Come togliere le crepe dai muri in 4 Mosse

Serena Basciani
  • Giornalista e Content Editor
  • Esperta in Personal Branding

Trovare delle crepe sui muri della propria casa è una cosa davvero spiacevole. Questo tipo di crepe vi danno l'impressione che la vostra sia una casa trascurata? Non disperate, basta una piccola lista di cose da acquistare e qualche ora di lavoro certosino, e potete far tornare il vostro muro come nuovo

Come togliere le crepe dai muri in 4 Mosse

Le crepe sui muri sono di certo un danno estetico ma non è solo questo il problema se si scopre di avere in casa questo tipo di problematica. Dalle crepe sui muri, infatti, si possono con facilità verificare infiltrazioni di umidità, muffa e sopratutto, se non trattate, le crepe possono diventare sempre più grandi e sempre meno gestibili con il fai da te.
Se siamo tempestive nell’intervento, invece, possiamo limitare immediatamente i danni e prevenire quelli più grandi.
No, non è necessario chiamare fin da subito un professionista, soprattutto se, come stavamo vedendo di fare, si interviene non appena il problema si manifesta. Per iniziare possiamo provare a cavarcela da noi e se si tratta di una piccola crepa ce la caveremo davvero con poco.

muro danneggiato
Come possiamo procedere quindi? Andiamo con ordine, prima cerchiamo di capire l’origine di questa crepa, e verifichiamo che non sia dovuta ad una inflitrazione di acqua, in questo caso potrebbe essere più difficile un nostro intervento risolutivo, e potremmo dover chiamare un idraulico prima di intervenire sul muro, in modo che la eventuale perdita possa essere riparata, per poi dedicarci a risolvere i danni creati alla parete. Se invece diversamente il problema è dovuto solo ed esclusivamente al cedimento strutturale causato dal trascorrere del tempo allora non ci resta che organizzarci con l’acquisto di materiale adatto per intervenire e procedere al lavoro.

Cosa ci Serve per Riparare le Crepe sui Muri

fai da te


Leggi anche: Albero di Natale fai da te, 10 idee originali

Prima di iniziare, come ormai siete abituate a fare quando seguite i miei consigli, prendete carta e penna, o pencil e tablet, e organizzate la vostra lista della spesa. Dovrete sicuramente acquistare:

  • Cemento, calce e acqua
  • Stucco
  • Pittura da parete
  • Spatola
  • Scalpello e martello
  • Carta vetrata
  • Pennello
  • Rullo

Quando sarete tornati dal vostro shopping per il fai da te potete iniziare ad organizzare il lavoro seguendo i prossimi 4 passaggi.

Togliere le Crepe dai Muri in 4 Mosse

muro fai da te

Iniziamo la fase operativa del nostro lavoro e vediamo quali sono i passaggi principali. Ovviamente se è la prima volta che vi avventurate in questo genere di lavoro dovrete tenere sotto mano il numero di un professionista, potrebbe accadere che ci sia bisogno di un suo intervento verso la fine del lavoro, ma procediamo per gradi:

1. Preparare la superficie della crepa

Se le crepe sono più di una mettete vicino a punto in cui sono concentrate un secchio colmo di acqua semplice, vi servirà per preparare tutte le superfici da riparare. La prima cosa che dovrete fare infatti è bagnare il punto su cui agire e se la crepa è piccola la riparerete subito con un po’ di stucco. Il vostro lavoro di riparazione, se si tratta di una piccola crepa, è finito qui.

2. Come lavorare su una crepa grande

Se avete verificato che la crepa è più grande dopo averla ammorbidita con l’acqua potete intervenire con uno scalpello e formare un piccola cavità a forma di V. A questo punto lavatela e pulitela a fondo per rimuovere tutti i residui di muro. Preparate una malta di calce e applicatela sulla zona da trattare cercando di stenderla nel modo più accurato possibile. Attendente 48 ore che sia completamente asciutta.

3. Levigare la superficie riparata

Dopo aver atteso almeno 48 ore siete pronte per intervenire con la levigatura della parete. Dovrete quindi passare, con movimenti omogenei e circolari, la carta vetrata sulla zona fino a quando non avrete la sensazione di aver raggiunto lo stesso livello dei punti della parete su cui non c’erano crepe.

4. Pitturare la superficie riparata

Il vostro lavoro è concluso. Vi ricordate cosa vi dicevo del numero di telefono di un professionista da tenere sotto mano? mi riferivo a questo momento in particolar modo. Potrebbero esserci 2 motivi per cui a questo punto c’è bisogno di chiedere aiuto per finire il lavoro:

  1. Non siete riuscite a levigare sufficientemente la parte riparata di parete
  2. Dovete ridipingere la parete ma non avete a disposizione lo stesso colore di pittura

Se siete arrivate alla fine del lavoro ma vi siete rese conto di non essere riuscite a riportare la parete ad un livello omogeneo oppure che avreste bisogno di ridare interamente il colore e non riuscite a trovare la stessa identica vernice, o semplicemente se non volete imbarcarvi in un’impresa più grande di quanto avevate immaginato, potete anche finire qui. Avete risolto parte del lavoro e potete delegare ad un professionista cambiando totalmente il colore della vostra parete, oppure chiedendo a lui di reperire quello ci vi serve per il piccolo lavoro di pittura da fare sulle crepe.

vernice

Se invece avete levigato per bene e ve la sentite di proseguire trovando la stessa tonalità di colore o dando voi stesse per intero la nuova pittura al muro, allora ricordatevi: di mettere dei teli sul pavimento per evitare di macchiarlo con la pittura, mettete dello scotch di carta sulle prese della corrente e gli interruttori, diluite la vernice secondo le informazioni riportate sulla confezione e cominciate a riportare a nuovo le mura della vostra casa. Se state pitturando completamente a nuovo la parete dovete fare su tutto il muro il lavoro con la carta vetrata ed una volta completato, potete scegliere anche di passare prima una mano di antimuffa, anche per prevenire inflitrazioni future che potrebbero velocizzare l’insorgere di nuove crepe. Dopo aver finito di ripassare la seconda mano di vernice avete davvero finito. Aspettate 48 ore che si asciughi tutto per bene e godetevi la buona riuscita della vostra opera.