Come Realizzare una Serra, trucchi e consigli
Come costruire una serra? Si possono realizzare serre grandi con tubi e picchetti o piccole applicate direttamente sui fiori invernali come la viola che hanno bisogno di protezione diretta solo durante le gelate. Vediamo come realizzare piccole e grandi serre.
Siamo in pieno inverno, è arrivato il momento di proteggere le piante dal freddo se vogliamo continuare a coltivarle in casa.
Avete a disposizione un po’ di spazio in giardino per poter costruire una serra nella quale ricoverare le vostre piante in inverno?
Nei mesi abbiamo parlato di orto, di come coltivare in casa, e di quali piante scegliere. Ma se all’esterno il clima diventa rigido, come possiamo riparare le nostre piante?
Realizzare una serra in casa, è possibile. Basta avere uno spazio a disposizione e strutturarlo in modo da ospitare le piante al sicuro da agenti atmosferici come gelo e vento.
Materiali per Realizzare una Serra
Una volta scelta l’area sulla quale adibire lo spazio per realizzare una serra, ci toccherà acquistare i materiali che serviranno per la sua messa in opera.
Eccoci, siamo al momento della mia “amata” check-list. Si, anche per realizzare una serra partiamo da una lista di cose da acquistare:
- 4 tubi flessibili
- Picchetti
- Mattoni
- Telo in plastica
Leggi anche: 9 meravigliosi fiori e piante bibliche; simbologia, significato e proprietà
I 4 tubi flessibili dovranno essere della dimensione dello spazio a disposizione: basterà calcolare che devono essere il doppio della larghezza del telo protettivo. I picchetti, per risparmiare possono essere anche quelli da campeggio per le tende, i mattoni serviranno da usare come peso per fissare il telo di plastica.
Una volta procurati i materiali sarà possibile iniziare il lavoro per realizzare una serra vera e propria.
Come Costruire una Serra
Prima di ogni cosa dobbiamo creare la struttura della serra, e quindi prendere i tubi da piantare nel terreno piegandoli ad arco in modo da creare la struttura della serra e poi fissarli con in picchetti. Per rendere la struttura ben solida, sistemare un picchetto a circa sessanta centimetri di distanza dal primo archetto e poi fate passare una corda tesa fino ad esso.
Il procedimento va ripetuto per tutta la struttura in mondo da mantenerla ben solida: la solidità dello scheletro è molto importante, perché deve essere in grado di resistete alle intemperie, e da eventuali urti.
Come Realizzare la Copertura della Serra
Una volta creata la struttura della serra si passerà alla copertura della stessa. Prendete il telone e stendetelo sugli archetti, fissandolo con dei ganci e delle mollette.
In alternativa è possibile fissare il telo a terra con i mattoni premendoli bene contro il terreno in modo da evitate che il telo voli via con il vento. Si può utilizzare anche materiali di recupero come sassi o vecchie piastrelle. Qui in inverno troveranno riparo le vostre piante più fragili. Vediamo quali sono le piante che hanno bisogno della serra e che dovete riparare dal freddo invernale
Piante Che Non Sopportano il Gelo
Esistono delle piante che seppur non note per la loro fragilità, rischiano di soffrire il freddo a tal punto da rovinare la fioritura. Perciò vi suggeriamo di metterle al riparo anche se non all’interno della serra, ma utilizzando più o meno lo stesso concetto con le coperture. Anche quelle piante classificate come invernali, infatti, possono subire il gelo in modo particolare. Queste 3 in particolare modo:
Potrebbe interessarti: Le 10 migliori piante da siepe per terrazzo e giardino
1. Il Ciclamino
I ciclamini sono erroneamente classificati come pianta invernale, resistente. Si consiglia infatti di non sottoporli a temperature che vadano al di sotto dei 18 gradi. Solitamente si consiglia di portarle in casa, ma se avete piantato direttamente nel terreno il vostro ciclamino e dato che conoscete i segreti per coprire in modo accurato una pianta nella serra, allora potete costruire una piccola copertura solo per i periodi più freddi, ad hoc per il vostro ciclamino.
2. Camelia
Fiorisce tra Novembre e Marzo, ed è nota anche lei per essere resistente ed invernale. In effetti è una pianta resistente che non ha problemi con la stagione invernale ma almeno va utilizzata una copertura per proteggere la camelia dal gelo nel momento della fioritura.
3. Viola Invernale
Anche in questo caso, sebbene si tratti di pianta invernale, come dice il nome, è importante proteggere le radici della viola dal gelo. Anche in questo caso, quindi, se nella vostra serra casalinga non c’è posto, occupatevi di coprirla in modo da proteggere le radici dal gelo, almeno nei periodi più rigidi dell’anno.
Come abbiamo visto dunque, possiamo applicare i principi della serra sia che vogliamo costruire un piccolo rifugio adatto a più piante, sia che vogliamo realizzare delle piccole coperture per le piante invernali che non riescono a sopportare il gelo estremo. Se quindi abitate in posti di campagna dove ci sono frequenti gelate, ma non volete rinunciare al colore ed agli odori di questi 3 fiori speciali, correte ai ripari seguendo qualche piccolo accorgimento.