Come igienizzare un tappeto

Redazione
  • Scrittore e Blogger

Come igienizzare un tappeto

Chi non ama avere in un angolo della casa un colorato e piacevole tappeto? Tuttavia la convivenza con un tappeto può favorire la presenza e la moltiplicazione di acari, sempre più spesso causa di allergia sia per umani che per gli animali domestici. Cosa fare per evitare questo increscioso problema? Ecco alcuni consigli molto validi su come igienizzare un tappetto in modo efficace.

Come igienizzare un tappeto, tipi di tappeto
I tappeti non sono tutti ugulali: ci sono quelli in lana, in fibra sintetica, in plastica, in gomma, ecc

  • Per pulire un tappeto di lana bisogna prima ricorrere a una spazzola mediamente morbida, per asportare il “pelucco”, per poi passare un aspirapolvere dotata di spazzola per tappeti (o un battitappeto). Le smacchiature vanno fatte senza impregnare il tappeto di acqua, per non rischiare l’infeltrimento.
  • Un tappeto in fibra sintetica è di facile manutenzione, può essere spazzolato più spesso di un tappeto di lana e può essere smacchiato senza temere l’infeltrimento.
  • Per igienizzare alla fine bisognerà spruzzare almeno una volta al mese uno spray antiacari in vendita in farmacia o nelle parafarmacie.
  • Una tipologia di tappeto molto semplice da lavare è quella dei tappeti in plastica o in gomma, come le corsie che vengono vendute al metro. Basta lavarli con acqua e prodotti sgrassanti come quelli usati per le superfici della casa, sfregando con una spazzola.  Per igienizzare infine bisognerà usare la candeggina diluita e lasciarla a contatto per pochi minuti.  Va risciacquato per bene per non rovinare la superficie e lasciato asciugare all’aria aperta.
  • I tappeti grezzi, come zerbini, tappeti in gomma e metallo o daesterni, possono essere lavati direttamente con acqua e detersivo sgrassante e poi essere igienizzati con acqua, e ammoniaca mischiata all’aceto.

Come igienizzare un tappeto, animali domestici
Un particolare problema rappresentato dal tappeto è per chi ospita animali domestici. Ti sarà capitato di trovare tracce di vomito o di feci! Per rimuovere il corpo del reato bisogna prima coprirlo con sabbia da lettiera, in quanto fortemente assorbente, poi rimuovere il tutto con una spazzola rigida e una paletta.
Per togliere la macchia che si è formata ecco cosa fare:


Leggi anche: Come igienizzare la cucina, consigli e rimedi naturali

  • stendere sotto la parte macchiata del tappeto del materiale assorbente come carta da cucina, cartone poroso
  • tamponare la macchia con acqua fredda e aceto bianco in soluzione 50%
  • spruzzare sulla macchia detergente schiumogeno specifico per tappeti e seguire le istruzioni del prodotto
  • infine tamponare ancora con una spugna inumidita con qualche goccia di disinfettante e asciugare con carta assorbente non colorata.
  • Al termine sostituire la carta assorbente sotto il tappeto, tamponare ancora un pò la macchia con carta assorbente e lasciare asciugare.

In caso di urina bisognerà invece procedere immediatamente senza assorbire con sabbietta tamponando la macchia con acqua minerale gassata , passare il detergente per tappeti secondo le istruzioni e tamponare con qualche goccia di disinfettante. Per igienizzare infine basterà sciacquare  con una soluzione di acqua e ammoniaca (un cucchiaio di ammoniaca in un litro di acqua fredda)