Come essiccare i fiori: consigli utili
Quando un fiore ci piace tanto è un peccato vederlo appassire. Ecco allora come fare a essiccare i fiori nel migliore dei modi e decorare con stile la nostra casa. Tanti consigli utili per ottenere un ottimo risultato.
I fiori secchi si prestano a svariate e simpatiche composizioni floreali utili ad abbellire la tua casa. Non necessariamente devi comprarli, basta semplicemente essiccare i fiori del tuo giardino. Non sai come? Seguendo alcuni accorgimenti imparerai a essiccare i fiori senza alcuna difficoltà.
Come essiccare i fiori: la raccolta
Non tutti i fiori sono adatti all’essiccazione: le orchidee, i tulipani e tutti quei fiori che hanno i petali molto carnosi e sono ricchi di acqua sono sconsigliati. Ma ci sono le rose, le ortensie e le peonie, i fiori a stelo lungo, la mimosa, le viole che si prestano meravigliosamente a essere essiccate.
Per la raccolta utilizza delle forbici specifiche da giardinaggio e taglia i gambi dei fiori in basso, lasciandoli lunghi. Ti sarà utile per essiccare i fiori con più facilità.
Prima di passare all’essiccazione, assicurati sulle condizioni dei fiori, non devono avere macchie o lesioni.
Come essiccare i fiori: la procedura
Ci sono diverse tecniche per essiccare i fiori. Il metodo più semplice è quello di appenderli, a testa in giù, meglio se raccolti in piccoli mazzetti legati, in un ambiente asciutto e arieggiato, lontano da fonti di calore e di luce. I mazzolini dovranno essere legati con un filo di paglia o di rafia onde evitare che si rovinino i gambi. Potresti poi appenderli sui fili da stendibiancheria in mansarda o in garage. I fiori a gambo corto e pesanti devono seguire un altro tipo di essiccazione. In questo caso, bisogna procurarsi un’ampia scatola che contenga bene i fiori e della sabbia fine.
Leggi anche: 9 meravigliosi fiori e piante bibliche; simbologia, significato e proprietà
La sabbia deve essere disposta sul fondo della scatola con uno strato alto alcuni centimetri per poi potervi adagiare i fiori, che devono essere ricoperti con altra sabbia. La scatola deve essere messa al sole (o su un termosifone) per 15 giorni. Passato questo tempo, con un pennello semi-rigido, elimina con molta delicatezza la polvere che è rimasta appiccicata al fiore.
Per fiori di piccole dimensioni o petali sfusi che possono servire per creare profuma-biancheria e pot-pourri basta inserirli fra le pagine di un libro ben chiuso, che agirà da pressa e, in alcuni giorni, seccherà i fiori alla perfezione.
Come essiccare i fiori: consigli utili
Procurati anche rametti carichi di foglie o bacche, che serviranno a impreziosire e rendere originali le tue composizioni di fiori secchi. Possono essere adatti i rametti di edera, le spighe, le piante aromatiche, le foglie di quercia e di altri alberi che presentino foglie. Per le tue composizioni puoi anche utilizzare il muschio, anche se l’essiccazione è piuttosto lenta.