I 3 migliori Fiori color rosa antico: ecco quali scegliere
Siete alla ricerca di fiori dalle nuance rosa antico? Oggi vi illustreremo tre meravigliose piante dalle fioriture rosate che vi conquisteranno con la loro straordinaria bellezza! Scopriamole insieme.
Desiderate decorare il vostro balcone o il vostro giardino con dei fiori dal color rosa antico ma non sapete proprio quale tipo di pianta acquistare? State cercando dei fiori dalle delicate tonalità rosate per realizzare addobbi floreali e bouquet in occasione di un evento speciale come un Matrimonio? Allora siete capitati nel posto giusto! Oggi vi porteremo con noi alla scoperta dei fiori più belli dalle nuance rosate, leggere, eleganti e femminili.
Fiori dalle nuance rosate
La nuance rosa antico è una particolare sfumatura di rosa molto delicata, romantica ed elegante che ben si adatta a diverse situazioni e ambienti. I fiori color rosa antico si abbinano molto bene con le tonalità neutre, come il bianco, le tinte rosate e i colori pastello, mai troppo forti e pieni.
Sono molte le piante che presentano una fioritura colore rosa antico! Se siete amanti dei fiori dai colori tenui e avete una predilezione per le nuance rosate, dal sapore Shabby Chic, avete l’imbarazzo della scelta! Oggi vi illustreremo 3 diversi tipi di piante con fioriture rosate. Potrete scegliere quelle che vi aggradano maggiormente, anche in base all’uso che dovrete farne! Valutate quelli più adatti alle vostre esigenze! Scopriamoli insieme
Leggi anche: 9 meravigliosi fiori e piante bibliche; simbologia, significato e proprietà
1. La Malvarosa, steli lunghi e fiori vistosi
La Malvarosa è una pianta quasi selvatica! È decisamente uno spirito libero: poco esigente ed è l’ideale per chi necessita di piante con un limitato bisogno di manutenzione!
Questa bellissima pianta ha un ciclo di vita di circa due anni e si sposa bene con una vasta gamma di terreni. Raggiunge facilmente un’altezza di 8 piedi e gradisce per questo dei supporti a cui appoggiarsi. Potete scegliere di piantare nel vostro giardino dei semi di Hollyhock dalle tonalità rosate.
La fioritura della Malvarosa inizia in primavera. Sui lunghi steli dalle foglie tondeggianti appaiono gradualmente dei magnifici fiori vistosi. Rimarrete incantati dalla bellezza di questa pianta e dei suoi fiori. Ricordate che la Malvarosa deve essere piantata in zone del giardino molto esposte al sole.
2. Gypsophila, fiore della nebbia
La Gypsophila è un genere di pianta erbacea perenne, con fioritura annuale, appartenente alla famiglia dei garofani. Il nome deriva dal greco gypsos (“gesso”) e philios (“amorevole”), in riferimento ai terreni ricchi di gesso su cui crescono molte specie. Questa pianta dal temperamento raffinato, è chiamata anche ‘velo da sposa’ o ‘fiore della nebbia’ per la particolarità dei suoi fiori dalle nuance delicate. È composta da steli lunghi e sottili, abbondantemente ramificati, che possono raggiungere anche il metro di altezza. Le foglie sono piccole e lanceolate di colore verde argenteo. I fiorellini sono tantissimi e sono formati da un calice a forma di coppa con sepali verdi contenenti cinque petali nelle delicate tonalità del bianco e del rosa.
Potrebbe interessarti: Fiori color tiffany: 10 tipologie
La Gypsophila si coltiva con facilità in terreni normali. È possibile piantare i suoi semi sia direttamente in giardino che in grossi vasi. Necessita solo di un ambiente umido e ben esposto al sole. La fioritura inizia in primavera e si protrae per lungo tempo. Di frequente si ripete anche in tarda estate. Questa pianta non necessita di particolari attenzioni , diciamo che si gestisce bene da sola! Come abbiamo detto ama i luoghi soleggiati, ma attenzione: durante l’estate, quando il caldo diventa rovente, è preferibile creare delle zone d’ombra per ripararla dai raggi troppo intensi del sole. In inverno invece non teme le basse temperature! Il fiore della nebbia resiste bene al freddo.
Proprio per la sua fioritura primaverile ed estiva, e per il suo aspetto elegante e delicato, la Gypsophila è molto utilizzata nei Matrimoni. Con i fiorellini setosi e sferici di questa pianta è possibile realizzare delle particolarissime composizioni floreali dall’aspetto di una nuvola leggera, che ricorda il velo della sposa! I fiori bianchi o rosa pallido vengono spesso usati per creare il bouquet, per decorare i tavoli dei banchetti nuziali e per abbellire l’altare delle Chiese.
3. Le roselline Cinderella, una cascata di petali rosa
Le roselline cinderella, sono delle piante perenni che fioriscono ripetutamente per circa 7 mesi l’anno, dalla primavera all’autunno. Queste piccole rose sono profumate e meravigliose come le rose comuni. Le foglie della pianta sono piccole, ovali e dentellate. I fusti invece sono ramificati e ricoperti di spine. I fiori delle rose cinderella, sono piccolini e bellissimi e si presentano nella tonalità del rosa.
È possibile coltivarle anche nei balconi, all’interno dei vasi, grazie alle loro ridotte dimensioni. Le roselline infatti non necessitano di spazi particolarmente grandi per crescere e svilupparsi. Non raggiungono altezze elevate crescendo massimo una ventina di centimetri.
Sono piante facilmente coltivabili, che non hanno bisogno di attenzioni particolari. Sopportano bene il freddo e il caldo, ma vi consigliamo di tenerle protette durante l’inverno se le temperature tendono a scendere sotto lo zero. Sopra i 35 gradi invece i boccioli potrebbero bruciarsi. Diciamo che preferiscono il clima temperato e i luoghi non troppo ventosi. Gradiscono essere esposte alla luce del sole.
Questo genere di rosa è molto utilizzato nelle composizioni floreali: è possibile creare raffinatissimi bouquet e meravigliose decorazioni nuziali con i boccioli appena schiusi.