Come pulire i tappeti
Persiani, orientali…. I tappeti sono una componente d’arredo molto apprezzata ma ahimè anche molto delicati! Devono sopportare il continuo passaggio delle persone e la presenza di mobili pesanti. Per consentire loro di durare nel tempo è necessario prendersene cura, a tal proposito vi illustreremo come pulire i tappeti senza rovinarli.
Come pulire i tappeti, cosa non fare
- Non immergete il tappeto nell’acqua
- Non usate mai nessun tipo di elettrodomestico come lavatrici, battipanni e aspirapolvere.
- Non sbatteteli mai fuori dalla finestra: si guastano i nodi e si rovina la lana del vello
- Evitate smacchiatori violenti per macchie ostinate: sempre bene servirsi in questi casi del classico borotalco
- Evitate di posizionarli sotto l’esposizione diretta del sole: potrebbe rovinare la vivacità dei colori
- Non poggiate sul tappeto vasi dei fiori e tenetelo lontano da altre fonti di umidità: può rovinare la superficie del tappeto e provocare addirittura dei buchi e dei danni irrimediabili.
Come pulire i tappeti, l’occorrente
Secchio
Aceto bianco: serve anche a igienizzare il tappeto e a mantenere il vello morbido
Acqua
Shampoo neutro delicato
Spazzoladi saggina con fibre lunghe almeno venti centimetri.
Battitappeto manuale
Come pulire i tappeti, le istruzioni
- Colpite l’intera superficie dal lato rovescio utilizzando il classico battitappeto manuale
- Preparate poi la miscela aggiungendo in un secchio mezza tazza di shampoo con 4 tazze e mezzo di acqua tiepida e due cucchiai di aceto
- Immergete la spazzola nella soluzione senza inzupparla, strofinando con cura, prima nel verso del pelo e poi contropelo e poi ancora nel verso del pelo
- Lasciate asciugare stendendo il tappeto al rovescio: in caso di residui di polvere, eliminateli con la scopa nel verso del pelo.
Tale pulizia è consigliabile ogni sei mesi.
Leggi anche: Come pulire i denti e la bocca di bambini e neonati
Come eliminare le macchie sui tappeti
Cospargete la zona con della farina o del borotalco e lasciate assorbire il più a lungo possibile, poi spazzolate contropelo
Indicazioni utili: è consigliabile pulire con ugual costanza il retro del tappeto, usando in questo caso l’aspirapolvere.