Elenco marche condizionatori italiani: classifica e recensioni

Elenco marche condizionatori italiani: classifica e recensioni

Per tutto il 2019 è stato prorogato il bonus fiscale per la loro installazione, scopriamo insieme l’elenco marche condizionatori italiani: classifica e recensioni. Il bunus prevede detrazioni IRPEF al 50% e risparmio energetico al 65%. Iniziamo subito a rispondere ad una domanda, spesso oggetto di gran confusione per i non addetti ai lavori, che differenza c’è tra condizionatore e climatizzatore? Scopriamolo insieme.

LEGGI ANCHE:

Elenco marche di stufe a pellet: la classifica

Elenco marche di frigoriferi: classifica e recensioni

Elenco marche condizionatori cinesi: classifica e recensioni

Elenco marche condizionatori italiani

Differenza tra condizionatore e climatizzatore

Prima di procedere con l’acquisto e scoprire l’elenco marche condizionatori italiani, è meglio capire le differenze tra i vari apparecchi ed in questo caso tra condizionatore e climatizzatore o pompa di calore.  Il climatizzatore oltre a rinfrescare e riscaldare, deumidificano anche.  Questa ultima funzione è molto importante, specialmente durante le afose giornate estive.

I condizionatori invece raffrescano soltanto, senza deumidificare. Questi apparecchi negli ultimi anni hanno subito una notevole diminuzione di acquisto. Poi ci sono le pompe di calore, che svolgono una doppia funzione: raffrescano e invertendo (INVERTER) il loro ciclo di funzionamento, riscaldano. Possono quindi essere usati sia d’estate che d’inverno.

Come scegliere la potenza del condizionatore e cosa significa BTU?

Una volta capita la differenza tra una macchina e l’altra non rimane che sapere come scegliere la potenza del condizionatore. Anche questa operazione è piuttosto semplice. Bisogna conoscere i metri quadri di una stanza, misurando i lati della stanza e moltiplicandoli.  L’unità di misura utilizzata è il BTU/h, un unità di misura francese.


Leggi anche: Elenco migliori marche condizionatori economiche: classifica e recensioni

Per determinare i BTU del climatizzatore, occorre moltiplicare i metri quadri ottenuti per 340 BTU/h:

340 BTU/h x i metri quadri= BTU/h necessari

Facciamo un esempio, supponiamo che la tua camera da letto o il tuo salotto abbia una superficie di 6 m x 5 m = 30 mq. Ecco il calcolo per conoscere i BTU necessari per quella stanza:

340 BTU/h x 30 mq=  8.840 BTU/h

Ovviamente non ci sarà una macchina con i numero di BTU esatto e quindi con 8.840 BTU e quindi, in questo caso si opterà per un condizionatore da 9.000 BTU/h.

Oltre a questo calcolo matematico, la potenza sarà determinata anche da altri fattori come l’esposizione della stanza al sole, l’altezza, il numero di persone, gli infissi ed il numero di finestre. Tutte variabili che un tecnico con esperienza saprà valutare.

Efficienza dei condizionatori

Forse tra i più importanti indicatori da considerare prima dell’acquisto, troviamo il SEER ovvero il coefficiente di prestazione medio stagionale. Cos’è il SEER? E’ un indice molto importante che ci dice in poche parole quanto si consuma ed è dato dal rapporto tra energia prodotta ed energia assorbita. Maggiore sarà il suo valore, più alto sarà il risparmio in bolletta.

Per aiutare i consumatore nella scelta dell’elettrodomestico, i produttori, per legge, devono attaccare l’etichetta energetica, dove si trova una scala alfabetica, con A++++ che indica un elettrodomestico efficiente e G quello con il consumo maggiore. I modelli in classe A++ e A+++ assicurano un risparmio del 20% e del 40% in più rispetto alla classe A.

Elenco marche condizionatori italiani

Inutile dire che sul mercato esistono tantissimi modelli di condizionatori e che in generale tutti le aziende produttrici, hanno ormai raggiunto buoni risultati. Le migliori marche di condizionatori sono sicuramente quelle estere o cinesi, come vengono definite, come ad esempio Samsung, Mitsubishi, Daikin, Panasonic, Ferroli, Fujitsu, Haier, Baxi e Hitachi.

Ma anche l’Italia sta facendo passi da gigante in questo settore, primo fra tutti Ferroli. Ma scopriamo ora l’elenco marche condizionatori italiani.

De Longhi

condizionatori de longhi recensioniSicuramente uno dei marchi più famosi di condizionatori italiani è De Longhi. Il modello Pinguino è diventato sinonimo di condizionatore portatile ed ha riscosso un notevole successo, sia di mercato che di pubblico.


Potrebbe interessarti: Elenco marche di divani: design, economiche, classiche e di lusso

Oltre alla tecnologia, i modelli De Longhi rappresentano la soluzione migliore per contenere i costi, che gli impianti fissi, naturalmente hanno, sia per l’acquisto dell’elettrodomestico, che per i lavori di muratura. Inoltre, nelle abitazioni soggette a vincolo paesaggistico è severamente vietato montare l’unità esterna.

Pro: consumano meno energia, non hanno l’unità esterna, non necessità di lavori edili per l’installazione, si può spostare da una stanza all’altra o da un’abitazione all’altra, facile pulizia del filtro.

Contro: classe energetica non inferiore a G,  sistema di scarico della condensa tramite tanica che deve essere svuotata regolarmente, hanno un antiestetico tubo di scarico per l’aria calda.

Fascia di prezzo: a partire dai 600 euro.

Rivenditori: Amazon, Unieuro, Trony.

Ferroli

ferroli condizionatori recensioni

Tra l’elenco marche di condizionatori italiani non poteva mancare Ferroli. Un’azienda italiana poco conosciuta per i modelli di condizionatori, ma famosa soprattutto per le caldaie. I modelli di condizionatori Ferroli sono tre, Monosplit murale dc inverter in pompa di calore con app dedicata, Multisplit dc inverter in pompa di calore e Monosplit murale dc inverter in pompa di calore. 

L’azienda negli ultimi tempi ha aggiunto al catalogo i climatizzatori Inverter, con la serie Ferroli Aster, caratterizzata da un’elevata efficienza energetica (classe A++) e buone prestazioni.

Pro: prezzo, normalmente costano dai 100 ai 200 euro in meno rispetto alle marche più conosciute, utilizzo di refrigerante ecologico R410A, visualizzazione temperatura su display a bordo macchina, dotato di tecnologia ad inverter a corrente continua, unità interna dal design particolarmente accattivante e moderno, unità esterna dotata di cuffia copri attacchi e capottino fonoassorbente, griglia di aspirazione e filtri facilmente estraibili per permettere una rapida pulizia, ripristino automatico in caso di caduta di tensione, unità esterna trattata con sostanze protettive anti-ruggine

Contro: poco conosciuto sul mercato

Fascia di prezzo: a partire da 300 euro.

Rivenditori: Climaconvenienza, Climamarket, Amazon, Caldaieemurali