Come disporre gli ortaggi nell’orto

Redazione
  • Scrittore e Blogger

Come disporre gli ortaggi nell’orto

Chi ha la fortuna di avere a disposizione molto spazio, può suddividere l’orto in quattro zone, solo uno di queste sarà dedicata alla coltivazione degli ortaggi e delle aromatiche, le altre tre zone saranno destinate rispettivamente alla coltivazioni di piante da frutto, all’allevamento di galline per l’autoproduzione di uova e a una posizione logistica dove depositare mangimi, concimi, compost e attrezzi da lavoro.

Chi non ha tanto spazio deve accontentarsi di un orto che cambia disposizione in base alle stagioni. Si vi state chiedendo come disporre gli ortaggi nell’orto, vi diciamo subito che non ci sono regole fisse, tuttavia, in base alla stagionalità e alle necessità della pianta, è possibile suggerirvi degli abbinamenti.

Nel disporre gli ortaggi nell’orto dobbiamo prestare attenzione a non sprecare neanche un centimetro quadrato! Se nel vostro orto è presente una pendenza (un fossato o una gradinata in terreno battuto), lavorate il terreno fino e rendetelo fertile (scoprite in questo articolo come procedere) e sfruttate tale pendenza per la coltivazioni di piante aromatiche o piccoli frutti. Ogni fazzoletto di terra può essere impiegato nel modo giusto! Una pendenza può dare vita a coltivazioni di carciofi ma anche lamponi, fragole e altre piante da frutto.

Per capire come disporre gli ortaggi nell’orto possiamo provare a suddividere il nostro spazio in 4 piccole aiuole. Nelle stagioni fredde le aiuole saranno occupate da cicoria da taglio e misticanza. Una seconda aiuola potrà vedere rape e cipolle, nella terza aiuola si potranno coltivare ortaggi come cavoli, cavolfiori, broccoli e verze. Nell’ultima aiuola si potrà piazzare una coltura da sovescio.

Nelle stagioni più temperate (primavera ed estate), le nostre aiuole potranno sfoggiare cicoria da taglio, lattuga e carote. La seconda aiuola accoglierà bietola, ravanelli e spinaci. Nella terza aiuola potrete coltivare pomodori con melanzane, peperoni e peperoncini. Con il clima temperato, la quarta sezione potrà vedere fagioli e piselli.

Questi indicati sono solo alcuni degli abbinamenti possibili per disporre gli ortaggi nell’orto. In ogni caso, per non stressare il terreno è sempre consigliato far ruotare le singole aiuole secondo la logica delle successioni, in questo modo, per ogni raccolto si avrà un’aiuola a riposo con la coltura da sovescio.