Come potare gli ulivi, tecniche e consigli per un albero maestoso
Hai la passione per le piante degli ulivi e vuoi prenderti dura di un olivo tutto tuo in giardino? impara le regole basilari per potarlo e dargli la forma che preferisci, sopratutto se si tratta di un olivo ornamentale
I frutti che dona sono un vero e proprio oro liquido. L’olivo è uno degli alberi che più preziosi che si possano avere, chi decide di coltivarli per poi raccogliere le olive e produrre l’olio, nel tempo avrà per le mani una vera e propria fortuna. L’albero di olivo tuttavia può essere anche coltivato per pura bellezza all’interno dei nostri giardini.
Se l’albero di olivo non viene potato cresce e si sviluppa in modo irregolare e cespuglioso impedendo di conseguenza il passaggio di luce e il ricircolo di aria all’interno della pianta.
Come Potare gli Ulivi
Leggi anche: 9 meravigliosi fiori e piante bibliche; simbologia, significato e proprietà
Potare gli alberi di ulivo è una procedura delicata, richiede professionalità, conoscenze e cure particolari per garantire alla pianta produttività e salute. Ma se non siete esperte non disperate, possiamo capire insieme come, quando e con cosa potare il vostro albero.
La potatura generalmente viene fatta nella stagione invernale, intervenendo maggiormente sui rami che non producono frutti. È bene precisare che gli ulivi, sebbene abbiano una discreta capacità di adattamento, temono le condizioni climatiche particolarmente rigide con temperature di molti gradi al di sotto dello zero. In condizioni climatiche rischiose è preferibile potare gli ulivi alla seconda metà di marzo, con l’arrivo della primavera per evitare di compromettere la produzioni dei frutti dato che l’intervento di potatura rendono gli alberi di olivo maggiormente sensibili alle condizioni climatiche estreme.
Attrezzatura per Potare
Ecco quindi una delle nostre amate Check-list. Anche per prepararsi alla potatura delle piante è bene infatti fare un piccolo inventario di cosa abbiamo e cosa manca. Per potare gli ulivi occorrono sicuramente questi strumenti:
- la scala e lo svettatoio per raggiungere i rami alti
- la cesoia e la forbice per i rami sottili
- il seghetto manuale o ad aria compressa per i rami con un diametro maggiore.
Procedura Per Potare gli Ulivi
La procedura per potare l’olivo è abbastanza ordinaria se affrontata con organizzazione. La vediamo passo per passo:
- La prima cosa da verificare è la presenza di rami secchi, spezzati o malati: in funzione del diametro del ramo da tagliare sceglierà se utilizzare forbici, cesoia o sega. Per rami con diametro di 2-3 centimetri dovrai utilizzare la cesoia mentre per rami con spessore maggiore dovrai ricorrere alla sega.
- Per rami alti ti dovrai usare lo svettatoio, si tratta di una cesoia collegata a un asta azionabile da terra con una cordicella. Fai qualche prova a vuoto prima di utilizzarla sull’albero e inizialmente non usarla stando sulla scala, se sei poco pratica potrebbe sbilanciarti. Prendi confidenza senza fretta con la potatura se sei alle prime armi.

- Pratica un taglio deciso più vicino possibile al tronco: i tagli che hanno procurato ferite significative dovrai trattarle con mastice cicatrizzante, per allontanare i pericoli di infezioni e attacchi da parte di parassiti fungini molto diffusi soprattutto tra gli ulivi ornamentali
- I rami che dovrai potare sono quelli che tendono a svilupparsi verso l’esterno e verso l’alto e i rami che vengono alimentati poco dalla pianta o sono in ombra e risultano quindi piccoli e rinsecchiti
- Una volta intervenuti sui rami dovrai sfoltire l’interno della chioma, per consentire alla luce di raggiungere ogni punto della pianta.
Ora hai appena conosciuto tutte le regole basilari per la potatura di un olivo; se ti stai chiedendo se esiste una differenza tra la potatura del tuo olivo da giardino e di quelli che vengono utilizzati nelle piantagioni per produrre l‘olio, la risposta è si. Sopratutto perché il tuo olivo dovrà badare essenzialmente all’estetica e quindi potrai decidere, dopo aver preso confidenza con la potatura, anche quale forma cercare di far assumere alla chioma del tuo albero.
Potrebbe interessarti: Come potare le ortensie
Olivo Ornamentale Vs Pianta da Olio
A differenza delle piantagioni di ulivi, che prestano particolare attenzione alla crescita delle olive da raccogliere per essere portate al frantoio, nella cura dell’olivo ornamentale si tiene conto di tutti altri fattori. L’olivo è di per sé una pianta che tende a crescere in modo importante, se si decide di coltivarlo a scopo ornamentale sarà decisamente importante potarlo regolarmente per evitare che cresca oltre le possibilità anche di spazio dei vostri giardini. Un altro fattore di cui tenere conto nella coltivazione dell’olivo ornamentale è quello della caduta delle olive.
Se per la raccolta di olive da olio il periodo giusto è tra ottobre e dicembre, per chi ha in giardino un olivo ornamentale il periodo più delicato arriva tra Febbraio e Marzo, quando le olive cominceranno a cadere e dovrete avere cura di raccoglierle se i rami del vostro albero danno su strada o all’interno di un cortile comune.
Un fattore determinante per la cura del nostro olivo ornamentale sarà sicuramente la potatura.
Come Potare un Olivo Ornamentale
Possiamo mirare ad ottenere diverse “forme” con la potatura di un olivo ornamentale, vediamo, per cominciare, come potare l’olivo per ottenere una forma “a palla“.
Solitamente è consigliato partire dalla base andando quindi dal basso verso l’alto e poi continuando in senso antiorario. Se per praticità preferite gestire diversamente il verso della potatura non creerete nessun problema al vostro albero. Tenete conto della forma che volete ottenere e cercate di lasciare più volume nella parte alta.
Un altro modo di potare il vostro olivo da giardino potrebbe essere quello “ad ombrello” , che fa assumere ai rami dell’albero una forma ad arco che va dall’alto verso il basso, simili a quelli di un salice piangente. Questa tecnica è assolutamente sconsigliata se il fine del vostro lavoro non è solo quello estetico, se puntate a raccogliere anche in minima parte le olive dall’albero, orientatevi verso altre forme, perché questa ad ombrello limita tanto la produzione delle olive.