Come organizzare una festa a sorpresa
Per molti, la festa a sopresa è una delle piccole gioie che può riservare la vita. Anche se personalmente non mi è mai stata dedicata una, devo dire che ho avuto modo di prepararne un paio.
Prima di organizzare una festa a sopresa, assicuratevi che il festeggiato non sia come me: io detesto le sorprese! Alcune persone preferiscono di gran lunga organizzare da sè i propri eventi e una festa a sorpesa potrebbe essere motivo di sconforto e imbarazzo. Effettuato questo passo preliminare… date il via ai preparativi!
Organizzare una festa a sopresa è un compito difficile ma molto gratificante se svolto bene. La prima regola per organizzare una festa a sopresa di successo è il controllo. Certo, potete delegare, ma i vostri aiutanti sono davvero affidabili? In caso contrario, la festa a sopresa potrebbe essere una vera catastrofe.
Come organizzare una festa a sorpresa, la sorpresa
-Non parlate mai della festa a sorpesa davanti al festeggiato d’onore.
-Non fate mai allusioni! Evitate frasi del tipo “dobbiamo parlare di quella cosa…” Il festeggiato non è mica stupido! Soprattutto se a breve giunge il suo compleanno.
-Coprite ogni traccia.
-Coinvolgete quante più persone possibili e chiedete a tutte di tenere il segreto con il festeggiato.
Come organizzare una festa a sorpresa, gli invitati
Quando invitate gli amici del festeggiato, parlate con loro individualmente così da ottenre un feedback immediato e da essere sicuri che hanno capito il genere di festa. Ma chi bisogna invitare alla festa a sorpresa? Questo dipende dalla vita sociale del festeggiato! Per rendere l’idea, ecco l’elenco standard per gli invitati:
- amici
- conoscenti significativi
- collaboratori e colleghi
- compagni di squadra – di palestra – di club…
- coinquilini
- fidanzato/coniuge
- genitori
- fratelli
- zii
- cugini
Meditate bene, chi c’è nella lista che potrebbe parlare un po’ troppo e rovinare tutto? Queste persone, in barba al galateo, dovranno essere invitate per ultime, magari nel giorno stesso della festa. Attenzione, talvolta i genitori della vittima possono fare la spia, quindi provate a coinvolgerli facendoli sentire importanti e vostri complici!
Leggi anche: Come organizzare una festa
La festa a sorpesa, per essere d’effetto, deve essere davvero grande! Certo, potete organizzare una festa per pochi intimi ma… avrebbe lo stesso impatto? Per invitare tutti gli ospiti, potete ricavare i recapiti dallo smartphone dell’ignaro festeggiato; in alternativa, se è molto riservato, potete usare una scusa per ottenere qualche recapito oppure utilizzare i social network: ormai sono tutti su facebook!
Come organizzare una festa a sopresa, imparate a mentire
Dovete fare in modo che il festeggiato (o la vittima! Dipende dai punti di vista…) non saspetti di nulla! Assicuratevi di non dire nulla accidentalmente!!! Ricordate: gli esseri umani sono curiosi di natura, evitate ambiguità, sguardi di intesa con i vostri complici e quanto altro. Avvisate i complici di non fare allusioni! Il modo migliore per far cadere ogni sospetto è creare dei diversivi e delle distrazioni.
Come organizzare una festa a sopresa, i preliminari
- Fate arrivare i festeggiati almeno un’ora prima, potranno intrattenersi a vicenda ma meglio fargli trovare qualcosa di fresco da bere nell’attesa
- Fate parcheggiare le auto degli invitati lontano dal luogo delle festa a sorpresa
- All’arrivo del festeggiato, egli non dovrebbe notare nulla di diverso dal solito