Come progettare un giardino: 3 consigli fondamentali
Il nostro giardino fa l'identità della nostra casa, perciò deve essere progettato al meglio, rispettando lo spazio e lo stile della nostra abitazione. Ecco alcuni consigli per decidere come organizzare lo spazio in giardino e quale piante scegliere.
Per quanto piccolo possa essere un giardino, e per quanto ridotte siano le dimensioni dello spazio verde che volete realizzare, prima di qualsiasi operazione è consigliabile la stesura di un progetto. Progettare un giardino vi farà ottenere buoni risultati durante la fase pratica.
Come progettare un giardino: dal rilievo alle modifiche
- Rilievo dell’intero giardino
Prendete le misure del vostro giardino; per prima cosa tracciate un perimetro e poi fate un rilievo degli oggetti fissi che non potete (o intendete) rimuovere: alberi, panchine, fioriere… - Riproduzione in scala
Può sembrare più difficile di quello che è realmente. Prendete un foglio da lavoro e fate una riproduzione in scala su carta del giardino. In questa fase dovrete fare attenzione a indicare i vari elementi naturali e artificiali che costituiscono il vostro spazio verde. Nel progetto dovete inserire i nuovi elementi e abbozzare le modifiche che intendete apportare. Prima di fare un vero e proprio disegno in scala, fate delle bozze sommarie, solo dopo che avrete “organizzato mentalmente lo spazio” potrete passare al disegno in scala. Per un giardino di media grandezza le scale più adatte sono 1:1000 e 1:2000, cioè dove un centimetro corrisponde rispettivamente a 1 o 2 metri. Il disegno su scala incarnerà la vostra capacità di progettazione! - La scelta delle modifiche
Le modifiche devono essere in linea con le reali esigenze del vostro spazio verde. I fattori da considerare sono climatici ma anche morfologici, se il vostro terreno costituisce un suolo ondulato allora dovrete inserire terrazze, muretti o scale così da variare la prospettiva, più semplice sarà se il suolo è pianeggiante. Il clima deve essere considerato in virtù della qualità di piante da inserire, inoltre la distribuzione delle piante deve rapportarsi agli elementi già presenti nel giardino come recinzione, vialetti di accesso, pozzetti… . Nelle zone settentrionali o con altitudine più elevata, è consigliabile orientare le piante sempreverdi a Nord.
Leggi anche: 9 meravigliosi fiori e piante bibliche; simbologia, significato e proprietà
Come progettare un giardino: organizzazione dello spazio
Dopo la fase preliminare, dove ordinate le idee e iniziate ad abbozzare il primo progetto del giardino, inizierà una vera e propria fase in cui dovete organizzare lo spazio che avete a disposizione. In ordine, dovrete:
- Definire i margini, cioè le parti che fanno da sfondo e da limite al giardino. Volete utilizzare una recinzione o un graticcio? Potete anche non definire alcun limite e lasciarlo sfumare come se non avesse fine.
- Definire gli accessori: un capanno degli attrezzi è senza dubbio utile ma una fontana può dare molto carattere al giardino.
- Per aiutarvi nelle scelte, sia nel disegno che di collocazione, pensate a come vi muoverete nel giardino e a cosa vi servirà questa zona. Se avete dei bambini, la prima cosa da fare è definire un’area giochi. Quanto spazio volete lasciare ai bambini? E alla vostra zona relax? Se sapete rispondere apportate le modifiche alla bozza preliminare e preparatevi alla riproduzione in scala su carta dell’intero progetto.
- Controllate i volumi delle cose che volete inserire nel giardino, evitate che le dimensioni siano eccessive rispetto al resto, o al contrario, troppo ridotte. Se volete progettare un laghetto, per esempio, tenete conto che una distesa d’acqua di due metri, in un giardino piccolo anche solo 100 metri quadri, rischia sicuramente di scomparire!
- Definite i punti focali, quegli elementi che attirano lo sguardo dell’ospite e che caratterizzano le varie zone di un giardino. Una fontana o una pergola, una panchina o ancora, un’amaca.
Come progettare un giardino: gli elementi
Oltre l’arredo artificiale costituito da eventuali fontane, panchine, staccionate, laghetti, amache… nel progettare un giardino ci sono elementi naturali da prendere in considerazione, di seguito un elenco dettagliato:
- Alberi a foglia caduca o piante sempreverdi di dimensioni ridotte
- Siepi di separazione
- Un orto, da posizionare nella zona con maggior esposizione luminosa
- Eventuali piante rampicanti
- Aiuole fiorite
- Giardino roccioso
- Piante nane e arbusti di piccole dimensioni