Lana infeltrita, come recuperare i tuoi maglioni preferiti con i migliori rimedi

Il vostro maglione di lana preferito si è infeltrito? Niente paura! Ecco i rimedi per farlo tornare come nuovo

Lana infeltrita, come recuperare i tuoi maglioni preferiti con i migliori rimedi

Sicuramente la tua maglia di lana preferita è finita per sbaglio in lavatrice a 60 gradi finendo ovviamente per infeltrirsi! Le maglie infeltrite non piacciono a nessuno, ma non c’è di che preoccuparsi. Niente paura, ecco come sfeltrire la lana seguendo alcune indicazioni efficaci. Con questi semplici rimedi, essenzialmente vecchi rimedi della nonna, potrai evitare di gettare i tuo capi di lana del cuore e riusarli finalmente al loro massimo splendore.

Come sfeltrire la lana e recuperare il tuo maglione del cuore

Lana-come-sfeltrire

Che cosa intendiamo quando parliamo di una maglia infeltrita? Stiamo parlando di tutti quei capi, di lana, cashmere o simili materiali, il cui tessuto è diventato compatto, appunto, come il feltro. La lana dovrebbe essere morbida e soffice e quando non è così non ci vuole molto a capire che qualcosa non va. Il motivo per cui un capo si infeltrisce sono gli eccessivi lavaggi o, soprattutto, lavaggi non effettuati nel modo corretto che comportano un danneggiamento del tessuto. Sono tante però le cause e dato che prevenire è sempre meglio che curare vediamo meglio quali sono le ragioni per cui un capo si infeltrisce. Ma non temete: c’è sempre una soluzione, quindi non mollate e non gettate il vostro maglione del cuore nel bidone!

1. Lana infeltrita: rimedi naturali ed economici

Maglione-lana-dettaglio
In commercio esistono prodotti specifici per sfeltrire la lana ma ci sono soluzioni casalinghe che si rivelano efficaci e soprattutto economici.


Leggi anche: Capelli fragili: 5 rimedi naturali e tutti gli errori da non fare

Per la lana infeltrita in maniera naturale, basta riempire una bacinella di acqua e ammoniaca nelle stesse quantità e lasciare in ammollo per circa due tre ore. Trascorso questo tempo bisognerà sciacquare per bene e mettere ad asciugare come di consueto. In alternativa all’ammoniaca si può usare il latte. Basta immergere il maglione di lana  nel latte, lasciarlo riposare una quarantina di minuti e poi procedere con il lavaggio.

2. Come sfeltrire la lana: rimedi chimici

Maglione-collo-alto
Per la lana ridimensionata notevolmente occorre utilizzare un metodo più incisivo. In questo caso bisogna preparare una soluzione con 10 litri di acqua tiepida, sapone delicata per lana (un tappino circa), mezzo cucchiaio di alcol, 3 cucchiai di ammoniaca ed 1 di trementina e immergervi completamente il maglione. Lasciare riposare per tutta la giornata. infine sciacquare in acqua fredda.

In alternativa si può preparare un’altra soluzione, mescolando 2 litri di acqua 20 grammi di bicarbonato e immergervi il capo lasciandolo tutta la notte. Procedere con il lavaggio e immergerlo un una nuova soluzione composta da 2 litri di acqua e 10 cucchiai circa di acido tartarico. Poi procedere nel lavaggio come di consueto.

In ogni caso non va dimenticato che per qualsiasi procedura è bene indossare i guanti in maniera da evitare attacchi aggressivi alla pelle.

3. Prevenire l’usura della lana: tutti i consigli per mantenerla morbida

Maglie-lana

Sono tanti i motivi per cui un capo si infeltrisce ma al numero uno delle cause per cui avviene vi è lo sbalzo termico. Infatti la lana soffre tantissimo i cambi di temperatura e per reazione si infeltrisce. Altre cause però vedono al centro del danno l’acqua o il detersivo che usiamo per lavare i nostri capi di pura lana. Le cause principali dunque possono essere un detersivo troppo aggressivo (esistono specifici detersivi per la lana, e c’è una ragione per questo!),  sbalzi termici, acqua troppo calda o ancora acqua il cui pH risulta essere troppo alcalino. Per evitare di far infeltrire i capi di lana, dunque, è consigliabile ovviamente optare il lavaggio a mano e stirare, solo quando il capo è perfettamente asciutto, non dimenticando mai di mettere tra il maglione e il ferro da stiro un panno umido. Ma ciò non basta: innanzitutto ricordiamoci di dare un occhio alle etichette presenti sul capo che spesso ci offrono le migliori indicazioni su come conservare al meglio il nostro maglione di lana. Soprattutto evitiamo che nel lavaggio vi siano sbalzi termici (a questo servono i programmi per lana e delicati nella lavatrice).


Potrebbe interessarti: Lavorare a maglia, tutti i trucchi ed i consigli per lavorare la lana

4. Le 10 regole fondamentali per preservare al meglio i nostri capi di lana

maglione-chele-e-noccioline

Per finire, ecco un breve decalogo con le regole essenziali da non dimenticare mai se ci accingiamo a lavare tutti i nostri capi in lana:

  1. Mai acqua sopra i 30° (scegliere specifico programma nella lavatrice)
  2. Mai sbalzi di temperatura durante il lavaggio
  3. Se possibile evitare i lavaggi in lavatrice, lavare a mano o al massimo con un ciclo per lana
  4. Usare solo detersivi adatti e delicati
  5. Asciugare i maglioni in un panno per togliere l’acqua in eccesso, in modo da non strizzarli (no centrifuga)
  6. Stendere in orizzontale sullo stendibiancheria per permettere alle fibre di lana di distendersi
  7. Aggiungere del limone al bucato normale sia nel bucato in lavatrice sia nel bucato a mano, poiché il limone ha proprietà sbiancanti e anti infeltrimento
  8. Leggere con cura le etichette dei nostri capi in lana
  9. Non stendere sotto il sole cocente o vicino a fonti di calore che possono causare infeltrimento per sbalzo termico
  10. Usare l’asciugatrice solo con programmi specifici per la lana e non aggressivi.