Formiche in casa, 15 metodi naturali per eliminarle
Come eliminare le formiche in casa? Come liberarsene in modo naturale, senza veleni? Allontanare le formiche che sono entrate in casa può essere problematico, ma esistono dissuasori per formiche che vi permetteranno di effettuare una disinfestazione fai da te in cucina, in bagno e in tutte le zone invase da questi piccoli animali. Vediamo insieme i rimedi per eliminare le formiche in casa.
INDICE DEI CONTENUTI
Formiche in casa
Le formiche sono insetti sorprendenti, grandi o piccole, lavorano in squadra per costruirsi case sotterranee e sono in grado di portare avanti e indietro pesi maggiori di loro stesse.
Anche se si tratta di insetti incredibili, quando iniziano ad entrare in casa possono rappresentare un problema e mandarle via può non essere semplice. Le formiche infatti causano danni: se riescono a infilarsi in cucina e a raggiungere il cibo, vi ritroverete una vera e propria invasione difficile da gestire.
Se le formiche nere sono innocue, al contrario le formiche rosse vanno debellate quanto prima perché possono mordere. Ci sono anche le formiche del legno (chiamate anche carpentiere), tendono ad infestare tettoie e spazi esterni della casa in legno, e possono essere eliminate con una disinfestazione professionale. Le formiche alate infine sono una specie dotata di ali e potreste ritrovarle spesso in casa soprattutto nei mesi autunnali e primaverili, quando cambia la stagione ed è più umido.
Leggi anche: Come pulire la lavastoviglie con metodi naturali
Esistono diversi metodi e rimedi casalinghi per liberarsi dalle formiche in casa, vediamo quali.
Come liberarsi dalle formiche in casa: 15 rimedi casalinghi e naturali
Ecco 15 modi per eliminare naturalmente le formiche:
- Cannella
- Borotalco
- Peperoncino Cheyenne
- Aceto
- Bircabonato e zucchero
- Terra di diatomee
- Succo di limone
- Menta
- Chiodi di garofano
- Fondi di caffé
- Aglio
- Miele
- Alloro
- Pepe
- Gesso
Tutti questi prodotti hanno due vantaggi: sono di uso comune, quindi in caso di bisogno li avrete immediatamente a disposizione, e sono naturali, quindi non inquinano e non rappresentano un pericolo soprattutto per chi ha bambini ed animali.
Vediamo come usarli per debellare un’invasione di formiche:
1. Cannella
Le formiche sono conosciute per il loro olfatto che è 5 volte più potente di quello di altri insetti. Ecco perché è bene usare questo aspetto a nostro vantaggio: le formiche odiano l’odore della cannella. L’uso di olio essenziale alla cannella è un antico, ma efficace rimedio e repellente naturale per impedire a questi insetti di varcare la soglia di casa.
Ecco come fare: occorre anzitutto aggiungere 1/2 cucchiaino di olio essenziale di cannella a una tazza d’acqua nella quale mettere ammollo un batuffolo di cotone. A questo punto è sufficiente passare il cotone laddove si sa che ci sono formiche (sotto le porte, sui davanzali delle finestre) ripetendo questo procedimento una volta al giorno finché le formiche non se ne saranno andate.
Potrebbe interessarti: Abbronzanti naturali fatti in casa: 5 ricette
Un’alternativa a questo sistema è utilizzare l’olio essenziale di cannella da spruzzare, sempre insieme a dell’acqua, dove ci sono formiche.
Infine, è possibile utilizzare i bastoncini di cannella come deterrente, appendendoli su porte e finestre.
2. Borotalco
Il borotalco in polvere ha una consistenza molto fine, proprio come quella del veleno chimico in polvere per formiche che trovate in commercio; a differenza di quest’ultimo, però, non è nocivo né pericoloso e ha un profumo gradevole per l’uomo.
Per le formiche, al contrario, è letale: vi basterà cospargerlo lungo le pareti del bagno o della cucina, dove in genere tendono a formarsi lunghe code di formiche in fila indiana, e lasciare che agisca: una disinfestazione economica e fai da te che eliminerà il problema.
3. Peperoncino
Anche il peperoncino è molto efficace per eliminare le formiche: basta far bollire dell’acqua e aggiungervi della polvere di peperoncino e poi versare questa miscela bollente dove si vedono file di formiche, lungo le pareti dei muri e agli angoli.
4. Aceto
Il profumo dell’aceto mette in fuga le formiche. Per prima cosa è necessario riempire uno spruzzino con uguale quantità di acqua e aceto, meglio se con l’aggiunta di olio essenziale di limone. Quindi si può spruzzare questa miscela dove compaiono le formiche, ripetendo l’operazione finché gli insetti non se ne saranno andati.
Leggi anche Aceto di mele, 16 consigli su come usarlo
5. Bicarbonato e zucchero
Le formiche amano il gusto dolce dello zucchero, ma non il bicarbonato. Ecco come realizzare un rimedio fai da te con una miscela dei due ingredienti: in una ciotola aggiungere 1 bicchiere di zucchero e 1 cucchiaino e 1/2 di bicarbonato, quindi unire due tazze d’acqua bollente e mescolare. A questo punto, immergere del cotone nella miscela e posizionarlo fuori dalla porta o dalle finestre per liberarsi delle formiche.
6. Terra di diatomee
La terra di diatomee non è un diassuasore, ma un vero e proprio killer naturale per formiche e altri insetti. Se a prima vista appare come una normale polvere bianca, in realtà contiene piccole lame taglienti. La si può acquistare facilmente in negozi di giardinaggio e bricolage fai da te oppure online. È innocua per gli animali, ma mortale per insetti come le formiche.
Per usarla contro questi insetti è sufficiente spargerla dove si nota la presenza di formiche, che ingeriranno la polvere e moriranno. Una volta uccise andranno raccolte e gettate via insieme alla polvere.
7. Succo di limone
Il limone è un’odore che risulta molto sgradito alle formiche; una volta spremuto, mescolatelo con poca acqua in uno spruzzino e spargetelo in prossimità di porte, finestre ed ogni apertura da cui possano entrare questi piccoli insetti. Il profumo di limone, ottimo anche per ravvivare l’ambiente, terrà lontane le formiche.
8. Menta
La menta, con il suo forte profumo, è un ottimo dissuasore naturale per le formiche; si utilizza direttamente in foglie, lasciando dei rametti sui davanzali e vicino alle entrate. Per un’azione più efficace si può usare l’olio essenziale di menta: qualche goccia in un batuffolo di cotone in punti strategici della casa allontana le formiche con il suo odore pungente. Dovete solo ricordarvi di ravvivarlo ogni tanto, perché con il passare dei giorni perde la sua efficacia.
9. Chiodi di garofano
Anche i chiodi di garofano sono un buon repellente per formiche: basta schiacciarne qualcuno, in modo che sprigionino il loro profumo, nelle zone della casa dove notate la loro presenza; il caratteristico odore le metterà letteralmente in fuga.
10. Fondi di caffè
Il caffè è rinomatamente acido e di conseguenza risulta particolarmente sgradevole per formiche e lumache. Quando svuotate la moca, anziché gettare i fondi di caffé, raccoglieteli e usateli per evitare fastidiose infestazioni; posizionandoli in punti strategici, come la dispensa, gli angoli delle porte e delle finestre, terrete lontane le formiche.
11. Aglio
L’aglio ha un odore molto intenso ed il suo profumo è particolarmente odiato dalle formiche: potete usarlo per tenere pulita la dispensa, appoggiando qualche testa d’aglio in vari punti e lasciandolo seccare. Se la vostra necessità è quella di liberarvi dalle formiche in casa, potete strusciare uno spicchio d’aglio fresco nei punti in cui notate la loro presenza.
12. Miele
Il miele è una trappola per le formiche: è irresistibile per questi piccoli insetti, che verranno attirati dal suo odore estremamente dolce, ma al contempo letale, perché una volta raggiunto, rimarranno invischiate e intrappolate. Posizionatene un cucchiaino in un piccolo recipiente nelle stanze in cui le trovate (in bagno per esempio) oppure all’esterno della casa, in terrazzo o sui davanzali, per evitare che entrino in casa.
13. Alloro
La pianta di alloro ha un odore spiccato e proprio per questo sgradito alle formiche: vi basterà sbriciolare qualche foglia di alloro dentro una bustina di stoffa; in modo simile ai sacchetti profumatori per ambiente, l’odore fungerà da dissuasore e allontanerà gli indesiderati ospiti.
14. Pepe
La polvere di pepe è un potente repellente per formiche: può essere cosparsa in prossimità dei punti di passaggio (fessure delle porte, finestre, davanzali) per tenerle lontane o cacciarle. Per un’azione potenziata, il pepe può essere mescolato a qualche goccia di limone o a della polvere di peperoncino.
15. Gesso
Il gesso è un deterrente per le formiche: potete usarlo come barriera, davanti all’ingresso di casa, sui davanzali delle finestre ed in prossimità di altre fessure da cui potrebbero entrare in casa. Vi basterà tracciare una linea con un gessetto e la polvere rilasciata nel tracciarla terrà lontane le formiche.
Veleni per formiche
Appare piuttosto chiaro che gli odori forti e pungenti sono nemici delle formiche perché disturbano il loro olfatto sviluppato; molti rimedi naturali sono efficaci proprio perché le allontanano con il loro profumo. Sappiamo anche che le polveri fini come il borotalco e il bicarbonato sono per loro letali, e possono essere risolutivi in caso di invasione di formiche. Ci sono situazioni però che richiedono un intervento più radicale, poiché magari l’infestazione è molto severa: in questi casi bisogna ricorrere a sostanze chimiche come veleni e insetticidi che eradichino definitivamente il problema. Queste sostanze si trovano anche al supermercato oltre che in ferramenta o nei negozi di giardinaggio e bricolage; ricordate però che spesso sono nocivi anche per l’uomo e per gli animali, quindi se in casa ci sono bambini, cani e gatti dovrete valutare il rischio.
Esche, bombolette e gel per debellare le formiche
Oltre alle polveri, che si usano cospargendo il sentiero di formiche o direttamente il formicaio, esistono altri insetticidi per formiche:
- le bombolette: sono in schiuma o in spray, si spruzzano sulle formiche e le uccidono immediatamente. Una volte terminata l’operazione è consigliabile ripulire tutto accuratamente per non lasciare residui, poiché le sostanze utilizzate sono tossiche anche per le persone.
- le esche alimentari: granulari o in scatoletta, sono delle gabbiette dove viene posizionato del cibo avvelenato, che le formiche prelevano e portano nella colonia, sterminandola. Un rimedio estremo, consigliabile solo in caso di effettiva necessità.
- il gel: è una sostanza gelatinosa che si posiziona negli angoli e nei punti in cui si radunano le formiche; essendo una sostanza velenosa anche per l’uomo e per gli animali, è necessario fare attenzione che non venga ingerito.
Consigli per tenere le formiche lontane
Prima di correre ai ripari per un’invasione di formiche nel bagno o in cucina, ecco alcuni consigli che vi consentiranno di tenere lontane le formiche da casa:
- Tenete pulita la dispensa: conservate gli alimenti in modo che siano ben chiusi, meglio se in barattoli ermetici, soprattutto se si tratta di zucchero, biscotti e altri alimenti che possano attirarle;
- Controllate e sigillate eventuali buchini e crepe in muri, pavimenti e soffitto: spesso le formiche si introducono in casa dalle fessure;
- Pulite regolarmente i pavimenti e le superfici: non lasciate in giro briciole e avanzi di cibo perché sono per le formiche un richiamo irresistibile.
Potrebbe interessarti Come liberarsi dalle formiche nell’orto