Come risparmiare sulla bolletta della luce

Redazione
  • Scrittore e Blogger

Come risparmiare sulla bolletta della luce

In tempo di crisi risparmiare sulla bolletta della luce è fondamentale per le nostre tasche e per la salvaguardia del nostro pianeta dato che l’energia elettrica è prodotta da combustibili fossili nocivi per l’ambiente. A tal proposito è utile seguire qualche piccolo accorgimento al fine di risparmiare sulla bolletta della luce.

Come risparmiare sulla bolletta della luce, le istruzioni

  • Non lasciate in standby il televisore, il videoregistratore, l’HI-FI, il decoder e similari: considerando le tante ore in cui il televisore è spento, le lucine che rimangono accese possono consumare la stessa quantità di energia elettrica dell’apparecchio in attività, gravando così il doppio sulla bolletta. Potete magari lasciare in standby solo gli elettrodomestici che per necessità devono restare accesi. A tal proposito può essere utile collegare tutti gli apparecchi da spegnere a una ciabatta provvista di interruttore, in questo modo sarà sufficiente un solo tasto per interrompere la corrente. Dicasi lo stesso per il computer, la play station, l’X-box, la stampante, il modem, sono apparecchi che vanno spenti del tutto. È bene sottolineare che la parte del computer che consuma maggiore energia è lo schermo. Solo i computer di ultima generazione sono dotati di funzioni per il risparmio energetico in quanto dotati di retroilluminazione a led.
  • In considerazione delle fasce orarie per il consumo di energia, preferite la lavatrice e la lavastoviglie solo di notte, durante i week-end e durante le festività segnate in rosso sul calendario.
  • Un grosso dispendio di energia è dato dai lavaggi ad alta temperatura. Pertanto evitate di lavare i piatti e la biancheria a 90°, dovendo usare le alte temperature è sufficiente programmare la lavatrice o la lavastoviglie tra i 40° e i 60°. Senza dimenticare che l’eventuale asciugatura consuma più dell’intero ciclo, quindi fate asciugare piatti e panni all’aria. E a proposito di lavatrice e lavastoviglie, metteteli in funzione solo a carico pieno.
  • Non dimenticate di lasciare la luce accesa passando da una stanza all’altra, anche se avete le lampadine a basso consumo. Avete mai pensato di installare timer, rilevatori di presenza e regolatori di intensità per illuminare solo in caso di bisogno corridoi, terrazzi, giardini o altro?
  • Preferite le tinte chiare per le pareti, poiché migliorano la luminosità delle lampadine.
  • Quando acquistate un nuovo elettrodomestico non fatevi tentare dagli apparecchi molto scontati, piuttosto preferite quelli con l’etichetta autoadesiva europea di efficienza, con le 7 fasce colorate e scegliete gli apparecchi in fascia A, A+ e A++. Certo, costano di più, ma permettono un risparmio sulla bolletta, in pratica il costo dell’apparecchio verrà ammortizzato dal risparmio in bolletta.
  • Posizionate il frigorifero lontano da fonti di calore e alla giusta distanza dal muro, sbrinandolo poi periodicamente. Se è necessario cambiare il frigorifero, scegliere un modello a 4 stelle e ad alta efficienza (A+++), così da ottenere un risparmio sui consumi.
  • Avete un terrazzo ben soleggiato? Non sottovalutate le rinnovabili domestiche: un tetto fotovoltaico è un grosso alleato per il risparmio in bolletta. Se lo trovate un investimento troppo oneroso almeno potreste optare per un boiler a energia solare.