Come oliare una macchina da cucire
Una regolare manutenzione della macchina da cucire prevede, tra le altre opere, anche quella di oliare le parti interne e meccaniche dello strumento. Per arginare al massimo il rischio di guasti, è consigliabile pulire la macchina da cucire sempre, dopo l’uso. Per oliare una macchina da cucire avrete bisogno di un apposito olio che, in effetti non è molto differente dall’olio utilizzato per lubrificare le vecchie catene delle biciclette. L’unica differenza sta nella purezza, l’olio per la macchina da cucire è più delicato. Anche se acquistarne un contenitore vi porterà via giusto un paio d’euro.
Come oliare una macchina da cucire, cosa serve
Vediamo allora quali sono gli strumenti necessari per procedere alla pulizia e oliatura della macchina da cucire:
- Il manuale della vostra macchina da cucire, se non lo trovate, provate a consultare il portale della casa produttrice così da scaricarne la versione digitale in pdf.
- Un cacciavite adatto alle viti di cui è composta la macchina da cucire
- Una piccola spazzola leva-pelucchi
- Olio per macchine da cucire (ha un costo di pochi euro)
Leggi anche: Come Lavare e Lucidare la Macchina, prodotti e tecniche
Quale procedimento utilizzare per oliare la macchina da cucire
Ogni macchina da cucire ha il suo “ingresso”, la strada che vi porterà al cuore dello strumento, individuatela! Di solito si tratta di un “coperchio” posto sulla parte più alta della macchina da cucire, oppure posto lateralmente. Tale sportellino può essere stato inserito sia ad incastro che con delle viti. Vi toccherà rimuoverlo per poter oliare i componenti meccanici. Rimuovete le eventuali viti con un cacciavite adeguato mentre, se si tratta di uno sportello a incastro, dovrete fare leva sulla vostra abilità di smontaggio.
Smontare questo sportello può non essere così intuitivo. E’ per questo che vi abbiamo consigliato di procurare il manuale della vostra macchina da cucire, così da individuare con più facilità la placca da rimuovere.
La prima cosa da fare è rimuovere tutta la polvere accumulata nell’alloggio appena scoperto. Per pulire la macchina da cucire potete utilizzare una spazzola o un pennello, è sconsigliato utilizzare un semplice panno di stoffa perché potrebbe peggiorare la situazione spingendo le polveri più all’interno del corpo macchina.
Come lubrificare la macchina da cucire, consigli utili
Prima di oliare la macchina da cucire, assicuratevi di aver tolto la spina elettrica. Quando rimuovete la placca, soffermatevi a osservare l’interno della macchina da cucire.
Dove deve essere messo l’olio?
Le vecchie macchine da cucire portano dei cerchietti rossi sulle porzioni da oliare, talvolta è necessario svitare un ulteriore placca. E’ necessario utilizzare il manuale utente per capire dove distribuire l’olio e soprattutto, che dosaggio utilizzare.
Per alcune macchine da cucire basta applicare un paio di gocce proprio all’interno del crochet: si tratta dell’anello in argento che alloggia la bobina. La bobina, con il suo movimento rotatorio, crea attrito con l’anello circolare che lo circonda, è qui che va applicato l’olio per eliminare l’attrito e consentire il buon funzionamento della macchina.
Per qualsiasi dubbio rispetto a come effettuare la manutenzione della vostra macchina per cucire, vi consigliamo di far riferimento sempre all’assistenza della marca da voi acquistata. Questo per garantire alla vostra macchina sempre il top della cura.