Come cuocere la pasta senza fuoco, un trucchetto che ti farà risparmiare gas

Cuocere la pasta a fuoco spento, risparmiando sul gas? Si può fare, ecco come!

Come cuocere la pasta senza fuoco, un trucchetto che ti farà risparmiare gas

Le bollette quest’anno sembrano destinate a gonfiarsi sempre di più e c’è già chi pensa a mille trucchetti per risparmiare un po’ in questo inverno 2022, che si preannuncia freddo e lungo. Risparmiare dunque diventa un vero must, non solo per motivi economici. In questi anni infatti il tema dell’ambiente è diventato sempre più importante dato gli evidenti cambiamenti climatici che ormai non possono più essere ignorati da nessuno.

Tra le azioni quotidiane che fanno aumentare l’importo dell’utenza del gas c’è sicuramente quella di cuocere la pasta; ecco perché oggi vi riveliamo come cuocere la pasta a fuoco spento! Questo trucco ci consente tanti vantaggi: oltre all’ovvio risparmio energetico, possiamo anche toglierla dai fornelli e usare il ripiano cottura più agevolmente per preparare deliziosi sughi. Noi italiani siamo i re della pasta, vediamo allora un trucchetto semplice per cuocere il nostro piatto numero uno risparmiando sul fuoco!

Come cucinare la pasta a fuoco spento: tutti i trucchetti

AdobeStock_194828810-1200×900
Cucinare la pasta a fuoco spento ha un sacco di vantaggi! Prima di tutto a livello economico, perché si risparmiano gas o elettricità (dipende se usiamo i fornelli tradizionali oppure quelli a induzione, in ogni caso entrambi hanno un bel consumo di questi tempi). Ma possiamo anche farci più spazio per stare comode, spostare la pentola e utilizzare quel fornello per cuocere altri ingredienti della nostra deliziosa pasta. Inoltre pochi sanno che cucinando la pasta in questo modo si disperdono nell’acqua meno amido e glutine che con la cottura normale.


Leggi anche: Pasta al tonno in bianco: ricetta velocissima

1. Cucinare la pasta senza fuoco: da dove viene questa tradizione?

Ricetta pasta al pesto di zucchine

Già nel 1700 uno dei fondatori della termodinamica, Benjamin Thompson, si era accorto che a far cuocere il cibo era il fatto che l’acqua era calda e rimaneva calda a lungo e non tanto l’ebollizione in sé. Questa tecnica è chiamata la tecnica della cottura passiva, che consente di cuocere la pasta a fuoco spento. Insomma l’unica cosa che conta è che l‘acqua rimanga soltanto abbastanza calda per cuocere, l’ebollizione data dal fuoco non ci serve e quindi possiamo spegnere il fornello.

2. Cuocere la pasta a fuoco spento: quale tipo di pasta?

marche di pasta recensioni

Per utilizzare la tecnica della cottura a fuoco spento i tipi di pasta ideale sono quelli che permettono all’acqua di passare dentro come i rigatoni o i tortiglioni, tutti i tipi di penne e le mezze maniche. Meno ideali sono gli spaghetti oppure le linguine. Soprattutto la pasta scelta non deve avere tempi di cottura troppo lunghi altrimenti l’acqua non resta calda alla stessa temperatura così a lungo da cuocerla! Quindi un massimo di 12 minuti di cottura.

3. Cuocere la pasta senza fuoco, funziona davvero? Parola dell’esperto!

Pasta funghi e zucca Bimby

Date le bollette pazze degli ultimi tempi si fa di tutto per un piccolo risparmio, anche cucinare la pasta senza fuoco. E così anche l’orgoglio di noi italiani, la pasta, viene messa in discussione di questi tempi, con grande indignazione dei più tradizionalisti. Tutto è nato da un post su Facebook del premio Nobel della Fisica, Giorgio Parisi, che afferma che il sistema funziona, come sostiene anche il chimico e divulgatore scientifico Dario Bressanini, che ha dedicato a questo tema dei video molto interessanti su Youtube visualizzati da più di un milione di mezzo di persone. A riguardo Bressanini ha dichiarato all’Ansa:


Potrebbe interessarti: Pasta con le zucchine: ricetta per prepararla in modo perfetto

Ora ne parlano tutti, soprattutto su Twitter e su Facebook perché ne ha parlato Parisi, il premio Nobel, e ha raggiunto un pubblico che non aveva mai raggiunto prima, ma non è una cosa nuova. E non l’ho inventata io, si sa da 200 anni che non è l’ebollizione dell’acqua, il vedere le bolle, a cuocere ma semplicemente la temperatura dell’acqua che trasferisce calore alla pasta, al riso bollito o a un uovo sodo. È una cosa che stupisce molto perché noi, per tradizione, siamo sempre stati abituati a mantenere l’ebollizione, addirittura non usare il coperchio.

4. Cuocere la pasta senza fuoco: come fare per evitare intoppi?

Come cuocere la pasta senza fuoco, un trucchetto che ti farà risparmiare gas
Il metodo della pasta senza fuoco prevede alcuni step:

  • far bollire l’acqua
  • mettere il sale
  • buttare la pasta
  • mescolare e aspettare che torni l’ebollizione
  • spegnere il fuoco e chiudere bene con il coperchio
  • non rialzare il coperchio fino al termine del tempo di cottura, che può essere allungato di un minuto, poiché la temperatura potrebbe calare leggermente.

5. Quanto si risparmia con questa tecnica?

Come si fa la pasta allo scarpariello

Perché è tornata questa moda? Secondo Bressanini:

È una cosa che periodicamente risalta fuori, adesso perché c’è la crisi e il prezzo del gas è andato alle stelle. Secondo me quando i prezzi si riabbasseranno, spero presto, molte persone se lo dimenticheranno perché l’abitudine è dura a morire.

Tuttavia non si tratta affatto di una follia: come ha rivelato l’Associazione Pastai italiani di Unione Italiana Food, che ha condotto uno studio ad hoc, la “cottura passiva”, a fuoco spento e con il coperchio dopo i primi 2 minuti di cottura tradizionale potrebbe portare a un risparmio di energia e emissioni di CO2 notevole, fino al 47%. Secondo l’associazione, questo metodo è adottato solo da un italiano su 10, ma se tutti lo seguissero il risparmio di energia sarebbe tutt’altro che indifferente.