Luci LED migliori per la casa: come sceglierle, modelli consigliati
Come scegliere le luci a led per la casa? dove posizionarle? Ti offriamo una guida alle migliori luci led, anche smart connesse tipo Philips Hue, per capire quali scegliere, quali sono le marche migliori e soprattutto dove posizionarle in casa per fare un figurone con gli amici.
Ultimamente si parla molto delle luci LED, soprattutto in riferimento al taglio dei consumi e alla riduzione degli sprechi domestici di energia elettrica. Ebbene, questa particolare tipologia di lampadine può in effetti venirci incontro e assicurarci una serie di vantaggi davvero enormi. Non solo, le luci LED sono anche un importante alleato per creare un’illuminazione della casa ricca di sfumature colorate e valorizzare così ogni vostro ambiente. Quali sono le caratteristiche di queste lampade? Scopriamole insieme.
Caratteristiche tecniche delle luci LED
Le luci LED funzionano per merito dei diodi, quindi sono molto diverse dalle comuni lampadine a incandescenza, consentono di ottenere tonalità cromatiche multiple anche da una singola lampada. Si tratta infatti di micro LED, collegati tra loro da rete elettrica, inseriti su una barretta di vetro rivestita in resina. La resina è generalmente di colore arancione o giallo e questo può influenzare i tipi di colore che il LED è in grado di riprodurre. Richiedono sempre un trasformatore per poter essere utilizzate, perché non sono alimentabili attraverso la classica tensione elettrica presente nelle nostre case. Per questo motivo la maggior parte dei LED che trovate in commercio è già dotata di apposito alimentatore.
Disporre le luci LED in casa: consigli utili
Una volta compresa l’utilità delle lampadine LED, serve capire come sfruttare al massimo questo tipo di illuminazione dentro casa. Per prima cosa c’è una regola dell’illuminotecnica che tutti dovrebbero tenere a mente: è fondamentale scegliere con cura dove sistemare i punti luce, in modo da valorizzare appieno gli ambienti domestici. Bisogna poi ricordarsi della varietà di toni cromatici, cioè i diversi colori di luce, che può aggiungere una marcia in più al design degli interni. Quali sono gli altri aspetti che dobbiamo valutare, prima di procedere con l’installazione? La posizione del mobilio ad esempio, ma anche l’altezza del soffitto e la tinta scelta per i muri, così come il numero e la disposizione dei faretti. Questi ultimi, non a caso, possono diventare anche a livello strutturale una componente preziosissima per l’arredo delle stanze.
Vantaggi nell’installazione e utilizzo delle luci a LED
Il primo motivo per scegliere i LED, ovviamente, è la possibilità di risparmiare molta energia. Da sola però questa misura non consente di abbassare di molto i costi in bolletta, per questo è sempre il caso di abbinarla auna delle offerte per la luce in casa più convenienti proposte dai fornitori. Così facendo e parallelamente attuando una serie di altri piccoli accorgimenti, si otterrà il massimo del risparmio senza dover rinunciare a niente. Le lampade LED permettono, infatti, di tagliare i costi dell’elettricità del 50%, un risparmio di certo non indifferente. Un altro beneficio indiscutibile riguarda la durata delle lampadine LED, che può superare di 33 volte quella delle lampade normali, con ovvi vantaggi anche in termini di smaltimento. Non dimentichiamoci di tutta la ricchezza in quanto a colori, tonalità, qualità e persino quantità di luce: le lampadine in questione ci consentono di regolare i toni cromatici e anche la potenza del fascio luminoso, cambiando colore in base alle nostre esigenze del momento. Per quanto concerne i benefici dati all’ambiente, va detto che i LED non contengono metalli pesanti come il piombo e nemmenogas pericolosi. Dato che i vantaggi superano di gran lunga gli scantaggi, ora non vi resta che capire dove potete impiegarle in casa e quali modelli si possono meglio adattare alle vostre esigenze.
Differenti modelli di luci a LED
Così come per i sistemi di illuminazione classica, anche le luci a LED sono state inserite in una pluralità incredibile di modelli, per poterle adattare al meglio a tutti le esigenze dei consumatori.
La prima distinzione da fare è sicuramente relativa ai colori che le luci LED possono rirpodurre. Si possono così distinguere:
- LED a colori: si tratta di luci in grado di riprodurre vaste scale di colori, anche fino a 16 milioni di colori. In questi colori è inclusa anche la luce bianca calda e fredda.
- LED a luce bianca calda e fredda: si tratta di luci la cui capacità di riprodurre colori è limitata alle sole tonalità di bianco.
Ovviamente i modelli che sono in grado di generare maggiori scale di colori, sono anche i più costosi. Meno costose sono invece le luci bianche calde e fredde.
Altra differenza importante da considerare tra i vari modelli è il differente modo in cui i LED sono organizzati all’interno del dispositivo. La disposizione dei led permette infatti di creare 3 tipologie differenti di prodotti:
- Lampadine LED: con forma similare alle classiche lampadine, ma costituite al loro interno da molteplici LED
- Strisce LED: Anche note come LED stripes, sono delle strisce adesive in cui i LED sono disposti in fila uno dietro l’altro
- Lampade LED: tutti quei prodotti che permettono di illuminare la casa come plafoniere, applique, e altri, che inglobano direttamente al loro interno i LED.
Infine l’ultima caratteristica fondamentale delle luci LED e quella di poter essere o meno controllate da remoto tramite Wi-Fi o Bluetooth, per mezzo di apposite App. Per questo le luci LED possono anche essere distinte in:
- Luci connesse o smart: Cioè luci che possono essere accese, spente e regolate per mezzo di apposite App proprietarie che comunicano tramite Wi-Fi o Bluetooth
- Luci non connesse: cioè modelli che non prevedono il controllo da remoto.
Categoria particolare delle luci smart, sono quelle che permettono di essere regolate per mezzo del controllo vocale, grazie al collegamento con gli assistenti vocali Google Assistant o Alexa di Amazon. Naturalmente le luci LED smart sono anche le più costose, in quanto contengono un modulo interno in grado di comunicare con l’app che le comanda. Particolarmente note sono in questa categoria le luci LED della Philips Lightning Hue.
Le luci LED Smart inoltre possono essere suddivise in due principali categorie. Luci che necessitano di un Bridge e luci che non ne hanno bisogno. In pratica alcune luci sono in grado di funzionare correttamente solo se collegate tra loro da un apparecchio, definito appunto Bridge, che poi a sua volta si interfaccerà con il Wi-Fi di casa. L’esempio tipico è quello delle luci Philips Hue, che utilizzano un loro bridge, comunicando per mezzo del protocollo Zigbee. Amazon invece ha inserito direttamente dentro i suoi dispositivi che contengono Alexa il modulo Zigbee che permette di gestire i dispositivi. Quindi se avete un dispositivo di Amazon, queste luci potranno essere comandate senza apparecchi aggiuntivi.
Altre luci smart invece sono in grado di dialogare direttamente con il Wi-fi di casa tramite la loro app proprietaria.
Dove posizionare le luci LED in casa
Come già anticipato esiste un universo di prodotti a LED e spesso ci si può ritrovare confusi di fronte a tanta offerta. In ogni caso, l’importante per voi è prima di tutto valutare attentamente i vostri spazi in casa, il vostro arredamento e capire così quali potrebbero essere valorizzate dall’aggiunta di un apparato LED. Riprendendo le 3 tipologie di luci LED esaminate in precedenza, cercheremo di offrirvi tanti possibili idee su come poterle sfruttare in casa.
Dove mettere le lampadine led in casa
Le lampadine a LED sono forse la categoria di prodotto per la quale è più facile immaginare un utilizzo. Si tratta infatti di lampadine del tutto identiche a quelle tradizionali. Vi consigliamo in questo caso di valutare quali sono le luci che sfruttate di più in casa e di posizionare lì le vostre lampadine a LED. Visto che probabilmente saranno le luci più utilizzate, vi permetteranno di riscontrare un ottimo risparmio in bolletta.
Inoltre se acquisterete le lampadine LED Smart, quindi connesse a un app o assistente vocale, potrete comodamente spegnerle e accenderle ovunque vi troviate, anche fuori casa!
Nel caso in cui decideste di acquistare la versione a 16 milioni di colori delle lampadine LED Smart, potrete creare delle atmosfere particolari in ogni ambiente di casa.
Strisce LED o LED Stripes
Come già detto le strisce LED sono forse il prodotto più innovativo, ma anche il più divertente da applicare. Si tratta infatti di LED posti in fila lungo un nastro protetto da plastica trasparente, applicabili grazie ad una potente striscia adesiva posta di dietro.
In questo caso servirà una buona fantasia per decidere dove metterle in casa. Si potrebbe pensare ad esempio di posizionarle sotto uno scalino presente in salone o sotto i pensili della cucina. Alcuni le hanno posizionate dietro la cornice del televisore per creare un effetto scenico divertente.
Insomma la loro versatilità si presta veramente a qualunque utilizzo e l’effetto sorpresa per i vostri ospiti sarà garantito. Tanto più se comprerete la versione smart delle strisce LED, che potrete comandare con l’app o con la voce se compatibili con Google Assistant e Alexa di Amazon.
Lampade LED
Le lampade LED costituiscono una categoria di luci LED piuttosto eterogenea. Rientrano infatti in questo gruppo tutti gli altri tipi di illuminazione a LED, come plafoniere, applique e lampioni da giardino. In pratica non esiste tipologia di luce classica che non sia stata riproposta in versione LED e Smart. Molto interessanti possono essere le luci LED da esterni Smart, perché permettono di essere attivate ad orari precisi o da remoto per mezzo dell’apposita app. Una bella comodità per chi rientra a casa con il buio.
Molto interessanti sono anche le plafoniere da interni, vere proprie opere di design, che possono dare un tono estremamente moderno ai vostri ambienti in casa.
Migliori luci LED Smart
Cerchiamo ora di fornirvi un elenco dei migliori modelli di luci LED Smart che potete trovare facilmente online e che possono realmente cambiare i vostri ambienti di casa, con soluzioni innovative. Per farlo abbiamo suddiviso i prodotti LED secondo la distinzione proposta sopra, quindi per le categorie:
- Lampadine
- Strisce
- Lampade.
Migliori lampadine LED Smart
La prima categoria è quella delle lampadine LED Smart, del tutto similari alle classiche a bulbo. In questa categoria rientrano le lampadine LED dotate sia dell’attacco E27 che E14. Vediamo allora quali sono i modelli migliori, che ci sentiamo di consigliarvi.
Philips Hue lampadina LED E27 White and Color
La lampadina Philips Hue White and Color è una lampadina molto affidabile, in grado di riprodurre fino a 16 milioni di colori. Si tratta di una lampadina smart che per funzionare deve essere messa in comunicazione con il bridge di Philips, che si chiama Bridge Hue. La lampadina ha un consumo energetico A+. Una volta collegata, potrete anche collegarla a un assitente vocale come Google Assistant o Alexa di Amazon. Si tratta della lampadina di base che vi consigliamo di utilizzare per i punti luce in casa che utilizzate di più. Essendo dimmerabile, può essere usata per creare atmosfere confortevoli negli spazi che preferite. Se connessa con l’Hub di Philips permette anche di essere programmata per accendersi e spegnersi in base alla vostra presenza o meno in casa, oppure sulla base di una routine di orari da voi definita. Queste funzionalità sono le stesse che incontrerete anche nei prossimi modelli di Philips Hue che vi illustreremo. Ovviamente esiste anche la versione di queste lampadine che prevede solo la luce bianca calda o fredda.
Innr lampadina LED dimmerabile White E27
La lampadina innr LED white dimmerabile E27 è una lampadina che utilizza il protocollo di comunicazione zigbee, lo stesso utilizzato da Philips Hue. Questo le permette di essere agevolmente collegata al Bridge Hue. Si tratta di un modello più economico, ma comunque affidabile e duraturo. Se non avete il desiderio di utilizzare differenti colori, questo modello vi permetterà di avere una luce bianca con un intensità regolabile, sempre tramite l’app di Philips o il vostro assistente vocale. Sicuramente queste luci si prestano egregiamente per l’utilizzo nei punti di passaggio di casa, in cui l’importante è avere un punto luce affidabile e dimmerabile per regolare la luminosità secondo le proprie esigenze.
Migliori strisce LED Smart
La categoria forse più interessante da esplorare e per la quale valutare un possibile primo acquisto è sicuramente quella delle strisce LED Smart, o anche conosciute come LED Stripes. Come anticipato si tratta di un prodotto davvero innovativo, che grazie alla striscia adesiva posteriore molto resistente, permette di essere installato veramente ovunque, come sotto i corrimano delle scale, sopra un armadio, dietro la televisione, vicino ai pali di una tenda, dietro un mobile da valorizzare. Per le strisce LED, proprio per la loro funzione scenica, ci sentiamo di consigliarvi di acquistare esclusivamente modelli che prevedono più colori e non solo scale di bianchi. Abbiamo quindi scelto per voi quelli che secondo noi sono due modelli interessanti.
Philips Hue Lightstrip plus White and Color
Le strisce Phlips Hue lightstrip sono sicuramente il top delle strisce a LED, con una scala di colori davvero impareggiabile e un’affidabilità incredibile. Come tuti i prodotti Hue si collegano al Bridge Hue per diventare Smart e poter essere così utilizzate con l’app Philips Hue o con l’assistente vocale Google Assistant o Alexa. La striscia adesiva di cui sono dotati è talmente resistente da permetterne l’installazione in qualunque luogo, persino sotto i pensili di una cucina. Vi garantiamo che resteranno attaccate per sempre! Anche questo prodotto Philips permette di riprodurre fino a 16 milioni di colori. Inoltre queste strisce, ilcui kit base è di 2 metri, possono essere allungate per messo di prolunghe da un metro che possono esssere aggiunte alla striscia principale (acquistabili separatamente).
Govee striscia led smart
La striscia LED Smart della Govee è una soluzione che vi consigliamo se siete alla ricerca di un prodotto più economico delle più note strisce della Philips. Si tratta di una striscia LED lunga 5 metri, in grado di interfacciarsi con i sistemi di riconoscimento vocale di Google e Amazon. Il collegamento tramite app e assistenti vocali è eccellente e molto stabile. Anche il primo collegamento è davvero semplice e alla portata anche dei meno esperti. A differenza delle Philips inoltre questo sistema è stand-alone, cioè in grado di funzionare collegandosi direttamente all’app del telefono per mezzo del Wi-Fi di casa. La gamma di colori è di certo più limitata rispetto alle Philips, ma stiamo parlando di un prodotto che costa anche un quarto del top di gamma.
Migliori lampade LED Smart
Come anticipato, rientrano in questa categoria moltissime tipologie di prodotti LED, dai faretti, alle lampade da soffito, da parete a quelle da esterni. In questo caso vi consigliamo di valutare bene cosa vi convenga fare. Potete infatti o acquistare queste lampade led Smart, oppure utilizzare quelle normali, montando però delle lampadine smart. L’effetto in fin dei conti è lo stesso. Tra i tantissimi prodotti, uno dei migliori è sicuramente il seguente.
Philips Hue White and Color Ambiance Daylo lampada da parete
La Philips Hue Daylo è una lampada da parete Smart molto interessante. Può essere installata in tutti gli ambienti interni della casa. Come tutti i prodotti Hue ha una gamma di colori delle luci LED davvero estesa e una resa visiva migliore di qualsiasi altro prodotto. Anche questo prodotto si interfaccia esclusivamente con l’app Philips Hue e il Bridge Hue. Si tratta di un prodotto dall’estrema affidabilità e durata, che ci sentiamo di consigliarvi ad occhi chiusi.
Consigli finali
Per concludere, vista l’enorme mole di prodotti che si possono scegliere, quello che ci sentiamo di consigliarvi è di partire dalle esigenze della vostra casa per quanto riguarda l’illuminazione. Cercate di capire quali ambienti volete valorizzare e quali hanno bisogno di luci di passaggio comode da spegnere da lontano. In base a queste considerazioni, cercate di approfondire tutti i prodotti disponibili e di scegliere con attenzione il sistema di comunicazione utilizzato. L’importante infatti è anche non doversi trovare poi a gestire le luci di casa con 20 app differenti!