Come comportarsi in caso di terremoto
Hai mai pensato cosa fare in caso di terremoto? Si tratta di una calamità naturale imprevedibile che ci porta ad agire quasi sempre in maniera istintiva e non razionale. Seguire alcune semplici norme di comportamento potrebbe rivelarsi necessario per salvare la propria vita e quella degli altri. A tal proposito vediamo come comportarsi in caso di terremoto.
Come comportarsi in caso di terremoto, le indicazioni
La sicurezza può dipendere soprattutto dalla casa in cui si abita. È costruita o adattata in modo da resistere al terremoto? In tal senso non subirà gravi danni e sarà in grado di proteggere chi la abita.
A ogni modo è bene mantenere la calma e sapere cosa bisogna fare, poiché seguire alcune semplici norme di comportamento possono salvare una vita.
Cosa fare allora?
- Cercate riparo all’interno di una porta in un muro portante o sotto una trave: se si rimane al centro della stanza, si rischia di restare feriti dalla caduta di vetri, intonaco o altri oggetti.
- Non precipitatevi fuori per le scale, dato che rappresentano la parte più debole dell’edificio.
- Non usate l’ascensore, rischiate di rimanere bloccati dentro.
- Se vi è possibile, chiudete gli interruttori generali del gas e della corrente elettrica in modo da evitare possibili incendi.
- Uscite dall’abitazione sempre alla fine della scossa, assicurandosi di indossare le scarpe: in strada potrebbero esserci dei vetri rotti o altro materiale pericoloso per la propria incolumità.
- Raggiungete uno spazio aperto, lontano dagli edifici e dalle linee elettriche, facendo attenzione perché in strada si potrebbe essere colpiti da vasi, tegole ed altri materiali che cadono.
- Non sostate nelle vicinanze di ponti e corsi d’acqua: il pericolo di esondazioni è sempre fortissimo.
- Allontantevi dalla riva del mare e dai bordi dei laghi: le scosse possono provocare fenomeni simili a tsunami.
- Non bloccate le strade dato che servono per i mezzi di soccorso
- Evitate l’utilizzo dell’automobile semmai servitevene solo in caso di effettiva necessità e mai al buio: alcune strade potrebbero cedere lasciando grosse crepe o voragini.