Come togliere i graffi dal legno: 9 rimedi utilissimi
Il legno è un grande protagonista dell'arredamento, che risulta sempre elegante ed è in grado di valorizzare la casa. Tuttavia, è un materiale molto delicato e può capitare molto spesso che si graffi. Scoprite con noi 9 soluzioni facili e veloci per togliere i graffi dal legno, riparare anche i danni più visibili e far tornare il vostro mobile o il pavimento in parquet come nuovo!
Nell’ambito dell’arredamento, c’è un grande protagonista che non conosce rivali e non teme le nuove mode. Stiamo parlando del legno: un materiale che conferisce alla casa un’irresistibile eleganza ed è in grado di valorizzare ogni ambiente. Che si tratti di un pavimento in parquet o di un mobile in legno antico, farete sempre la vostra bella figura.
Tuttavia, c’è anche una nota dolente: per quanto bello, il legno è molto delicato e può danneggiarsi molto facilmente. Basta un po’ di disattenzione e il vostro oggetto d’arredamento o il vostro mobile preferito può rovinarsi, a volte in maniera visibile. Ma non c’è motivo di disperarsi, poiché la soluzione è a portata di mano!
Come eliminare i graffi dal legno, 9 soluzioni infallibili
Se il vostro legno presenta dei graffi, potete rimediare con prodotti molto economici e che, il più delle volte, sono già presenti nella vostra casa. Si tratta infatti di elementi molto semplici e reperibili, spesso suggeriti dalle nostre nonne. Prima di utilizzarli, però, controllate se il vostro tipo di legno richiede degli accorgimenti particolari, altrimenti rischierete di usare prodotti troppo aggressivi, che non risolveranno il danno.
Vediamo ora come fare per togliere anche i graffi più ostinati in modo semplice e veloce, con queste 9 soluzioni!
Leggi anche: I 4 benefici dell’olio di mandorle per il massaggio del bambino: proprietà e come si usa
1. Caffè
Quasi impossibile non avere il caffè in casa! Bene, sappiate che oltre ad accompagnare le vostre colazioni e a darvi la giusta energia, potrà anche far tornare il vostro legno come nuovo. Come fare? Potrete optare per un composto, realizzato con due fondi di caffè lasciati raffreddare e due parti uguali di acqua e di olio (andrà benissimo un cucchiaino). Dopodiché applicate il composto sul graffio e lasciatelo sulla zona interessata per circa una mezzoretta. Ricordate poi di sciacquare con l’acqua!
Se invece di un composto preferite un liquido, potrete semplicemente diluire il caffè con un po’ d’acqua (oppure utilizzare il caffè solubile) e passarlo sopra il graffio con un panno un po’ umido. Anche in questo caso ricordatevi di risciacquare accuratamente.
Un’altra alternativa è rappresentata dal caffè in polvere, che potete applicare con un batuffolo.
2. Burro di cacao e matita per le sopracciglia
Vi abbiamo promesso che i rimedi per togliere i graffi dal legno sarebbero stati facilmente reperibili. Ed è il caso dei cosmetici, che possono ricorrere in vostro aiuto per i graffi più superficiali. Tutto quello che dovrete fare è passare il burro di cacao sopra il graffio (per poi passare alla lucidatura del legno) oppure una matita per sopracciglia di un colore il più possibile vicino a quello della zona che dovrete andare a coprire.
Se si tratta di un piccolo graffietto, andrà via immediatamente con poco sforzo!
3. Colori a cera
Potrebbe interessarti: Come rimuovere graffi dagli occhiali
Così come la matita per le sopracciglia, anche i pastelli a cera possono riempire il graffio e ripristinare il colore originario del legno. Ancora una volta, dovrete fare più tentativi per trovare il colore più vicino a quello del vostro tavolo o del vostro mobile. Non deve per forza essere un colore unico: potrete anche utilizzare più colori diversi per trovare la giusta tonalità.
Dopodiché sciogliete i colori a bagnomaria fino ad ottenere un composto di cera, che va applicato sul graffio. Assicuratevi che la cera vada solo sul graffio e non crei dislivelli con il resto della superficie.
4. Noci
Anche le noci possono rimuovere i graffi dal legno! Tutto quello che dovete fare è sgusciare una noce, rimuovere la pellicina e strofinare il gheriglio sul graffio con movimenti circolari. Dopo qualche minuto, passate alla lucidatura con un panno. Il rimedio è molto efficace, sia per gli olii contenuti nella noce sia per il suo colore simile al legno!
5. Olio di semi di lino
L’olio di semi di lino è un prodotto molto versatile, che può essere utilizzato in tantissimi ambiti. Ebbene, può essere un prezioso aiuto anche nel caso del legno graffiato! Potrete applicarlo con un panno o un pennello direttamente sul graffio e, quando si è assorbito, tamponare ed asciugare con uno straccio.
Per i legni più resistenti, potrete anche provare ad applicare qualche goccia di olio di semi di lino sul graffio e poi strofinare con la carta abrasiva finché la superficie non sarà livellata.
Un’alternativa all’olio di semi di lino è l’olio paglierino, che potrete applicare con dell’ovatta. Si tratta di un rimedio molto efficace, acquistabile nei negozi di bricolage.
6. Olio d’oliva
Parlando di olio, è doveroso menzionare anche l’olio di oliva. Quest’ultimo, grazie alla sua capacità di penetrare in profondità nel legno e renderlo più lucido, si rivela spesso un’ottima soluzione. Anche in questo caso, potrete passarlo sul graffio con un batuffolo di ovatta o di cotone.
Inoltre, si può creare un composto a base di olio d’oliva e aceto, che va poi strofinato sulla parte interessata.
7. Segatura
Per i graffi più evidenti, bisogna faticare un po’ di più ed usare dei rimedi più ingegnosi. Mescolate della colla liquida e della segatura: quando i due componenti avranno creato un composto, spalmatelo sul graffio stando molto attenti ai bordi della parte da ricoprire.
8. Dentifricio
Come può mancare un dentifricio in casa? Se avete un legno graffiato correte a prenderlo, unitelo a qualche goccia di olio d’oliva e poi spalmate il composto, in maniera molto precisa, con un pennellino. Dopodiché rimuovetelo dopo qualche minuto!
9. Thè
Allo stesso modo del caffè, potrete utilizzare il thè nero. Dopo averlo lasciato in infusione fino ad ottenere il colore desiderato, imbevete un batuffolo di cotone nel thè e picchiettate il graffio fino a coprirlo.