misto a paglia, è difficile da reperire ma il suo successo è assicurato: riesce a  a migliorare la struttura del terreno e donare fertilità. Prima dell’impiego, il letame fresco deve essere lasciato maturare almeno un mese. Meglio utilizzare il letame tra autunno e inverno spargendolo vicino alle radici o mischiandolo al terreno in campo aperto. Anche un questo caso, se soffrite a causa degli odori forti o avete vicini di casa particolarmente noiosi, orientatavi su un’altra scelta.

4. Pollina

concimazione orto

Anche in questo caso parliamo di letame. Si tratta di deiezioni di polli e galline, facilmente acquistabile nei vivai. Mineralizza il terreno e offre nutrimento alle piante. Meglio impiegarlo in primavera o in estate così da agevolarne l’assorbimento. Utilizzatelo vicino al periodo di semina.

Cosa Coltivare nel Nostro Orto

Ora che il terreno è pronto e può accogliere la nostra semina, quello che resta da fare è scegliere quali frutta o verdure coltivare. Non scegliamo solo in base alle nostre preferenze, cerchiamo anche di scegliere in base alla semplicità e alla facilità di coltivazione.
Abbiamo pensato ad una selezione di verdure semplici da coltivare da proporvi:

1. Pomodoro

orto pomodoro

Lo potete seminare dopo l’inverno. Fate un buco nella terra e distanziate di circa 30 cm una semina dall’altra affinché la pianta di pomodoro che cresca avendo avere sufficiente spazio per svilupparsi. Non esagerate con l’acqua, basterà innaffiare un paio di volte a settimana.

2. Zucchine

fiori di zucca e zucchine

Il periodo ideale per la semina è da Marzo a Maggio. Il distanziamento tra una buca e l’altra della semina deve essere di circa un metro e mezzo, con 2/3 semi per ogni buchetta. Mettete anche del concime nella buca per poi ricoprire il tutto con la terra. In questo caso abbondante innaffiata: ogni giorno. Ci vorranno circa 2 settimane per vedere nascere le prime piantine.

3. Carote

coltivazione carote

Da Gennaio a Ottobre ogni giorno è buono per la nostra semina di carote. Distanziate anche in questo caso le buche tra loro e ponete in ogni buca almeno 2 semini. Nel momento della semina dovrete far trovare alle future piante un terreno umido per poi andare a diminuire gradualmente l’acqua man mano che cresceranno le piante.

4. Lattuga

coltivare lattuga

Per una buona riuscita della coltivazione della lattuga, bisogna che vi accertiate della profondità della buca in cui andrete a seminare. La profondità consigliata è tra gli 8 e i 16 cm. Distanziate e innaffiate ogni giorno e la vostra lattuga crescerà forte e salutare. Adesso che il vostro orto è completo, potete cominciare a beneficiare dei frutti della natura… A Chilometri, o forse meglio a metri, Zero.