Tenere lo stendipanni in casa è sbagliato: ecco perchè

Serena Basciani
  • Giornalista e Content Editor
  • Esperta in Personal Branding

Siete soliti stendere i panni dentro casa? Lo stendino dei panni fa parte dell'arredo di casa lungo tutto l'inverno? Alcuni studi hanno dimostrato che non c'è niente di più sbagliato che tenere lo stendipanni dentro casa; ecco tutti i motivi e le cause

Tenere lo stendipanni in casa è sbagliato: ecco perchè

Complice anche la poca affinità in Italia con gli elettrodomestici come Lavasciuga e Asciugatrice, il rimedio più diffuso per asciugare i panni in inverno è quello di portare gli stendipanni in casa. In questo articolo vi spieghiamo come mai non è consigliato tenere lo stendino dei panni all’interno e quali sono le alternative.

Stendino panni dentro dannoso

Quali danni causa l’umidità in casa

Soprattutto in periodi recenti studi approfonditi e specifici hanno dimostrato che tenere lo stendipanni in casa aumenta l’umidità delle nostre abitazioni fino al 30% .
Vivere in un ambiente umido comporta una serie molto lunga di rischi per la salute, in particolar modo per la salute dei bambini.
L’umidità e le muffe infatti sono tra le causa principali dello sviluppo di infezioni croniche delle vie respiratorie, dolori muscolari, febbre, lacrimazioni, tosse, e dermatiti.

Quella di stendere i panni in casa è una abitudine poco igienica e molto dannosa per la salute, soprattutto se conviviamo con soggetti asmatici o allergici.

Muffa in Casa a Causa di Panni Stesi


Leggi anche: Luci LED migliori per la casa: come sceglierle, modelli consigliati

Aspergillus: il fungo “dello stendipanni”

Si chiama Aspergillus ed è il maggiore responsabile delle malattie a carico dall’apparato respiratorio.
È questo il fungo che entra nelle nostre case quando decidiamo di portare lo stendino dei panni all’interno, o se decidiamo di stendere direttamente sui caloriferi la nostra biancheria.

Aspergillus fungo prodotto da Stendipanni in Casa

Il termine “aspergillosi” definisce un gruppo di malattie causate da muffe appartenenti, appunto, al genere Aspergillus. Le aspergillosi sono malattie dell’apparato respiratorio, in parte infettive ed in parte allergiche. Quelle più comuni si dividono in tre gruppi:

  1. Asperillosi Allergica: si manifesta con: asmabroncopolmonite allergica. Solitamente rispondono a questo tipo di aspergillosi i pazienti già allergici o malati di asma grave. Si manifesta con tosse, malessere, broncospasmo
  2. Aspergillosi Locale Non Invasiva: Inizialmente asintomatico, si manifesta successivamente con tosse cronica, debolezza, mancanza di appetito, prurito. Cresce come cerume nell’orecchio esterno
  3. Aspergillosi Invasiva: È la più pericolosa e colpisce prevalentemente i soggetti immunodepressi. Provoca problemi gastrointestinali, renali, cutanei ed oculari

Deumidificare gli ambienti

Deumidificare gli ambienti di casa regolarmente è una procedura che dovrebbe diventare routine e di cui la nostra salute beneficerà. Un modo per limitare l’aumento di umidità in casa è sicuramente quello innaffiare correttamente le piante da appartamento, e tenere aperte le finestre subito dopo averle innaffiate. Diminuire i tempi di docce e bagni, utilizzare l’impostazione “deumidificazione” dei condizionatori con buona regolarità oppure utilizzare stufe elettriche portatili nei locali che si desidera deumidificare (es. bagno).

Come Rimuovere Umidità da Casa

Come stendere il bucato in casa

Abbiamo dunque visto come stendere il bucato in casa provochi danni più seri di quanto si possa immaginare. Tuttavia possiamo escogitare dei piccoli “trucchi” per tenere lo stenditoio in casa facendo in modo che l’asciugatura avvenga in modo veloce.

Prima di ogni cosa stendere correttamente e dare più spazio possibile al bucato sullo stendipanni è molto utile, e questo anche se si stende fuori, affinché i panni si asciughino prima ed in modo omogeneo. Se si è costretti a sistemare lo stendino in casa è consigliabile farlo in prossimità di una finestra aperta.

Non Stendere il bucato in casa

Altra procedura utile e consigliata è quella di usare una energica centrifuga durante il lavaggio, laddove il tipo di tessuto lo permetta e non presenti controindicazioni. Questo procedimento consente di stendere il bucato già privo di acqua in eccesso.

Qualora si fosse costretti a stendere in casa è comunque fortemente raccomandato evitare le camere da letto e le zone giorno. Prediligere bagni, sgabuzzini, ripostigli e sottoscala come posizione per lo stendipanni in casa è quanto più possiamo fare per limitare i danni, evitando di respirare in fase di sonno le muffe e evitando anche si possa annidare negli indumenti che indossiamo.

Il riciclo di aria è sempre una buona abitudine da ricordare per mantenere uno stato salutare dell’aria che respiriamo in casa. Anche se non abbiamo i panni stesi in casa si raccomanda di spalancare le finestre in casa più volte al giorno almeno per cinque minuti. Questo soprattutto in cucina ed in bagno dove viene prodotto più vapore.

Come scegliere un’asciugatrice

Il modo sicuramente migliore per eliminare del tutto lo stendipanni dalle nostre case è quello di acquistare un’asciugatrice. Questo tipo di elettrodomestico però va acquistato seguendo degli accorgimenti e non valutando solo il miglior rapporto qualità prezzo immediato.

Se si sceglie la giusta asciugatrice non solo si elimina il problemi dello stenditoio in casa, ma si riesce anche ad eliminare parzialmente l’uso del ferro da stiro.

Inoltre il livello di asciugatura del bucato aumenta in modo importante, soprattutto nei capi imbottiti o nelle lenzuola, sempre difficili da stendere a causa delle dimensioni impegnative.

Negli Stati Uniti e nel Nord Europa è ormai quasi impossibile trovare delle case che non abbiamo questo elettrodomestico, già diffuso in America a partire dagli anni ’60.

In Italia un relativo boom è invece avvenuto negli ultimi anni.

Asciugatrice Come Sceglierla

Caratteristiche dell’asciugatrice

Di certo due elementi importanti per la scelta dell’asciugatrice sono il carico medio settimanale, che dipende anche dal numero di persone che compongono il nostro nucleo famigliare, e dallo spazio che abbiamo a disposizione.
La scelta principale avviene tra due tipologie:

  • A pompa di calore
  • A Condensazione

Il meccanismo di funzionamento di una asciugatrice a pompa di calore è simile a quello di un condizionatore.
L’apparecchio a condensazione, invece, funziona come con un forno elettrico.
Le asciugatrici a condensazione sono solitamente le più economiche ma consumano molto di più, e come classe energetica sono quasi sempre in classe B o C.
Le asciugatrici a pompa di calore sono quasi tutti in classe energetica A. Quindi consumano meno e pesano meno sui consumi.

Se prevedete di fare un uso non quotidiano dell’asciugatrice potete anche scegliere quella a condensazione. Se invece il progetto è quello di usarla quasi tutti i giorni il consumo potrebbe pareggiare il risparmio già nel primo anno di utilizzo.
Qualsiasi sia la scelta che farete, tenete a mente i rischi che correte e che fate correre ai vostri figli, se scegliete invece di tenere uno stendino dentro casa.