Come eliminare la muffa, consigli e rimedi

Per liberarvi della muffa potete utilizzare sia dei prodotti chimici che dei rimedi naturali. Vediamo insieme cosa dovete fare per eliminare in modo duraturo la muffa dalle pareti delle vostre abitazioni.

Come eliminare la muffa, consigli e rimedi

La muffa in casa è un problema che affligge molte persone. Per debellarla è possibile utilizzare sia prodotti chimici ad uso domestico  che composti naturali fai da te, realizzati con semplici ingredienti alla portata di tutti. Prima di illustrarvi come rimuovere la muffa dalle pareti delle vostre abitazioni, vediamo insieme come si forma la muffa, i suoi pericoli e come eliminarla.

Muffa sul muro

Come si forma la muffa

La muffa si genera se l’ambiente è umido. L’umidità che penetra nelle pareti, nel pavimento, nel soffitto lascia la strada aperta alla formazione della tanto temuta muffa. Possiamo quindi affermare che è l’umidità a creare l’ambiente perfetto per la crescita della muffa. Questo antipatico fenomeno si manifesta con delle macchie scure tendenti al nero che invadono gradualmente diversi spazi delle abitazioni.

Muffa in camera da letto


Leggi anche: Come eliminare la muffa in casa, 3 consigli utilissimi

Spesso l’umidità genera effetti così deleteri a causa di difetti di origine strutturale, come ad esempio un’eccessiva porosità dei materiali utilizzati per costruire un edificio, una scarsa traspirabilità delle superfici o le infiltrazioni di acqua. Generalmente però  la presenza di muffa è causata anche da altri fattori:

  • un’inadeguata esposizione solare (la muffa può essere contrastata dalla luce diretta del sole);
  • un’insufficiente ventilazione degli ambienti;
  • una scarsa manutenzione.

La muffa oltre a danneggiare arredi, intonaci e tutto ciò con cui entra in contatto, può anche provocare spiacevoli danni alla salute.

I pericoli della muffa

rinite allergica bambini

Le spore della muffa purtroppo hanno la capacità di penetrare in profondità negli alveoli polmonari scatenando diverse patologie soprattutto nei bambini e nei soggetti più deboli.  Come tutti gli allergizzanti, anche le spore della muffa generano allergie, dermatiti, sintomi respiratori di una certa importanza, asma, congiuntivite e affaticamento fisico.

Come liberarsi dalla muffa

muffa soffitto 1

Vediamo ora insieme cosa è possibile fare per rimuovere la muffa dalle pareti delle nostre case. Ricordate comunque  che per liberarvi della muffa in modo duraturo avrete sicuramente bisogno di un deumidificatore! Non solo. Fate attenzione anche ad arieggiare bene gli ambienti quotidianamente e a liberarvi delle spore una volta terminate le operazioni di rimozione della muffa. Quando spazzolate infatti le spore della muffa si liberano nell’ambiente. Raccogliete tutte le polveri in un sacco sigillato e ventilate la stanza per un tempo sufficiente.

1. Rimuovere la muffa utilizzando prodotti chimici

Per eliminare la muffa dalle pareti o dal soffitto potete utilizzare la candeggina. Quest’ultima può benissimo essere considerata come il killer di batteri e muffe. Quello di cui avrete bisogno è:

  • Acqua
  • Candeggina
  • Secchio
  • Spazzola
  • Guanti in gomma
  • Panno

Dopo esservi circondati dell’occorrente necessario potete passare all’azione!  La prima cosa che dovete fare è usare un abbigliamento comodo  e indossare dei guanti di gomma per proteggere le mani.


Potrebbe interessarti: Capelli fragili: 5 rimedi naturali e tutti gli errori da non fare

guanti per pulire

Poi versate in un secchio capiente una dosa sufficiente di candeggina e mescolatela con l’acqua. Immergete la spazzola nella soluzione contenente candeggina e spazzolate la zona interessata fino a quando la muffa non sarà totalmente rimossa. Per concludere, asciugate la superficie che avete trattato con un panno asciutto.

Se temete che la candeggina possa rovinare l’intonaco potete sostituirla con altri prodotti specifici  realizzati proprio per rimuovere la muffa. In commercio è possibile trovare tantissime alternative valide, adatte ad ogni tipo di superficie, come ad esempio Z10 antimuffa della marca Saratoga.

antimuffa

2. Rimuovere la muffa con i rimedi naturali

Se non amate utilizzare prodotti chimici, potete sicuramente utilizzare degli ingredienti naturali per ripulire la vostra casa dalla muffa! Un grande nemico della muffa è l’aceto, riesce ad eliminare il 90% delle muffe presenti sulle superfici.

aceto bianco

 

Quello di cui avrete bisogno è:

  • Aceto bianco distillato
  • Flacone spray
  • Guanti in gomma
  • Spazzola
  • Panno
  • Ciotola con Acqua

Una volta pronti con tutto l’occorrente necessario, dovete versare l’aceto bianco distillato direttamente in un flacone spray. Spruzzatelo nella zona interessata lasciandolo agire per qualche minuto senza risciacquare. Utilizzate poi una spazzola o una spugna impregnati nell’acqua per rimuovere i residui di muffa e asciugate la superficie trattata con un panno asciutto.