Come pianificare le pulizie settimanali in casa con un metodo infallibile
Le pulizie di casa vi stressano? Vi guardate in giro e vedete solo disordine e faccende che si accumulano? Niente paura! Con questo metodo, pulire la casa non sarà più faticoso né angosciante; ecco come fare
Abbiamo tutti ripreso la nostra routine e ogni giorno ci barcameniamo tra casa, scuola, lavoro… e faccende di casa. Se non c’è una buona organizzazione e pianificazione delle pulizie da fare in casa potreste sentirvi in affanno, sopraffatti dalle incombenze, con il risultato di sprecare molte energie senza però avere un’abitazione pulita ed in ordine.
Organizzare la pulizia della casa, consigli
Per porre rimedio alla sensazione che le incombenze quotidiane siano troppo pesanti, spesso è sufficiente una buona pianificazione delle pulizie. Ecco 4 consigli per avere una casa sempre pulita ed in ordine senza fatica.
1. Calcolare il tempo e le energie a disposizione
Non tutti abbiamo gli stessi orari: c’è chi esce di casa al mattino molto presto, chi invece ha impegni più fitti nel pomeriggio e in serata, ma poco importa; quello che conta è pianificare il tempo in base alle vostre necessità ed energie. Se per esempio siete più produttivi ed energici al mattino, inserite ile pulizie nelle prime ore della giornata. Se, al contrario, avete più tempo e voglia verso la sera, riservate del tempo alla casa quando rientrate dagli impegni quotidiani.
2. Dividere la casa in zone
Leggi anche: Come pulire i denti e la bocca di bambini e neonati
È impensabile pulire tutta la casa in un giorno solo e a fondo: alla fine vi ritroverete con la schiena distrutta ed il rifiuto per le faccende domestiche. Pianificate invece le pulizie dividendo le zone della vostra abitazione e dedicando ogni giorno ad una sola area. In questo modo il tempo e l’impegno riservato alla pulizia ed al riordino saranno contenuti, ma costanti, caratteristica che vi permetterà di avere sempre la casa a prova di ospiti.
3. Chiedere la collaborazione di tutti
La casa è uno spazio comune e chi ci vive, compatibilmente con l’età e con gli impegni, può e deve collaborare alla pulizia e all’ordine. In questo modo, soprattutto le faccende quotidiane saranno ripartite tra tutti i familiari, con il risultato di non gravare solo su una persona. Se ognuno fa il suo, il carico è più leggero! Anche i bambini, in forma di gioco, possono imparare a pulire e a riordinare, mentre crescendo, avranno cura dei propri spazi e spirito di servizio in casa.
4. Pulire a suon di musica
Vi sembrerà strano, ma associare alla pulizia della casa un’attività piacevole, come quella di ascoltare la musica preferita, vi faciliterà non poco le incombenze! Mettete le vostre canzoni, vestitevi comodi e pulire non sarà mai stato così facile.
Pianificare le pulizie settimanali, un esempio pratico
Prima di tutto dobbiamo distinguere le faccende domestiche quotidiane e quelle settimanali o mensili:
- le faccende domestiche quotidiane sono attività ordinarie, da ripetere ogni giorno, tutti i giorni. Si tratta per esempio di caricare la lavapiatti, rifare i letti, passare l’aspirapolvere, buttare la spazzatura, ecc.
- le faccende domestiche settimanali sono attività ordinarie, da fare con regolarità ma non quotidianamente; richiedono più tempo e quindi vanno distribuite nella settimana. Possiamo quindi concentrarle in una zona da pulire bene: il lunedì la cucina, il martedì il salone, il mercoledì la camera da letto, ecc.
- le faccende domestiche straordinarie: possono essere settimanali (spolverare sopra i mobili alti, pulire gli elettrodomestici) oppure mensili (lavare i tappeti, le zanzariere, le tende)
Consigli ed esempi per pianificare le pulizie di casa
Potrebbe interessarti: Come riordinare la cantina: 10 consigli utilissimi
In base alla disposizione delle aree nella vostra casa, potete costruire un planning da aggiornare e modificare di volta in volta, che vi aiuterà a tenere d’occhio le incombenze del giorno e a ottimizzare gli impegni. Eccovi un esempio pratico di pianificazione delle pulizie:
- Pulizie quotidiane (da fare tutti i giorni): arieggiare la casa, svuotare la pattumiera, rifare i letti, lavare i piatti (caricare o svuotare la lavastoviglie), apparecchiare, sparecchiare, passare l’aspirapolvere, lavare i pavimenti, lavare i sanitari ed il lavandino, pulire il piano cottura, fare la lavatrice, stendere e ritirare i panni.
- Lunedì: pulire la cucina. Lavare il frigorifero, pulire le ante e la cappa aspiratrice, fare un ciclo con il cura lavastoviglie, pulire il microonde, la piastra e tutti i piccoli elettrodomestici. Lavare il forno ed i fornelli, controllare cosa manca in frigo ed in dispensa e buttare eventuali alimenti scaduti.
- Martedì: pulire il bagno. Lavare bene sanitari e lavandino, spolverare mobiletti e scaffali, riordinare i prodotti, buttare i flaconi vuoti, pulire la vasca o la doccia (compresi i vetri), pulire gli specchi e le finestre, cambiare i tappetini e gli asciugamani.
- Mercoledì: pulire la camera da letto. Cambiare le lenzuola, spolverare, riordinare i comodini, riporre i vestiti e mettere a lavare quelli sporchi, riordinare gli armadi, pulire gli specchi.
- Giovedì: pulire il salotto. Sollevare i divani ed i tappeti per pulire bene sotto (con aspirapolvere e straccio), lavare i copridivano, spolverare la libreria, il mobile tv e riordinare attaccapanni e poggia scarpe.
- Venerdì: pulire la sala da pranzo. Pulire il tavolo, spolverare la credenza, riordinare i piani di appoggio.
- Sabato o domenica: pulire l’esterno (balcone o giardino) e dedicarsi a 2 o 3 attività straordinarie o settimanali.
Trasferite queste indicazioni (che naturalmente dovrete personalizzare a seconda dei vostri spazi ed esigenze) su un planning settimanale da stampare e tenere bene in vista: la visualizzazione dei compiti di ogni giorno faciliterà l’organizzazione delle pulizie per tutta la famiglia.