Come pulire il marmo
Pavimenti, tavoli o ripiani vari in marmo, se non vengono puliti in maniera corretta possono subire danni irreparabili. Pertanto è bene evitare prodotti che lo corrodono, come per esempio detergenti comuni contenenti acidi, abrasivi o silicei. Da non trascurare la lucidità e brillantezza del marmo, applicando periodicamente cere naturali o di sintesi che tra l’altro garantiscono anche una maggiore protezione alle superfici. A tal proposito di seguito vi illustreremo come pulire il marmo, ricorrendo a vari prodotti naturali.
Come pulire il marmo, la procedura
Il marmo è una pietra porosa, pertanto tende ad assorbire in profondità le sostanze che vi cadono sopra, e di conseguenza a macchiarsi.
- Spolverate il marmo con un panno morbido e lavate con acqua distillata e una spazzola morbida: volendo fare una pulizia più profonda, potete aggiungere all’acqua un sapone neutro come quello di Marsiglia e poche gocce di ammoniaca. Attenzione: l’ammoniaca può rovinare il marmo, pertanto mettete solo 8 gocce di ammoniaca in un litro d’acqua
- Strofinate la superficie con delicatezza con la spazzola e sciacquate bene con abbondante acqua per eliminare residui di sapone
- Successivamente sciacquate con acqua distillata e asciugate con un panno di lana
- Dopo che vi siete assicurati che il pavimento è perfettamente asciutto, passate una cera naturale o una sintetica a base di silicone, facendo penetrare il prodotto nella pietra con un piccolo tampone
- Aspettate che lacera sia asciughi poi passate un panno di lana per la lucidatura.
Come pulire il marmo in caso di macchie
- In caso di macchie sul marmo, mettete sulla parte da trattare un po’ di polvere di pomice e strofinate con uno straccio precedentemente inumidito
- Sciacquate con acqua distillata, ripulendo con una spugna poi asciugate con un panno di lana: la forza abrasiva, ma non aggressiva della polvere di pomice, eliminerà le incrostazioni e le macchie più superficiali, uniformando la superficie del marmo.
Se le macchie non dovessero andare via, dovrete agire con soluzioni più specifiche ma senza ricorrere a smacchiatori aggressivi.
- Per le macchie d’unto applicate una soluzione composta da 125 grammi di polvere di pomice, 100 grammi di soda, 125 grammi di creta e acqua. Stendete dunque l’impasto sulla zona macchiata e sfregate sulla superficie usando una spugna. Lasciate agire per pochi minuti e ripulite il marmo con l’acqua. Ripetete l’operazione per un migliore risultato: la soluzione è indicata anche nel caso di marmo ingiallito.
- Per le macchie giallastre causate dalla sigaretta potete intervenire strofinando energicamente sulla macchia mezzo limone. Poi risciacquate bene con acqua.