Come pulire la caffettiera

Redazione
  • Scrittore e Blogger

Come pulire la caffettiera

Cosa c’è di meglio di un buon caffè fatto in casa con la classica macchinetta per il caffè? Negli uffici, nelle strutture pubbliche, dal parrucchiere sono diventate di gran moda le macchine con l’utilizzo di cialde e capsule, ma la caffettiera, la moka per intenderci, è altra storia! Ma come per tutte le cose, anche la caffettiera ha bisogno di una pulizia particolare. Ecco come pulire la caffettiera seguendo alcune indicazioni importanti.

Come pulire la caffettiera, la procedura
Poiché la caffettiera non è da considerarsi come altro pezzo della batteria da cucina, è importante rispettare un procedimento particolare in fase di lavaggio, ecco la procedura per pulire la caffettiera.

  • Non usare mai nessun tipo di detersivo soprattutto nelle parti interne, per non compromettere il sapore del caffè: anche i prodotti anticalcare sono da bandire, dato che alterano il sapore del caffè, rendendolo sgradevole al palato
  • Limitarsi all’utilizzo di acqua corrente
  • Per eliminare incrostazioni di caffè nelle parti esterni, usare le creme che si usano per i fornelli ma sarà comunque sufficiente un po’ di olio di gomito e una paglietta per le pentole.

E per una pulizia più profonda?
Per una pulizia più profonda ed evitare che il calcare attecchisca sia sulle pareti interne che su quelle esterne, è necessario far bollire la caffettiera in aceto e sale, compreso il filtro e la guarnizione. Poi procedere sciacquare abbondantemente in acqua fredda con un vecchio spazzolino. Ultimare la pulizia preparando un normale caffè e gettandolo via, in modo che la caffettiera si riappropri del gusto. Questa procedura va fatta almeno una volta ogni mese se la caffettiera viene usata quotidianamente.

Indicazioni importanti: per un uso quotidiano della caffettiera è opportuno cambiare la guarnizione almeno ogni 4 mesi e il filtro una volta all’anno. Se necessita cambiare anche il manico che ogni tanto nella parte inferiore si carbonizza.