Le 10 migliori piante da siepe per terrazzo e giardino

Maria Lucia Leporatti
  • Già docente di Biologia Vegetale, Botanica Sistematica e Botanica Farmaceutica alla Università La Sapienza di Roma
  • Laureata in Scienze Naturali presso la Università La Sapienza di Roma

Quali sono le piante migliori per le siepi da giardino e da terrazzo? Quali si prestano meglio come siepi divisorie, di confine e di barriera? Quali sono invece le siepi rampicanti più belle per muri e cancellate? In questo articolo troverete tante idee, consigli ed informazioni sulle migliori piante da siepe, con tutte le caratteristiche e le curiosità che vi saranno utili nella scelta della siepe più adatta alle vostre esigenze

Le 10 migliori piante da siepe per terrazzo e giardino

Le siepi sono un elemento molto importante in un giardino o un terrazzo; proteggono e dividono i nostri spazi dall’esterno e garantiscono la privacy e la tranquillità, ma sono anche fondamentali nell’estetica e nella bellezza dell’ambiente aperto. Per scegliere la siepe più bella ed adatta alle vostre esigenze dovrete prendere in considerazione diversi fattori: per esempio la funzione, la resistenza alle basse ed alte temperature, la fioritura, la spinosità, il colore dei fiori, frutti e foglie, la velocità e la capacità di crescita. Ecco quindi 10 tipi di arbusti e piante da siepe che potrete scegliere per abbellire e rifinire i vostri spazi verdi.

Le piante migliori per siepi di confine e barriera

Le piante da siepe possono avere l’importante funzione di confine o barriera; arrampicate su una rete o un muro divisorio, abbelliscono e delimitano gli spazi in modo unico e caratteristico. Vediamo quali sono le migliori varietà di piante da siepe divisoria:

1. Agazzino (Pyracantha)

Migliori piante da siepe terrazzo e giardino

Esistono diverse specie e varietà di Agazzino, una pianta da siepe appartenente alla famiglia delle Rosacee. È un arbusto sempreverde spontaneo in Europa e Asia. Cresce abbastanza velocemente, raggiungendo anche i 3 metri di altezza; ha portamento eretto con ramificazioni
spinose. Le foglie sono di colore verde lucente, i fiori numerosissimi sono bianchi ed i frutti, anch’essi numerosi, sono di color rosso vivo o aranciato; compaiono in primavera e durano fin quasi all’inverno. I Greci gli davano il nome di Spina di Fuoco, da cui il nome Pyros, cioè fuoco e Akanta, cioè spina. Per la sua spinosità ha una buona funzione protettiva ed antintrusione.


Leggi anche: Piante pericolose, quali sono e come riconoscerle

2. Bosso (Buxus sempervirens e Buxus balearica)

Migliori piante da siepe terrazzo e giardino

Il Bosso appartiene alla famiglia delle Buxacee, altri nomi popolari sono Bòssolo e Mortella. Perfetto per le siepi divisorie, può raggiungere notevoli altezze, anche oltre 4 metri. Ha un aspetto molto denso e compatto perché ramifica già alla base. Le foglie sono verde scuro di sopra e più chiare e giallicce di sotto. I fiori piccoli e insignificanti sono posti alla sommità dei rami, i frutti sono capsule che si aprono a maturità liberando i semi. La sua folta chioma si presta ad essere squadrata nelle forme più fantasiose. Fu per questo motivo molto usato dai giardinieri nel tardo rinascimento per realizzare i famosi “giardini all’italiana”, in cui siepi e filari di Bosso servivano a suddividere gli spazi con effetti geometrici decorativi tuttora molto apprezzati.

Migliori piante da siepe terrazzo e giardino

Noto fin dai tempi più remoti, è citato più volte nella Bibbia. Il suo legno, per la durezza e compattezza, ha dato origine in passato a un ricco commercio; veniva infatti usato per piccoli lavori di falegnameria, intarsio, incisione, o per realizzare strumenti musicali, come ci informano Virgilio e Ovidio, che con il termine Buxus indicavano il flauto; la stessa parola sembra abbia dato origine al termine inglese box. La pianta è molto tossica per gli animali. Nell’uomo può dare origine a dermatiti da contatto.

3. Fotinia (Photinia arbutifolia)

Migliori piante da siepe terrazzo e giardino

La Fotinia (Photinia arbutifolia)è una bellissima pianta da siepe che appartiene alla famiglia delle Rosacee e ne esistono diverse varietà e ibridi. La Fotinia è originaria dell’Australia e Nuova Zelanda; nei nostri climi temperati ha trovato un habitat ideale. Cresce molto rapidamente e può raggiungere anche 4/5 metri di altezza, formando una siepe compatta e molto decorativa. A fine primavera le sue foglie si colorano di un rosso brillante per poi diventare verde scuro. I fiori che compaiono verso maggio sono piccoli e bianchi.


Potrebbe interessarti: Le 5 piante natalizie più belle

4. Lauroceraso (Prunus laurocerasus)

Migliori piante da siepe terrazzo e giardino

Il Lauroceraso (Prunus laurocerasus) è un arbusto sempreverde tra i più conosciuti e diffusi. Appartiene alla famiglia delle Rosacee; con questa pianta si possono creare barriere verdi alte e molto compatte. Le foglie sono grandi, verde lucido, seghettate al margine e di consistenza coriacea. Il Lauroceraso può raggiugere notevoli altezze (anche 5/6 metri); va potato regolarmente e costantemente. Se non viene potato, a primavera spuntano i fiori di un bel bianco latte, riuniti in una infiorescenza eretta che ricorda i ceri di chiesa. I frutti che somigliano vagamente a delle ciliegie, come anche le foglie, sono tossici.

5. Mirto (Myrtus communis)

Migliori piante da siepe terrazzo e giardino

Il Mirto (Myrtus communis) è un arbusto sempreverde che appartiene alla famiglia delle Mirtacee. Pur essendo una pianta rustica teme il freddo intenso, è spontanea infatti solo nelle regioni mediterranee. Può arrivare a 2/3 metri di altezza. Le foglie verde scuro e lucenti, sono di dimensioni variabile, in alcuni individui sono più larghe, in altri meno, la forma è ovale-acuta, i fiori bianchi e profumatissimi si trovano all’ascella delle foglie.
Lasciato libero è in grado di formare siepi medio-alte. La abbondante e suggestiva fioritura avviene a primavera inoltrata e prosegue in estate protraendosi spesso fino all’autunno.

Migliori piante da siepe terrazzo e giardino

I frutti sono bacche nerastro/azzurro con i quali si prepara in Sardegna il tipico liquore di mirto; è usata anche in culinaria come aromatizzante per le carni.
Esiste anche un Mirto con i frutti bianchi.
Legato alla mitologia greca, era considerato sacro alla dea Venere e ad Apollo.

6. Skimmia (Skimmia japonica)

Migliori piante da siepe terrazzo e giardino

La Skimmia (Skimmia japonica) è un arbusto ornamentale di piccole dimensioni, sempreverde, originario del Sud Est asiatico. Appartiene alla famiglia delle Rutacee; è una pianta a sessi separati con fiori o solo femminili o solo maschili, piccoli color crema, che può raggiungere anche i due metri di altezza.
Le foglie sono verde scuro con dei frutti di un bel rosso che e durano tutto l’inverno creando un forte contrasto cromatico; per questo è una tra le più belle piante natalizie.
La Skimmia è conosciuta anche con il nome di Falso pepe per la fragranza, va però ricordato che è velenosa.

Piante da siepe per muri e cancellate

Tra le piante da siepe ce ne sono alcune particolarmente indicate per crescere arrampicate su muri e cancellate, vediamo quali sono:

1. Edera (Hedera helix)

Migliori piante da siepe terrazzo e giardino

L’Edera (Hedera helix) più che un arbusto l’edera è una liana; l’uomo ne ha selezionate moltissime varietà, differenti per forma colore e dimensione delle foglie. Caratteristicamente capace di arrampicarsi dovunque, riesce in breve a ricoprire qualsiasi sostegno per mezzo di
piccole radichette presenti sui fusti; queste hanno esclusivamente funzione di sostegno, permettendo alla pianta di aderire tenacemente a muri, tronchi e quant’altro.
Va precisato che, contrariamente a quanto si crede, questa è una pianta rampicante che non danneggia né gli alberi né i muri a cui aderisce.
Il fogliame molto abbondante crea un riparo impenetrabile.
Le foglie di color verde lucente sono caratteristicamente di forma diversa: quelle sui rami che portano i fiori sono ovali, quelle dei rami sterili hanno la tipica forma a 3/5 lobi.

Le foglie vengono usate in fitocosmesi contro la cellulite. I fiori piuttosto insignificanti sono giallo verdognolo, i frutti piccole bacche nere. Nonostante anticamente sia stata usata nella medicina popolare, non va dimenticato che sia frutti sia foglie sono fortemente tossici.

2. Falso gelsomino (Solanum jasminoides)

Migliori piante da siepe terrazzo e giardino

Il Falso gelsomino (Solanum jasminoides) è un arbusto sempreverde rampicante originario dell’America meridionale che appartiene alla famiglia delle Solanacee. Ha dei fusti volubili che si attorcigliano a qualunque sostegno, necessita perciò di muri, graticci o ringhiere, È una pianta versatile: infatti, se coltivato in vaso o appeso a ringhiere diventa ricadente, se appoggiato ad un graticcio o a una griglia può raggiungere i 2/3 metri di altezza. Le foglie ovali sono di color verde scuro, i fiori a forma di stellina possono essere celesti, rosa o bianco candidi.

3. Gelsomino (Jasminum officinale)

Migliori piante da siepe terrazzo e giardino

Il Gelsomino (Jasminum officinale) appartiene alla famiglia delle Oleacee.
Esistono molte differenti specie di gelsomini tute originarie del Medio Oriente, Africa del Nord e altre aree asiatiche. Il nome deriva dall’arabo “yasamin” ne esistono più di 200 specie; quello più comunemente coltivato è l’officinale.
È un rampicante caducifoglio che cresce velocissimo, teme il freddo. Ha fiori bianchi dalla fragranza molto intensa, riuniti in mazzetti, l’effetto è estremamente decorativo.

Migliori piante da siepe terrazzo e giardino
Gelsomino Jasminum Nudiflorum

Il Gelsomino d’inverno (Jasminum nudiflorum), originario della Cina, si presenta invece come un cespuglio piuttosto rado con rami verde scuro, sottili e rigidi. I fiori gialli sbocciano a partire dai rami più bassi, prima della comparsa delle foglie fino a marzo-aprile.

4. Rincospermo (Trachelospermum jasminoides)

Migliori piante da siepe terrazzo e giardino

Il Rincospermo (Trachelospermum jasminoides) è un arbusto perenne, rampicante della famiglia delle Apocynacee, originario dell’Estremo Oriente.
Le foglie sono piccole, coriacee e di un verde molto scuro. I fiori sono bianco candido e molto profumati, con un grande effetto ornamentale.
Fiorisce da maggio a giugno ed i fiori sono talmente numerosi da coprire tutta la pianta;
talvolta si ha una seconda fioritura durante il periodo estivo, ma meno abbondante.
È una pianta rustica che sopporta bene anche il freddo, ma teme le gelate.