Come difendersi dalle zanzare, 5 metodi efficaci

Serena Basciani
  • Giornalista e Content Editor
  • Esperta in Personal Branding

Come eliminare le zanzare? Le zanzare sono un vero e proprio incubo durante l'estate. Ma come possiamo combatterle? Intanto è importante agire sulle larve per impedire che si moltiplichino, poi ci aiuteranno 5 consigli, naturali e non, per tenerle alla larga: zampironi, piastrine, rame, oli essenziali e zanzariere. Tutto pur di non essere punti...

Come difendersi dalle zanzare, 5 metodi efficaci

Non siamo ancora in estate ma in gran parte dell’Italia sono arrivate già le temperature della bella stagione. Se le controindicazioni ed i rimedi contro caldo sono ormai noti, la vera croce dell’estate sono le zanzare. Evitarle è forse impossibile ma magari possiamo provare a difenderci dalle loro punture ricorrendo a qualche piccolo accorgimento.

zanzara tigre bolle

Per difendersi dalle zanzare è fondamentale praticare un’adeguata prevenzione, evitando soprattutto la riproduzione di questi insetti. A tal proposito possiamo seguire alcuni piccoli accorgimenti che ci permetteranno di dover combattere con meno esemplari possibili. La cosa più importante da fare prima dell’invasione stagionale delle zanzare è agire contro le larve. Poi possiamo utilizzare metodi anti-zanzare sia per gli interni che per le parti esterne di casa.
Vi diamo 5 suggerimenti per non essere la vittima sacrificale di questo insetto vampiro:

1. Acqua Stagnante: Evitarla

acqua zanzara


Leggi anche: Luci LED migliori per la casa: come sceglierle, modelli consigliati

Assicuratevi che non vi siano depositi di acqua stagnante; provvedete a svuotare i sottovasi delle piante, sia sul terrazzo che in giardino, in quanto luoghi ideali per la loro riproduzione. Assicuratevi che anche le grondaie, le cisterne e le vasche di irrigazione o le fontane dei giardini, siano vuote.  Se avete un piccolo laghetto o un acquario, inserite la gambusia affinis, un pesciolino dell’America che si nutre di larve di zanzara.
A livello condominiale, dovrete cimentarvi nel programmare una serie di trattamenti larvicidi per quanto riguarda i tombini per lo smaltimento delle acque di superficie.

2. Installate zanzariere

rimedi zanzare

Nonostante tutte le precauzioni e le contromisure, sarà impossibile evitare completamente la circolazione delle zanzare in casa, perciò è assolutamente consigliabile, comunque, far montare zanzariere a porte, finestre e acquistarne di adatte per culle e lettini nonché passeggini. La zanzariera permette la circolazione dell’aria e impedisce il passaggio di questi insetti. In questo modo durante le giornate estive ventilate, non sarete costretti a rintanarvi in casa con i condizionatori accesi, ma potrete lasciar girare l’aria senza dover subire gli attacchi incrociati di questi odiosi coinquilini.

3. Ambienti Interni: Diffusori Elettrici, Zampironi e Piastrine

diffusore zanzare

Applicare diffusori elettrici a piastrine è uno dei metodi più tradizionali per tenere le zanzare alla larga da casa. Nel tempo questo metodo, così come gli zampironi, è stato superati a causa delle esalazioni tossiche, pericolose soprattutto per animali domestici e bambini. Si tratta di insetticidi in grado di tenere lontane le zanzare, anche se nei primi 30 minuti di funzionamento la loro efficacia è molto debole. Se trovate un compromesso buono applicandoli sulla soglia di una porta finestra, potrete contenere anche la loro controindicazione di diffondere aromi tossici in casa.

4. Rame nei Sottovasi

rame uccide zanzare


Potrebbe interessarti: Come sostituire il burro nei dolci, 3 alternative

Una piccola quantità di rame all’interno di un sottovaso colmo di acqua, può uccidere le larve di zanzare contenute in essa. Un piccolo filo di rame, o un paio di monete da 5 centesimi di euro, sono perfetti per mettere in pratica lo studio portato avanti da un’equipe di ricercatori italiani. Il consiglio è quello di cambiare ogni tanto il rame perché nel tempo si può ossidare e quindi perdere di efficacia.

5. Oli Essenziali: Protezione Naturale

zanzare citronella

Provvedete all’acquisto di oli essenziali venduti sotto forma di candele oppure spray e stick: tra i più comuni citiamo quelli a base di citronella, geraniolo, ledum palustre o con olio di Neem. Si tratta di prodotti non tossici ma la loro protezione non è sempre perfetta e totale, hanno però il vantaggio di non essere alcolici e di tenere lontane le zanzare grazie al loro aroma.

Eucalipto

Eucalipto contro zanzare

L’Eucalipto è un insettifugo naturale. Potete procurarvi la sua essenza in qualsiasi erboristeria. Poi baseranno 15 gocce diluite in olio vettore e applicandolo al bisogno manterrete lontane le zanzare.

Citronella

Citronella zanzara

La citronella è l’olio essenziale per eccellenza per combattere le zanzare. Se avete in casa un diffusore di oli potete farla vaporizzare usando l’essenza diluita. Per creare una crema antizanzare potente invece, basta mischiare ad una crema idratante neutra 15 gocce di essenza di citronelle e 15 gocce di eucalipto, applicandola al bisogno.

Basilico

basilico insettifugo

Anche l’olio essenziale di basilico è perfetto se vaporizzato nell’aria. Se non avete un diffusore di oli essenziali in casa, potete mettere qualche goccia in un fazzoletto e lasciarlo sul comodino prima di dormire. Vi consigliamo anche fortemente di mettere qualche goccia nei binari o agli angoli delle finestre.

Menta Piperita

menta purifica aria

L’olio essenziale di menta piperita ha la doppia funzione di purificare e rinfrescare l’aria, che in estate è comunque piacevole, e allontanare le zanzare a causa del suo forte odore che è molto sgradevole alle nostre nemiche.