Come zappare il giardino in 3 mosse

Serena Basciani
  • Giornalista e Content Editor
  • Esperta in Personal Branding

Zappare sembra essere una di quelle cose facile da dirsi, un po' meno da farsi. Bisogna sapere bene come zappare, cosa usare e cosa ottenere. Se volete rinnovare il terreno del vostro giardino con la zappa, seguite questi nostri 3 consigli.

Come zappare il giardino in 3 mosse

Occuparsi del giardino giova non solo alla salute delle piante, ma anche al proprio benessere: vedere crescere sane e forti le proprie piante grazie al nostro intervento fa aumentare la nostra autostima. Zappare il giardino non deve essere fatto solo perché ne hai voglia ma anche perché è la pianta che ne necessita. Le piante infatti, hanno dei precisi ritmi biologici, che bisogna rispettare quando si decide di coltivarle, altrimenti tutti gli sforzi saranno inutili e controproducenti. Ma cosa vuol dire zappare il giardino? E perché è necessario per mantenere in salute le nostre piante?

Cosa Vuol Dire Zappare un Terreno

zappare

Solitamente la pratica di zappare il terreno è assolutamente indispensabile se si deve preparare la semina di un orto, grande o piccolo che sia. Questo perché la zappatura è un modo di dare nuova vita al terreno. Con la zappa, infatti, a mano o con quella che viene chiamata “motozappa“, il terreno viene movimentato, e quindi avrà in “dono” nuova aria, calore e umidità e di conseguenza si rinnoverà la sua fertilità. Il terreno dopo la zappatura si presenterà più morbido e permeabile, perfetto per ricevere semi di nuove piante, che siano decorative e da frutto.

3 Suggerimenti per Zappare il Terreno:

Per zappare un terreno in modo corretto bisogna conoscere alcune basi come, quali attrezzi usare, quale procedura seguire, in che modo zappare senza farsi del male o provare danni al terreno. Vediamo nel dettaglio quali sono 3 passaggi indispensabili per prendersi cura del terreno con la zappa:


Leggi anche: 9 meravigliosi fiori e piante bibliche; simbologia, significato e proprietà

1. Scegliere gli attrezzi

giardino zappare

Per occuparsi di giardinaggio occorrono i giusti attrezzi. Generalmente gli attrezzi da giardino che occorrono non sono solo quelli per zappare il terreno ma anche attrezzi per ottimizzare il terreno e le sue prestazioni, o per aumentare la produttività e la salute di una pianta.
Gli attrezzi più importanti sono quelli che servono per vangare il terreno, piantare, innaffiare, concimare e potare le piante.
Per  un giardino abbastanza piccolo, sono più comodi gli attrezzi manuali, sono più a buon mercato rispetto a quelli elettrici o comunque motorizzato.
Per un giardino con il prato e delle siepi occorrono il tosaerba e l’ arieggiatore, per assicurare al prato un buon drenaggio e liberarlo dalle erbacce.
Se si posseggono siepi occorre un tagliasiepi, manuale o alimentato elettricamente per permettere di limitare e regolare la crescita delle proprie siepi, secondo le proprie esigenze e preferenze.
Per la lavorazione del terreno, sono invece utili la vanga e la zappa che servono per preparare il terreno a ricevere la semina, mentre invece il rastrello serve per raccogliere le foglie e livellare il terreno.

2. Zappare il Terreno

seminare terreno

Per zappare il terreno nel modo migliore è necessario dare dei colpi decisi con l’attrezzo per riuscire a formare dei solchi nel terreno e per rivoltare la terra: serve per rimescolare la terra in superficie con la terra sotto che è più ricca di sostanze ed è più fresca dato che non ha subito ancora lavorazioni. Dovete tenere ben a mente quale è lo scopo, ovvero, non fare dei buchi nella terra ma mettere più a fondo possibile la zappa, in modo da poter letteralmente girare il terreno. Successivamente bisognerà bagnare tutto il terreno zappato per portarlo ad essere omogeneo. Per finire basterà prendere il rastrello fare dei piccoli canali in cui potrete piantare i vostri semi rispettando poi i tempi di semina e di coltura.

3. Consigli Utili per Zappare il Terreno

abiti contadina


Potrebbe interessarti: Le 10 migliori piante da siepe per terrazzo e giardino

È opportuno vestirsi con abiti vecchi, con scarpe resistenti per evitare di farsi male e sporcarsi.
E’ inoltre opportuno indossare dei guanti resistenti per evitare la formazione di vesciche alle mani o eventuali tagli. Mi raccomando, non fate forza sulla schiena esclusivamente, cercate di distribuire la sforzo su tutto il corpo, stando più dritti possibili e non assumendo posizioni sbagliate, rischiate un colpo della strega. Mettete la zappa nel terreno, spingetela a fondo usando i piedi e facendo forza con le gambe, rivoltate il terreno facendo forza con le braccia.
Per la scelta della collocazione dei semi o delle piantine è preferibile sfruttare le zone maggiormente soleggiate. Ma controllate bene le indicazioni riportate sulle confezioni dei semi, ognuno ha i suoi tempi e le sue necessità di esposizione solare.
Può essere utile utilizzare bidoni per il compostaggio che permettono di creare, a partire dagli scarti stessi del giardino e spesso della tavola, il concime per le piante.