Come pulire e mantenere il frigo, consigli e passaggi
Il vostro frigorifero fa strani rumori? La guarnizione non chiude bene? Siete schiavi dei cattivi odori? Vi diamo alcuni suggerimenti per la manutenzione e la gestire della la pulizia del vostro frigorifero. Limone, aceto e bicarbonato saranno i nostri alleati, ma come? Vediamo punto per punto la perfetta organizzazione del frigo di casa
Il frigorifero è un elettrodomestico imprescindibile nelle nostre case. Se alcuni elettrodomestici come asciugatrice e lavastoviglie, sembrano ancora non indispensabili ad alcune di noi, per quanto riguarda il frigo, sarebbe impossibile immaginare la nostra vita senza averlo in cucina.
Ci sono diversi accorgimenti per un suo corretto utilizzo, ad esempio come conservare gli alimenti al suo interno a seconda dei ripiani. Oppure quale è la temperatura ideale da impostare per non ghiacciare o lasciar rovinare il cibo conservato.
Sono 2 però le cose più importanti che riguardano il rapporto tra frigorifero e conservazione di alimenti:
- Manutenzione
- Pulizia
1. Manutenzione: Lunga Vita al Frigo
Per garantire al nostro frigo una vita lunga e performante è fondamentale curare la manutenzione regolarmente. Prima di ogni cosa, se possediamo un frigorifero ad incasso, almeno due volte l’anno, dovremmo smontarlo per pulirlo a fondo.
Pulire Regolarmente la Serpentina
Leggi anche: Come pulire i denti e la bocca di bambini e neonati
Cosa importantissima da tenere a mente per la manutenzione del frigorifero è la pulizia della serpentina. Si tratta della parte sporgente posizionata sul retro dell’elettrodomestico. Si pulisce senza problemi anche semplicemente con l’aspirapolvere.
La Guarnizione: Attenzione
Non perdete mai d’occhio la guarnizione del frigo. Deve essere sempre pulita e dovete controllare con regolarità che sia funzionante. Se non isola correttamente il lavoro del nostro frigorifero può essere compromesso e quindi i nostri alimenti non si conserveranno come dovrebbero.
Vibrazioni: Un Allarme
Attenzione alle vibrazioni ed ai rumori strani che sentite provenire dal vostro elettrodomestico. Potrebbe trattarsi di una cosa molto banale e facilmente risolvibile, come stringere i bulloni del motore o allineare la base dei “piedini”. Trascurando questi rumori però potremmo poi trovarci a dover risolvere un problema molto più grande.
2. Pulizia: Regolare e Organizzata
Veniamo ora alla pulizia, cosa che concorre anch’essa alla manutenzione, ma che aiuta soprattutto la nostra gestione degli alimenti.
Il frigorifero può essere soggetto a cattivi odori e a malfunzionamenti di vario genere se non viene osservata una pulizia regolare.
Di norma il frigorifero dovrebbe essere pulito e igienizzato ogni settimana dato che lo sporco è causato principalmente dai residui di cibo che si depositano nel corso del tempo: basta usare un panno imbevuto nell’aceto, è perfetto per pulire le pareti interne e la vaschette ad incasso.
Una volta al mese è bene spolverare e pulire le guarnizioni: basta usare un panno inumidito per eliminare lo sporco che tende a stagnarsi soprattutto all’interno delle pieghe delle guarnizioni stesse.
Cosa importante, non pulire mai il frigorifero con nessun tipo di detersivo: se il frigo dovesse essere troppo sporco pulire con detersivi per i piatti facendo attenzione a sciacquare per bene e ultimare con un panno imbevuto di aceto. Questa procedura è consigliata a frigorifero spento.
Potrebbe interessarti: Come pulire il Bimby: metodi infallibili
Pulizia: 6 punti fondamentali
- Sistemare sempre gli alimenti in modo che non disturbino la corretta chiusura dell’anta anteriore
- Controllare che gli alimenti siano perfettamente integri
- Mettere i formaggi nei box a chiusura ermetica
- Posizionare la verdura nella parte bassa e consumarla nel giro di due giorni
- Non mettere ogni tipo di frutta in frigo: alcune possono essere conservate a temperatura ambiente
- Controllare di non aver toccato i gradi del frigorifero compromettendo la manopola durante la sistemazione degli alimenti
Per lo sporco più ostinato, fermo restando che sono sconsigliati tutti i detersivi non a base naturale, possiamo creare una pasta naturale fatta con bicarbonato, acqua e succo di limone. Questa “poltiglia” realizzata con elementi naturali fungerà da sgrassatore e lascerà un intenso odore di pulito all’interno del vostro frigo.
Cattivi Odori: Prevenire
Come per qualsiasi cosa, anche per i cattivi odori provenienti dal frigo, vale il detto “meglio prevenire che curare“. Per evitare quindi che si producano puzze nel frigorifero possiamo utilizzare qualche trucco, come quello di mettere una tazzina ripiena di bicarbonato tra un ripiano e l’altro, così da dargli la possibilità di assorbire tutti gli odori che possono proliferare a causa della lunga conservazione. Passare un panno umido nel frigo unito a qualche goccia di limone, o di olio essenziale di limone, può aiutarci a prevenire ma anche a rimuovere i cattivi odori.