Come Occuparsi di un Coniglio

Serena Basciani
  • Giornalista e Content Editor
  • Esperta in Personal Branding

Volete adottare un coniglio? Dovete conoscere alcune cose su questo animale, delicato e fragile, ma che a lungo andare ci darà le stesse soddisfazioni di cane e gatto. Se vi state chiedendo, per esempio, cosa mangia e quanto vive in media, allora continuate la lettura per scoprirlo insieme

Come Occuparsi di un Coniglio

Prendersi cura di un coniglio non è un compito facile e soprattutto non è un compito che può essere delegato a un bambino.
I conigli sono ormai quasi a tutti gli effetti animali domestici e come tali è importante sapersene occupare. Se volete regalare un coniglio a un bambino, assicuratevi che sappiate prendervene cura in modo da spiegargli quali sono le esigenze ed i punti deboli di questo animale sempre più vicino alle nostre case e meno ai cortili di campagna.
Oggi vedremo in dettaglio come occuparsi di un coniglio e partiamo proprio dal punto di vista dell’animale.

occuparsi di un coniglio

Coniglio Vs Cane e Gatto: Differenze, Pro e Contro

La vita di un coniglio domestico non sempre è bella. Essendo abituati con la convivenza insieme a cani e gatti, spesso erroneamente, pensiamo che possiamo fare con il coniglio quello che facciamo con gatto e cane. Essere presi in braccio non è un’esperienza naturale per i conigli; il coniglio ha paura infatti, delle altezze e potrebbe agitarsi perché impaurito: la natura del coniglio infatti lo mette in allarme rispetto ai predatori, trovandosi tra le vostre braccia potrebbe temere di essere stato catturato da un falco per esempio e per questo agitarsi ed anche tentare di graffiarvi.

coniglio domestico


Leggi anche: Come pulire i denti e la bocca di bambini e neonati

Ha bisogno di tempo per abituarsi a voi, perciò per aiutarlo ricordatevi 3 cose che non dovete mai fare con un coniglio se non volete spaventarlo:

  • non prendere il coniglio per le orecchie
  • non prendere il coniglio per le gambe o la coda
  • non prendere il coniglio con una sola mano

Insomma, prima di iniziare a coccolare il vostro coniglio fate sì che si abitui a voi e alla vostra presenza e che si senta rassicurato dalla vostra vicinanza. Accarezzategli il pelo e se dovete sollevarlo o spostarlo, prendetelo con due mani: una di supporto al petto e una dietro. Tenete il coniglio con la testa più alta rispetto al corpo, e tenete salda la parte inferiore: questo eviterà al coniglio di scalciare. Per spostare il coniglio su lunghe distanze, come per andare dal veterinario, invece, meglio utilizzare un trasportino con degli asciugamani sulla base, così che senta il nido.

Cosa Mangia il Coniglio Domestico

cosa mangia coniglio

Il coniglio è un animale erbivoro. In commercio esistono cibi per conigli ricchi di semi, zuccheri e uova. Non importa se il vostro coniglio è grosso o si tratta di un coniglio nano, ciò che conta è che il suo alimento naturale è l’erba e le verdure.
I cibi preferiti dei conigli sono l’erba fresca ma soprattutto secca, verdura, frutta, cortecce, foglie. Potete dargli le bucce delle carote, mele. Gli scarti dell’insalata. Oppure potete alimentare il vostro coniglio con del fieno e delle verdure miste. Il fieno e le verdure possono essere accompagnate da pallet specifici per coniglietti.
Ormai nei negozi per animali domestici trovate anche il cibo per i vostri conigli insieme a quello per cani e gatti.

Vita Media Del Coniglio Domestico

quanto vive coniglio


Potrebbe interessarti: Le 11 cascate più belle e grandi del mondo

A differenza del coniglio selvatico, che in media vive tra i 4 ed i 5 anni, un coniglio domestico può avere una vita serena anche fino a 10 anni nei casi in cui l’ambiente e le cure siano particolarmente attente. Di media un coniglio che cresce in casa vive tra i 6 e gli 8 anni. Per aiutarli a vivere a lungo e in salute, oltre alle attenzioni di cui abbiamo parlato prima, bisogna essere attenti a non farli spaventare in modo particolarmente brutale (per questo sono sconsigliati come regalo ai bambini al di sotto degli 8 anni). Bisogna avere molta cura dell’igiene di acqua e ciotole del cibo del vostro coniglio, e lasciarlo girare libero in casa almeno per 10 minuti una volta al giorno.
Avendo cura di ognuno di questi punti avremo modo di convivere in modo pacifico ed ematico con il nostro coniglietto, senza stressarlo né rischiare di perderlo troppo precocemente.