Come rasare un muro

Redazione
  • Scrittore e Blogger

Se vuoi tinteggiare un muro non farti prendere dalla tentazione di prendere immediatamente il pennello, assicurati prima che la superficie sia perfettamente liscia. Se così non fosse dovrai provvedere a rasare il muro altrimenti rischi di rovinare tutto il tuo lavoro!

Come rasare un muro, gli strumenti
Per rasare un muro puoi usare diversi materiali quali stucco in gesso, scajola, stucco francese (lo stucco in pasta) e anche, in alcuni casi particolari, materiali a base cementizia. Per lavorare queste sostanze si usano spatole in acciaio inox, dette anche frattoni.

Come rasare un muro, la tecnica
La rasatura viene effettuata  col frattazzo facendo un movimento rotatorio dal basso verso l’alto dopo aver bagnato il muro con una pennellessa.
Per prendere confidenza con l’attrezzo cerca di mettere piccole quantità sul frattazzo aiutandoti con la cazzuola: non occorre molto stucco solo quello che basta per appianare piccoli dislivelli.
Usa l’attrezzo con un’inclinazione di 45° rispetto al muro, utilizzando un impasto abbastanza liquido di gesso e agendo a semicerchio dal basso verso l’alto. Attenzione all’impasto dello stucco: da preparare in quantità minime in quanto si indurisce molto in fretta.

Come rasare un muro, dopo lo stucco
Una volta rasato e asciugato il muro si ripassano le parti stuccate con carta vetrata grana 80: per facilitare il compito puoi adoperare  una piccola tavola su cui metterai la carta vetrata per lavorare meglio e spianare con più precisione. Prima di procedere assicurati che siano passate almeno 8 ore ore.

Come rasare un muro, consigli utili
Per ottenere un lavoro a regola d’arte devi ripristinare le superfici con dell’intonaco  civile per creare spessore e recuperare eventuali dislivelli e difetti, prima di intervenire con la rasatura.
Tra i tipi di stucco è consigliabile il gesso in quanto isola tutto l’ambiente dall’umidità, inoltre riscalda e trattiene il calore con più facilità.