Come deodorare la lavatrice

Redazione
  • Scrittore e Blogger

Come deodorare la lavatrice

Dopo mesi e mesi di lavaggi a pieno carico, è arrivato finalmente il momento di deodorare la lavatrice. Con il lavaggio, la lavatrice entra in contatto con panni sudici e talvolta anche puzzolenti. Se dopo il lavaggio, il vostro bucato non ha più quell’odore di pulito, dovete prendere seri provvedimenti, vuol dire che troppo a lungo avete trascurato la pulizia della lavatrice.

Per evitare che l’oblò della vostra lavatrice assuma quel terribile odore di muffa o peggio, di marcio, potete deodorare la lavatrice con una facile operazione:
– impostate un lavaggio completo a caldo. Non inserite detersivi ma solo 2 litri di aceto bianco.

Se il semplice lavaggio a vuoto non dovesse bastare, provate a pulire accuratamente le guarnizioni. Sterilizzare con detergenti liquidi ed eseguire un lavaggio veloce. Per prevenire l’insorgenza del cattivo odore bisognerà utilizzare meno detersivo e una quantità inferiore di ammorbidente. Proprio così! Vi sembrerà strano ma il detersivo è uno dei responsabili del cattivo odore emanato dalla lavatrice.

Come è possibile?
Muffa e batteri crescono nelle lavatrici, si sviluppano grazie al calore, all’umidità e al cibo… cosa mangiano i batteri? La schiuma di sapone mescolata ai residui della nostra pelle, quelli che prima erano sui nostri vestiti. Quando mettete troppo sapone, la lavatrice non riesce a rimuoverlo tutto così le pareti della vasca ne conservano dei residui. I residui si accumulano e la carica batterica e fungina aumenta! Ecco come nasce il cattivo odore!


Leggi anche: I 10 migliori saponi per neonati e bambini

Una lavatrice puzzolente non ha senso di esistere. Il suo dovere è igienizzare e deodorare gli abiti se non lo svolge a dovere, è necessario provvedere. Se anche dopo i lavaggi più accurati la lavatrice non dovesse essere deodorata, fate un controllo di manutenzione-