12 erbe da coltivare in casa solo con acqua

Serena Basciani
  • Giornalista e Content Editor
  • Esperta in Personal Branding

Non avete il pollice verde ma volte creare un angolo, in casa o in balcone, dedicato alle erbe aromatiche? Ecco a voi una selezione di erbe da coltivare con la sola accortezza di annaffiare e dare la giusta dose di ombra e sole

12 erbe da coltivare in casa solo con acqua

Esistono davvero erbe da coltivare tutto l’anno e che per crescere hanno bisogno solo di acqua? Se non siete un pollice verde potete tirare un sospiro di sollievo, la risposta è sì.
Se per alcuni viene naturale essere in grado di coltivare piante da interno, per altri non lo è e diventano presunti “pollice nero”. Detto questo, esistono alcune erbe che necessitano solo di un bicchiere d’acqua per crescere e sono perfette dunque anche per chi non riesce a tenere in vita neanche un’orchidea da vaso.

erbe coltivate casa

Tutto ciò che serve è un vaso di vetro di medie dimensioni (i vasi da muratore sono perfetti per questo) e di acqua fresca per iniziare a coltivare con queste 12 erbe che non richiedono terreno per crescere. Ecco quali sono e come possono svilupparsi nel nostro appartamento senza particolari cure.

12 erbe da coltivare tutto l’anno solo con acqua

Ecco 12 erbe che potrete coltivare solo con acqua:

1. Coriandolo

coltivare coriandolo


Leggi anche: Le 11 cascate più belle e grandi del mondo

Il Coriandolo è un gustoso ingrediente per la preparazione di deliziosi condimenti per riso, pasta e numerosi altri alimenti. La vostra produzione di coriandolo sarà abbondante se si posiziona la piantina in un luogo soleggiato. La penombra è comunque adatta.

2. Menta piperita

menta piperita casa

La menta piperita è perfetta come erba aromatica (a quanto pare annusarla può aiutare a lavorare di più durante gli allenamenti), può essere usata per fare del buon tè, essere trasformata in olio essenziale ed è buona da mangiare. Deve crescere vicino a una finestra in esposta parzialmente al sole o in ombra. Come abbiamo visto in altri approfondimenti, il suo odore è particolarmente sgradito alle zanzare, quindi può contribuire a tenerle lontane.

3. Lavanda

lavanda

La lavanda ha un buonissimo profumo e può essere usata nel tè o sott’olio. Quest’erba è impiegata per curare depressione, emicrania, crampi e facilita il sonno. Cresce in luoghi soleggiati e all’aria fresca. Potete quindi farla crescere vicino le finestre, sul balcone o in casa. La sua essenza è rilassate e per questo aiuta a ritrovare un ciclo veglia-sonno equilibrato.

4. Origano

origano in casa

L’origano è una spezia da utilizzare praticamente su tutti i piatti. La sua pianta cresce molto, ma si può potare con delle semplici forbici da cucina per conservarne le foglie e sminuzzarle. In questo caso quindi sono due i barattoli che dovete procurarvi: il primo per far crescere la pianta, il secondo per conservare il preparato che farete con le sue foglie.

5. Maggiorana

maggiorana pianta


Potrebbe interessarti: Basilico: come coltivarlo, benefici e proprietà

La maggiorana è più comunemente usata per insaporire pollo e altri piatti di carne, ma anche in lozioni e saponi per il bagno. Cresce meglio in luoghi chiusi, esposta alla piena luce del sole. Se state osservando un regime di digiuno alternato, quindi la sera vi è stato indicato di consumare tisana o brodo vegetale, la maggiorana sarà la vostra migliore amica per insaporire il vostro brodino della sera.

6. Basilico

coltivare basilico in casa

Il profumo del basilico è inebriante e può essere usato nella preparazione di panini, salse e praticamente su tutto il resto. Per crescere necessita di circa 6-8 ore di sole al giorno. Non c’è piatto estivo che non benefici dell’aggiunta di qualche foglia di basilico: caprese, sugo di pomodoro fresco, pasta fredda. Anche il basilico, aiuta a tenere lontane le zanzare, quindi doppia utilità.

7. Erba cipollina

coltivare erba cipollina

Questa erba è comunemente usata per insaporire e decorare i piatti. L’erba cipollina necessita di molta acqua e luce per crescere bene. Per coltivarla in vaso possiamo aiutarci con un concime naturale. Ricordiamoci che l’erba cipollina aiuta a tenere lontani gli acari, proprietà da non dare per scontata.

8. Salvia

salvia coltivata in casa

La salvia è usata in sostituzione a olio, su piatti di uova, pollo, agnello o su frutti come l’ananas. Affinché cresca rigogliosa la salvia è necessario solo assicurarsi di metterla in un luogo dove la luce del sole è modesta. Una delle sue ricette principali la vuole abbinata al burro come condimento per la pasta ripiena come i ravioli.

9. Melissa

melissa in vaso

Il tè alla melissa rappresenta uno dei numerosi utilizzi della pianta di melissa, che ha molti benefici tra cui alleviare l’ansia e migliorare la digestione. Necessita di molto sole e, come per la lavanda, agisce sul ciclo sonno-veglia. Coltivandola in casa potrete risparmiare nell’acquisto di tisane e infusi industriali a vantaggio della produzione propria.

10. Stevia

stevia in casa

La Stevia è un’ottima alternativa allo zucchero. Questa pianta cresce sia al sole che in ombra. Avendo in casa una piccola produzione di stevia potete contenere i danni degli zuccheri industriali con il miglior sostituto allo zucchero che esiste in natura. Per il fondo del nostro vasetto di stevia vi consiglio di realizzare un terreno drenante con ghiaia o argilla. Mettete poi ad essiccare le foglie secche e quando saranno essiccate trituratele in modo accurate. Ecco che avete appena prodotto il vostro zucchero naturale privo di calorie, che non influisce sulla glicemia, e quindi può essere consumato anche dai diabetici.

11. Rosmarino

rosmarino in casa

Il rosmarino si adatta bene ai piatti di pollo, ma anche a tanti altri. Cresce bene in pieno sole. Il condimento ideale per le nostre porzioni di patate al forno, è anche un antinevralgico e antisettico naturale. Agisce in modo benefico anche su asma, tosse e apparato digerente. Se avete realizzato un angolo di erbe aromatiche tra finestre e balcone, l’odore del rosmarino è sicuramente tra quelli a cui non potete rinunciare.

12. Timo

timo in vaso

Il timo è un’altra erba molto gustosa che per crescere necessita di pieno sole. Prima di utilizzarne i fiori, il timo va raccolto e appeso a testa in giù. Anche in questo caso quindi, bisogna avere la pazienza di raccogliere ed essiccare prima di poterlo gustare. Le proprietà del timo sono note nel trattamento di tossi e bronchiti soprattutto nella sua derivazione di olio essenziale.